Page 35 - Impiantistica Italiana
P. 35
Figura 2 - Analisi di sensitivi-
tà circa il dimensionamento
del bacino
soluzioni flessibili e scalabili applicabili a una vasta
gamma di settori: dai trasporti (metropolitane e au-
tostrade), agli impianti industriali, fino agli impianti
di generazione di energia.
La metodologia proposta è altamente personaliz-
zabile, garantendo analisi più accurate e decisioni
meglio informate. Il vantaggio offerto rispetto alle
metodologie di analisi tradizionali è l’inclusione e
valutazione di rischi e i gradi di libertà da un punto
di vista di sostenibilità ambientale. Grazie alla sua
natura integrata, la metodologia permette non solo
di ottimizzare l’uso delle risorse e ridurre i rischi,
ma anche di massimizzare i benefici ambientali,
offrendo una visione olistica per scelte progettua-
li più solide. In un mondo sempre più influenzato
dai cambiamenti climatici e dalla necessità di una
transizione net-zero, la metodologia qui proposta si
configura come un passo avanti necessario. È uno
strumento che trasforma la complessità in oppor-
tunità, aiutando i manager a pianificare infrastruttu-
re resilienti, sostenibili e pronte per il futuro.
Ringraziamenti
Questa ricerca è supportata dal progetto
“2022J534JS - Toward net-zero infrastructure:
advancing the environmental and economic ap-
praisal of power plants (NE2AP)”, finanziato dal
PRIN 2022, Italia. hanno condotto lo studio. In particolare, il caso
Data la natura di questo progetto di ricerca, che nucleare è stato scelto dal Professor Locatelli, che
mira a produrre ricerca di base finanziata con fondi vanta una vasta esperienza nel settore nucleare. La
pubblici e i cui risultati sono destinati a essere dif- responsabilità per il contenuto della ricerca è esclu-
fusi e resi accessibili al pubblico, i casi presentati sivamente degli autori.
sono stati selezionati in base alla disponibilità e ac-
cessibilità dei dati pubblici.
I casi sono stati scelti per la loro convenienza nell’il-
lustrare il potenziale della metodologia proposta e
non rappresentano un giudizio di merito sulla tec-
nologia stessa. I casi sono stati selezionati in base
alle esperienze e competenze dei ricercatori che
Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2025 31