Page 95 - Impiantistica Italiana
P. 95

Fig. 3 Schema tradizionale con condensatori di testa colonna




























            Fig.4 – Schema con ciclo ORC integrato


            colonna e dal flusso di gas non condensabili (NCG)   sul tasso di produzione del PET anche du-
            generati dal processo di produzione.      rante le fasi di accensione e fermo impianto.
            Nel design dell’impianto il sistema ORC assolve   Questo intervento di efficientamento energetico ha
            una doppia funzione apportando notevoli vantaggi:   permesso di massimizzare l’efficienza del proces-
            sostituisce da un lato la funzione dei condensatori   so di produzione del PET,
            convenzionali di testa colonna (Figura  3) e al con-  riducendo la domanda di   I casi studio di applicazione
            tempo recupera calore di scarto con il vantaggio di   energia da combustibili fos-
            generare energia elettrica pulita.        sili. L’elettricità prodotta dalle   nell’industria chimica e
            Il flusso di vapore di processo e i gas non conden-  unità ORC viene impiegata “siderurgica, evidenziano i
            sabili (NCG) vengono indirizzati agli scambiatori di   per alimentare i consumi   benefici economici e
            calore ORC (Figura 4 ) trasferendo il loro calore al   interni dello stabilimento,
            fluido di lavoro organico del ciclo ORC. Il fluido or-  soddisfacendo il 20% circa   ambientali del recupero
            ganico si trasforma in vapore e viene quindi convo-  della domanda di energia.   energetico
            gliato alla turbina per produrre elettricità. Il vapore   L’installazione contribuisce
            di processo, il flusso degli NCG e il fluido di lavoro   inoltre a risparmiare circa
            organico non vengono mai a contatto, evitando   20.000 tonnellate di emissioni di CO  e il consumo
                                                                                  2
            possibili contaminazioni del vapore di processo e   di 8.500 tonnellate equivalenti di petrolio all’anno.
            del condensato del vapore.                Grazie alla riduzione dei costi operativi l’impianto
            L’impianto,  in  funzione  da  ottobre  2023,  è   di Sanfame produrrà dei benefeci a lungo termi-
            completamente  integrato  con  il  processo  ne, con un ritorno dell’investimento stimato in un
            del  cliente  senza  interferire  sulla  capacità,  e   tempo di circa 3 anni.



                                                                                     Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2025  89
   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100