Page 8 - index
P. 8











svolgerne due sullo stesso tema nei mesi successivi. Nel 1987 veniva lanciato il primo
corso per Proposal Management, creato e impostato da Michele Titolo, che succes-
sivamente ha pubblicato un volume su questo tema, poi ristampato con opportuni
aggiornamenti.
Negli anni successivi, a completamento dei due primi “corsi base” Animp propose
corsi e seminari di breve durata (da uno a tre-quattro giorni) su molteplici temi inerenti
a problematiche di interesse delle società che progettano, realizzano o eserciscono
impianti: construction management, sicurezza, qualità, project f nancing, contrattuali-
stica in Italia e all’estero, approvvigionamenti, controllo tempi e costi, controllo avan-
zamento lavori.
I punti di forza di tutta l’attività formativa sono stati e sono tuttora:
la scelta di tematiche di stretta attinenza alle esigenze delle società impiantistiche;
la partecipazione congiunta e coordinata nel corpo docente di professori universitari e
manager aziendali che, con interventi didattici e testimonianze di casi reali, apportano
all’insegnamento il valore aggiunto dell’esperienza acquisita sul campo in molti anni
di lavoro.
Sono oramai diverse migliaia i partecipanti ai corsi e ai se-
minari organizzati in quasi trent’anni da Animp e un migliaio
le aziende che hanno collaborato al loro successo assicu-
rando la partecipazione di loro tecnici in qualità sia di do-
centi che di discenti.
Negli anni Novanta hanno cominciato a emergere alcune
evidenti carenze nella preparazione universitaria degli in-
gegneri: scarsa conoscenza di tecniche manageriali, di
valutazioni economiche, di gestione del personale, nonché
scarsa familiarità con la lingua inglese. Tutto questo pro-
vocava un eccessivo “ritardo” dell’inserimento dei neolau-
8 reati nella vita produttiva delle aziende. Si avvertiva quindi
l’esigenza di arricchire la preparazione universitaria con un
apposito corso post-laurea (un Master) mirato alle esigenze
dell’industria impiantistica. Nel 2004 in collaborazione con
la scuola MIP del Politecnico di Milano, Animp ha quindi
Apertura del primo corso per Project dato vita al primo “Master universitario in Engineering and Contracting” (MEC).
Manager nel 1986; da sinistra: A. Monte, È peraltro interessante rilevare come l’idea di una formazione specifica per l’impian-
Direttore dei corsi di Project Manager; R. tista fosse già presente nelle intuizioni dei promotori dell’Animp (anche se allora si
Bechis, Presidente di Animp; A. Manfredini, parlava di riforma dei programmi universitari e di “training” aziendali anziché di Ma-
Vice Presidente Oice; F. Bignami, Direttore ster, parola allora praticamente sconosciuta in Italia). Scrive infatti Riccardo Bechis
Generale di Foster Wheeler che l’Associazione deve far sì che

[…] il rapporto attivo fra mondo industriale ed universitario possa
divenire, anche con l’aiuto della nostra azione, elemento catalizzante
di un nuovo metodo di collaborazione moderno ed efficace, sul
modello di quanto già avviene da tempo in altri paesi tra i più avanzati.
Per questa ragione nel congresso tenutosi a Milano nel ’76, abbiamo
presentato un documento informativo sulla composizione di un piano
di studi universitari rispondenti alle esigenze dell’Impiantista.
In questo piano è previsto anche un training interrelato con l’industria,
così da permettere non solo la preparazione pluridisciplinare
dell’Impiantista, ma anche e soprattutto una formazione molto più
aderente alle problematiche più varie che l’industria deve affrontare.
(R. Bechis: Presentazione dell’Associazione Nazionale d’Impiantistica
e dei temi delle Tavole Rotonde – Impianti, n. 9, 1978)

Oggi il Master è una realtà consolidata che risponde al bisogno delle aziende im-
piantistiche di tecnici con una formazione post-laurea multidisciplinare basata sullo
sviluppo di tre elementi: capacità di approccio metodologico ai problemi; capacità
di integrare competenze diverse; capacità di relazione interpersonale.
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13