Page 39 - Impiantistica Italiana
P. 39

TRANSIZIONE



            Quali sfide affrontare




            per riportare il nucleare in Italia

















            Quali sono i rischi e le opportunità
            nella transizione verso un futuro

            energetico più sicuro? Queste le tesi
            che sono state illustrate e discusse

            nel corso del Convegno “L’energia
            nucleare che ci attende” a La Spezia,

            lo scorso febbraio





                                                      Energia nucleare – impianto di tipo SMR (simulazione 3D)


            Salvatore Russo, Consulente
                                                           Pur avendo abbandonato il nucleare dopo il
                                                           referendum del 1987, l’ Italia è ora di fronte a
                       egli ultimi anni, il panorama ener-
                       getico globale sta cambiando rapi-  “nuove opportunità e deve fare una scelta
                       damente, principalmente a causa     strategica fondamentale: restare un attore di
                       della crescente consapevolezza sui   secondo piano o capitalizzare sulle proprie
                       cambiamenti climatici e della neces-
           Nsità urgente di ridurre le emissioni di        competenze per tornare a essere un leader nel
            gas serra. In questo contesto, l’energia nucleare   nucleare di nuova generazione con tecnologie più
            sta vivendo una seconda giovinezza, grazie a una   sicure, sostenibili ed efficienti
            combinazione di innovazioni tecnologiche e di poli-
            tiche governative favorevoli, offrendo una possibile
            soluzione alle sfide della transizione energetica e,
            in particolare, alla decarbonizzazione. Questo rin-
            novato slancio è stato recentemente confermato
            dall’Agenzia  Internazionale  dell’Energia  (AIE),  che   stinata a raggiungere livelli record nel 2025. At-
            ha pubblicato un rapporto approfondito sul futuro   tualmente, la flotta mondiale di quasi 420 reat-
            del nucleare, delineando le opportunità e le sfide   tori è sulla buona strada per raggiungere nuovi
            che questa fonte energetica potrebbe affrontare nei   picchi di produzione. La generazione globale da
            prossimi decenni.                         impianti nucleari sta aumentando grazie al riavvio
                                                      di impianti in Giappone, al completamento dei
            Crescita della generazione                lavori di manutenzione in Francia e all’avvio di
                                                      nuovi reattori in Paesi come Cina, India, Corea
            nucleare                                  ed Europa. Attualmente, sono in costruzione cir-
                                                      ca 63 reattori nucleari, che rappresentano oltre
            Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia   70 gigawatt (GW) di capacità, uno dei livelli più
            (AIE), la generazione di energia nucleare è de-  alti visti dal 1990.



                                                                                     Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2025  35
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44