Page 36 - Impiantistica industriale Luglio Agosto 20147
P. 36














Anche i fornitori delle grandi Oil Company sono in- tuttavia considerare che per apparecchiature
fuenzati da questa pressione sulla capital effciency: estremamente complesse o per i sistemi adatti
molto probabilmente quindi dovranno a loro volta alle subsea factory la competizione internaziona-
rivedere la propria struttura e i processi interni per le è serrata, in particolare per la presenza di pla-
poter rimanere parte della value chain. yer internazionali che hanno raggiunto posizioni
da “oligopolio”.
Il ruolo della fliera italiana Grazie all’esperienza internazionale dei suoi con-
trattisti, la fliera italiana può intervenire nella va-
Le necessità dei clienti appaiono chiare all’oriz- lue chain del gas naturale liquefatto e benefciare
zonte: le traiettorie sono tracciate e gli attori della dei possibili futuri sviluppi di questo settore.
fliera industriale devono decidere dove possono Un altro elemento sostanziale a favore delle so-
giocar al meglio il loro ruolo. Per seguire il mercato cietà italiane riguarda l’essere tradizionalmente
in questi trend, si possono identifcare però fattori fessibili ed effcaci nel supportare i clienti e sod-
abilitanti trasversali: disfare le loro specifche e sempre diverse esi-
• la dimensione minima per poter operare genze.
(massa critica); A completare questa combinazione di fattori vin-
• la forte spinta all’internazionalizzazione e alla centi è il fatto che gli attori della value chain italia-
presenza sul territorio; na risultino tra i pochi al mondo a poter costruire
• la capacità di sviluppare innovazione. offerte che competano con quelle delle grandi
In funzione di questi elementi e del know-how compagnie internazionali, specialmente quelle
acquisito negli anni, i player della fliera italiana coreane, mantenendo un livello qualitativamente
possono allora affrontare le 6 sfde con differenti molto elevato del servizio.
gradi di copertura e differenti probabilità di suc-
cesso come singoli e come fliera.
Lo shale gas e il recovery hanno una attrattivi- Conclusioni
tà inferiore, per il momento: intervenire in modo Le società attive nel settore dell’oil&gas sono
sistematico nella value chain dello shale gas ap- oggi di fronte a un mercato dinamico che offre
pare più complicato in quanto è necessaria una un ventaglio di opportunità: il miglioramento dello
forte presenza sul territorio. Ulteriore requisito è sfruttamento delle risorse esistenti, la scoperta
rappresentato dalla dimensione richiesta per ope- di nuove fonti in contesti estremi, lo sviluppo di
rare. A seconda dello specifco posizionamento mercati “non convenzionali” e, infne, la necessità
possono intervenire anche piccole società, ma di operare in maniera più effciente e sostenibile.
è indubbio che le grandi Il panorama competitivo
aziende siano favorite: le che si delinea è sempre
società di Oil Field Servi- Gli attori della fliera italiana hanno la più complesso e popo-
ces, e in particolare quel- possibilità di intervenire su alcune di lato da attori sempre più
le anglosassoni (Hallibur- queste 6 sfde in modo differenziato specializzati e determi-
ton o Schlumberger per nati: in questa “competi-
esempio) costituiscono il zione” di settore la fliera
riferimento per il settore. Grazie alla loro dimen- industriale italiana ha il potenziale per vincere le
sione possono infatti investire milioni di dollari in proprie battaglie, ma deve defnire le priorità e i
ricerca e sviluppo, una condizione necessaria per campi sui quali ha più probabilità di successo.
poter continuare a sviluppare soluzioni (si pensi Questo non è casuale, ma è strettamente corre-
alla digitalizzazione dei giacimenti) e quindi risul- lato ad alcuni specifci fattori abilitanti e alle com-
tare anche leader dal punto di vista dell’innova- petenze acquisite nel tempo dagli operatori. Inol-
zione di settore. tre, per poter restare al passo con i competitor (in
particolare i grandi player che possono far leva
Sulle altre sfde la value chain italiana può essere su ingenti disponibilità di capitali dedicate alla ri-
più competitiva, facendo leva sulla propria capa- cerca e sviluppo) le imprese di ridotta dimensio-
cità di innovazione. Infatti, relativamente agli am- ne devono sfruttare un’altra tipologia di risorsa:
biti legati alle esplorazioni estreme (deepwater e l’esperienza delle proprie persone e la capacità
Artico) l’Italia può dare il suo contributo in quanto di differenziarsi con una proposta di servizio che
dispone di eccellenze legate alla componentisti- risponda per prima e meglio alla domanda di ca-
ca e di società leader mondiali per EPC (Engi- pital effciency che sarà per certo la sfda comune
neering Procurement and Construction). Bisogna a tutti i mercati.











32 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2014
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41