Page 41 - Impiantistica industriale Luglio Agosto 20147
P. 41














• rivisitare l’intero processo sulla base dei risul-
tati, alla ricerca di miglioramenti.

Analogamente all’analisi dei rischi, applicando il
metodo a ciascuno degli altri principi si ottengono
in tutto cinque raggruppamenti operativi, ognuno
costituito da attività operative organizzate nelle
quattro fasi.


L’idea è rendere ciascun principio
astratto un raggruppamento di attività
operative, che per chiarezza è chiamato
raggruppamento operativo.


Successivamente, associando i cinque raggruppa-
Fig. 5 – L’assunzione di responsabilità (responsabilities assessment) è il quinto pilastro della menti ai processi critici di un progetto (costituito
prevenzione degli incidenti
dalle 150 discipline iniziali), si ottiene una matrice
di 150 × 5 × 4 elementi che sintetizzano tutti gli
• nella fase di rivisitazione si riconsidera l’intero aspetti da tenere sotto controllo dal punto di vista
processo alla ricerca di miglioramenti. della sicurezza e della protezione ambientale.
Questo è un potente modo per avere una visione
L’idea è rendere ciascun principio astratto un rag- d’insieme dell’intero progetto, gestendo la com-
gruppamento di attività operative, che per chia- plessità con la selezione delle attività veramente
rezza è chiamato raggruppamento operativo. Le essenziali e tralasciando i dettagli. Le attività ope-
attività operative sono organizzate in quattro fasi. rative che si ottengono da quest’azione sono ad
Applicando il ciclo di Deming a uno dei principi, esempio:
per esempio al primo, si ottiene il raggruppamento • analisi delle criticità del progetto.
operativo dell’analisi dei rischi: • identifcazione degli obiettivi generali di pro-
• pianifcare dove, come e quando l’analisi dei getto o di un processo critico;
rischi andrebbe fatta; • preparazione di un cronoprogramma di attività
• eseguire l’analisi dei rischi, che consiste nel operative;
dare il primo impulso, mettere in pratica ciò • stesura di un insieme d’indicatori di prestazio-
che si è pianifcato e gestire eventuali impre- ne fondamentali o Key Performance Indicators
visti; (KPI), che misurano il grado di applicazione di
• verifcare che l’analisi dei rischi sia eseguita ciascun principio;
secondo quanto pianifcato e identifcare le • costruzione di una matrice delle responsabi-
deviazioni; lità;
• stesura delle linee guida per la preparazione di
un piano d’azione;
• preparazione di una lista di riscontro e dei cri-
teri di valutazione per effettuare le visite ispet-
tive;
• identifcazione di eventuali aree di migliora-
mento.
Con questo processo di top-down, gli indicatori di
prestazione possono essere defniti sulla base di
quei processi critici che è importante monitorare
in quanto derivanti dalle reali necessità pratiche,
per cui gli obiettivi identifcati con questo metodo
sono proprio quelli che effettivamente ha senso
perseguire, in quanto specifci delle peculiarità del
progetto. Gli indicatori e obiettivi così ottenuti sono
molto più affdabili di quelli suggeriti dalla letteratu-
ra perché si evidenzia una relazione di tracciabilità
che lega tra loro principi, processo, fasi e attività
operative e che assicura consistenza tra ciascun
elemento.



Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2014 37
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46