Page 40 - Impiantistica Italiana
P. 40
TRANSIZIONE
L’Italia è pronta a ritornare nel maggiore se supportata da politiche favorevoli e
investimenti adeguati.
nucleare?
L’Italia, pur avendo abbandonato il nucleare dopo Gli Small Modular Reactors
il referendum del 1987, è ora di fronte a nuove op-
portunità e deve fare una scelta strategica fonda- (SMR) rappresentano una delle
mentale: restare un attore di secondo piano o ca- “innovazioni più promettenti
pitalizzare sulle proprie competenze per tornare a nel settore nucleare, in quanto
essere un leader nel nucleare di nuova generazione
con tecnologie più sicure, sostenibili ed efficienti. a differenza dei tradizionali
Oggi in Italia si è ripreso a parlare diffusamente di reattori nucleari di grande
nucleare, e ultimamente tiene spesso banco sia scala, sono progettati per
con dibattiti pubblici che con convegni vari. Ricor-
diamo il convegno tenuto recentemente, lo scorso essere più piccoli, modulari e
17 febbraio, a La Spezia, in cui si è discusso delle più facili da costruire
opportunità e delle sfide da affrontare per riportare
il nucleare in Italia, oltre a dibattere le varie tecno-
logie del Nuovo Nucleare. Un appuntamento a cui
hanno preso parte importanti aziende operanti nel Vantaggi principali degli SMR
campo nucleare (come Ansaldo Nucleare, ASG Su- • Sicurezza migliorata. Gli SMR sono progettati
perconductors, RINA, Trillium Pumps Italy), esperti, per ridurre i rischi di incidenti nucleari attraverso
mondo della ricerca, associazioni (Confindustria di tecnologie passive, che non richiedono l’inter-
La Spezia, Associazione Italiana Nucleare, ANIMP) vento umano o sistemi complessi per fermare il
e istituzioni. reattore in caso di malfunzionamento.
• Modularità. La possibilità di costruire impianti in
Le nuove tecnologie nucleari modo modulare, con unità che possono essere
aggiunte progressivamente, consente di distri-
Le nuove tecnologie nucleari, come i reattori SMR buire l’investimento iniziale e di adattarsi meglio
(Small Modular Reactors), quelli di IV generazione alla domanda di energia.
e la fusione nucleare, promettono soluzioni per • Flessibilità. Possono essere utilizzati in diverse
contribuire alla decarbonizzazione, alla sicurezza configurazioni, inclusi impianti remoti, aree in-
degli approvvigionamenti energetici e allo sviluppo dustriali o per la produzione di idrogeno verde,
tecnologico e industriale del Paese. È necessario contribuendo così alla decarbonizzazione di
portare queste tecnologie all’attenzione di tutti, in settori difficili da decarbonizzare come quello
particolare dell’opinione pubblica, con trasparenza dei trasporti e dell’industria.
e senza pregiudizi, affinché l’Italia possa scrollarsi • Basso impatto ambientale. A differenza del-
di dosso l’immagine negativa che da anni ha nei le fonti di energia fossile, gli SMR producono
confronti dell’energia nucleare. energia senza emissioni di gas serra.
• Commercializzazione. La commercializzazione
I reattori nucleari SMR: è prevista a partire dagli anni ‘30.
potenzialità e vantaggi Reattori nucleari di IV
Gli Small Modular Reactors (SMR) rappresenta- generazione:
no una delle innovazioni più promettenti nel set-
tore nucleare. A differenza dei tradizionali reattori un futuro sostenibile
nucleari di grande scala, gli SMR sono progettati I reattori nucleari di IV generazione si propongono
per essere più piccoli, modulari e più facili da di andare oltre le tecnologie attuali, utilizzando ma-
costruire. Questa tecnologia ha il potenziale di teriali e processi innovativi per migliorare l’efficienza
ridurre i costi di costruzione, migliorare la sicu- e la sostenibilità. Questi reattori, tra cui il reattore a
rezza e facilitare la gestione delle scorie nucle- sali fusi e il reattore rapido a neutroni refrigerati con
ari. In Italia, dove la questione dei costi e della metalli liquidi (sodio, piombo), offrono la possibilità
sicurezza è sempre stata al centro del dibattito di produrre energia con una minore produzione di
sull’energia nucleare, gli SMR potrebbero rap- scorie radioattive, aumentando al contempo la si-
presentare una soluzione più accettabile e ge- curezza e riducendo i costi di gestione.
stibile rispetto ai reattori tradizionali. Inoltre, pos-
sono essere utilizzati per soddisfare la crescente
domanda di elettricità H24/7, in particolare per Le principali caratteristiche
alimentare data center e altre infrastrutture ad dei reattori di IV generazione
alta intensità energetica.
Secondo l’AIE, la capacità totale a livello mon- • Efficienza energetica. I reattori di IV generazio-
diale di SMR potrebbe raggiungere i 40 GW en- ne promettono un aumento significativo nell’ef-
tro il 2050, con un potenziale di crescita ancora ficienza di produzione di energia rispetto ai re-
36 Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2025