Page 19 - Impiantistica Italiana
P. 19
Decarbonizzazione Figura 1 – Le curve mostra-
del mercato elettrico no il fattore di capacità degli
impianti per ogni ora dell’an-
no, classificati dal più alto
La decarbonizzazione della generazione elettrica è al più basso per le centrali
un’altra trasformazione fondamentale in corso. In a gas in Europa secondo lo
Europa, sono in fase di implementazione limitazioni Stated Policy Scenario
e incentivi per ridurre le emissioni di CO . In Ger- (fonte: IEA -WEO2024)
2
mania, una legge in consultazione prevede che le
nuove centrali a gas debbano essere in grado di
bruciare il 100% di idrogeno dopo l’ottavo anno di
esercizio. Nel Regno Unito, numerosi progetti stan-
no emergendo per la produzione di idrogeno blu,
destinato anche alla decarbonizzazione della pro-
duzione di energia.
L’attuale costo della carbon tax è destinato ad au-
mentare nei prossimi anni, con l’IEA che prevede
un incremento della CO tax a 160-200 $/tonnel- Questo nuovo paradigma
2
lata entro il 2050. Le soluzioni per decarbonizzare energetico permette una
la generazione elettrica sono molteplici, alcune già
mature e implementabili, altre ancora in fase di stu- “generazione a basse emissioni
dio. Le strategie di decarbonizzazione si dividono in di CO , ma introduce sfide per la
2
due macro gruppi: la cattura della CO allo scarico stabilità della rete
2
e l’utilizzo di combustibili green.
Combustibili green La tecnologia delle turbine a gas non è ancora
pronta a bruciare tutti questi combustibili al 100%.
Il mercato offre una serie di combustibili green che L’idrogeno, per esempio, pone sfide significative ai
possono potenzialmente decarbonizzare le turbine costruttori di turbine a gas a causa della sua eleva-
a gas, suddivisi in due gruppi principali: ta reattività. Inoltre, l’idrogeno aumenta la tempera-
1. Combustibili a base di idrogeno: come tura in camera di combustione, ponendo limiti fisici
Ammoniaca, metanolo e idrogeno stesso. Per ai componenti e producendo alte concentrazioni di
essere considerati green, questi combusti- NOx.
bili possono essere prodotti tramite elettrolisi Ansaldo Energia, pioniere nello studio e sviluppo
dell’acqua utilizzando elettricità da fonti rinno- dell’idrogeno su macchine Heavy Duty, ha testato il
vabili (idrogeno verde) o tramite reforming del primo bruciatore di classe H al 100%, offrendo oggi
metano con cattura della CO (idrogeno blu). una combustione al 70% sulla “GT36” con una ro-
2
2. Combustibili di origine vegetale o organi- admap per arrivare al 100% entro il 2030. Inoltre,
ca: come HVO (Hydrotreated Vegetable Oil), Ansaldo Energia vanta un’esperienza decennale
biometano, etanolo, ecc. nella combustione dell’idrogeno presso la centrale
Figura 2 – Applicazione dei
liquid green fuels per la de-
carbonizzazione della gene-
razione elettrica
Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2025 15