Page 42 - Impiantistica industriale Luglio Agosto 20147
P. 42














L’incidente nel Golfo del
Messico Conclusione
L’accurata implementazione dei principi crea un
substrato favorevole per avere posti di lavoro af-
fdabili per le persone, infrastrutture sicure per gli
impianti e approcci positivi per un ambiente pulito,
i cui benefci vanno oltre la semplice prevenzione
degli incidenti delle teorie tradizionali.
Ora l’idea iniziale si è completata: dall’analisi de- La forza e la fessibilità di questa metodologia po-
gli incidenti si sono distillati cinque principi, questi trebbero andare perfno oltre il campo dell’HSE,
si sono trasformati in processi applicativi e fasi, e perché fornisce spunti di applicazione tutti da sco-
infne le fasi sono diventate obiettivi e attività spe- prire anche in discipline non necessariamente lega-
cifche. te alla sicurezza.
Aver trovato i pilastri della salvaguardia della sicu- L’approccio dei cinque pilastri è un’intuizione alla
rezza e della protezione ambientale costituisce una quale la pratica darà il suo verdetto con il tempo; in-
grande opportunità per tenere sott’occhio una ma- tanto applichiamolo come un piano di massima che
teria così vasta e complessa. Il fatto di essere solo eviti di affdarci al caso. Usiamolo come un punto di
cinque, come le dita di una mano, è una fortunata partenza che può essere in seguito affnato con i ri-
coincidenza e un insperato aiuto per poterla padro- scontri oggettivi in corso d’opera, perché consente
neggiare con effcacia, ma il vantaggio più grande di essere effcaci risparmiando ore, salvaguardare
nell’essere così pochi è che i manager possono valori come la sicurezza e la protezione ambientale
concentrarsi solo sugli aspetti essenziali, senza es- e perché fornisce alle organizzazioni persone capa-
sere distratti dall’orda di dettagli che inevitabilmen- ci di intervenire e dare il proprio contributo, senza
te tale materia porterebbe. essere necessariamente degli specialisti.




Vito Denora


Vito Denora ha iniziato nel 1994 nel controllo di pro- natore del programma Pulse di Leadership e Co-
cesso e automazione per Technip Italy SpA, società municazione HSE nell’ambito del Gruppo Technip,
del gruppo Technip, multinazionale di progettazio- formatore e facilitatore accreditato per la sicurezza
ne e costruzione di impianti industriali nel mondo, occupazionale. Team leader di riferimento per le vi-
lavorando in Europa, Canada, Messico e Cina. È site ispettive (certifcato DNV e SA 8000) e per le
attualmente nel dipartimento Salute, Sicurezza Se- investigazioni degli incidenti sul lavoro nell’ambito
curity e Ambiente (HSE) di Technip Italy SpA, come della Technip Italy SpA (certifcato Topset).
Project HSE Manager (certifcato Nebosh). Coordi-



Five Principles that Safeguard Health,

Safety and Environment





What does cross your mind when you think at the complexity of an executive project in the oil &
gas industry? Do you sometimes feel like stuck for the number of issues to address?
Well, the same sense seems overwhelming the engineer when approaching the HSE matter in the
project, because more than 150 disciplines contribute to the structure of a middle-size project and
each one has the potential for HSE issues.
Since it is impossible to be fully competent in everything a systematic approach is here analyzed
and based on 5 principles that safeguard Health, Safety and Environment as a value, 5 golden
rules that help manage HSE matters in a project and avoid incidents and adverse impacts to
people, facilities and environment, 5 guiding-ideas for the organization, 5 drivers to accomplish
performances, saving time, manhours and eventually money.
In one sentence: a methodological approach, instead of a breathless control of every singularity.



38 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2014
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47