Page 10 - index
P. 10
I Presidenti Animp
Riccardo Bechis dal 1974 al 1986
Nato nel 1921 si è laureato nel 1946 in Ingegneria Civile a pieni voti presso il Politecnico di Torino.
È stato il primo Presidente di Animp ed è attualmente Presidente Onorario. È stato Vice Presidente OICE ed
è attualmente Presidente Onorario.
Dal 1949 al 1971 è stato Amministratore Delegato Techint Cile, Direttore Commerciale Techint Argentina,
Amministratore Delegato Techint Brasile, Amministratore Delegato Propulsora Siderurgica.
Dal 1972 al 1976 è stato Vice Direttore Generale Italimpianti SpA e Condirettore Generale Innocenti
Sant’Eustacchio SpA.
Dal 1976 al 1980 è stato Vice Presidente e Amministratore Delegato Fiat Engineering SpA;
Dal 1980 al 1982 è stato Amministratore Delegato Fata European Group.
Dal 1983 al 1986 è stato Amministratore Delegato Tectubi SpA.
Dal 1985 a oggi è Presidente Sudprogetti SpA, società che si occupa di ingegneria petrolchimica e realiz-
zazione impianti.
Luigi Iperti dal 1986 al 1990
Laureato in Ingegneria Elettronica all’Università di Genova. Percorso professionale nell’ambito di Techint,
Compagnia tecnica Internazionale, ? no alla carica di Direttore Generale e Amministratore Delegato.
Attualmente Vice Presidente e Membro del Consiglio di Amministrazione di Techint e Techint Industrial
Corporation. Presidente Oice (Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza
10 tecnico-economica) e Coordinatore del Nucleo Energia. Presidente Ciuz (Camera di Commercio Italia
Uzbekistan). Amministratore unico Italuz Srl. Vice Presidente della Camera di Commercio Italia Russia.
Consigliere Associazione Camera di Commercio Italia Turkmenistan. Past Presidente 1990-2010 e
Consigliere della Fondazione Ing. Luigi de Januario. Past President 1996-1999 di AIM (Associazione Italiana
di Metallurgia). Chairman di due Congressi Internazionali sul Project Management, IPMA Firenze 1992 e
Roma Novembre 2008. Autore di numerose pubblicazioni su argomenti tecnici, economici e di management.
Esperienze internazionali di General Management e di Project Management di importanti progetti industriali.
Giorgio Orsi dal 1990 al 1994
Nato a Roma nel 1923 si laurea in Ingegneria Elettrotecnica Industriale.
Dopo una breve esperienza nell’Ente Telefonico di Stato, entra in Sadelmi, a Milano, come “junior engineer”
e a soli 29 anni è nominato dirigente responsabile dell’Uf? cio Tecnico.
Nel 1953 è nominato Consigliere e Direttore Generale del GIE (Gruppo Industrie Elettromeccaniche per
impianti all’estero) di recente costituzione.
A soli 31 anni è nominato Direttore Generale di Sadelmi, di cui diventa in seguito Presidente e Amministra-
tore Delegato, carica che ricopre sino al 1991. Nello stesso anno è nominato Cavaliere del Lavoro.
Muore nel 1999 per un incidente stradale.
Roberto Piattoli dal 1994 al 1998
Nato a Il Cairo nel 1933 si è laureato nel 1956 in Ingegneria Chimica all’Università di Roma e nel 1957 entra
in Anic a Milano. In seguito diventa uno dei responsabili di Progetto nel complesso petrolchimico di Ravenna.
Nel 1962 è stato Responsabile dell’Impianto Polietilene Anic e successivamente Responsabile del Servizio
Tecnico e Costruzioni Anic – Complesso Petrolchimico di Gela.
Nel 1971 è stato Responsabile del Servizio Progettazione Nuovi Impianti Chimici Anic nella sede di Milano.
Nel 1979 è stato Direttore del Settore Impianti Industriali Snamprogetti.
Nel 1984 è stato Direttore Settore Tecnico-Commerciale Chimica e Fertilizzanti di Snamprogetti.
Nel 1987 è stato Direttore Generale Piani? cazione Strategica e Sviluppo Tecnologico di Snamprogetti.
Nel 1991 è stato Presidente di Eniricerche.
Nel 1993 è stato Presidente di Snamprogetti.