Page 74 - Impiantistica industriale Luglio Agosto 20147
P. 74














Base - Computers & Industrial Engineering, v. 56- Regattieri A. et al.: Managing Lumpy Demand for
1, p. 452-460, 2009 Aircraft Spare Parts - Journal of Air Transportation
Management, v. 11, p. 426-431, 2005
Liao H. et al.: Spare Parts Management Syntetos A.A., Boylan J.E., Disney S.M.:
Considering New Sales, 2008 - Annual Reliability Forecasting for Inventory Planning: a 50-Year
and Maintainability Symposium, p. 502-507, Review - Journal of the Operational Research
2008 Society, v. 60, p. S149-S160, 2009
Lonardo P. et al.: A Stochastic Linear Programming Teunter R.H., Duncan L.: Forecasting Intermittent
Approach for Service Parts Optimization - CIRP Demand: a Comparative Study - Journal of the
Annals – Manufacturing Technology, v. 57, p. 441- Operational Research Society, v. 60-3, p. 321-329,
444, 2008 2009

Petrovic D. et al.: A Microcomputer Expert System Teunter R., Synthetos A., Babai M. (2012): The (s,
for Advising on Stocks in Spare Parts Inventory S) Inventory Control Policy with Delayed Ordering:
Systems - Engineering Costs and Production on the benefts of delayed ordering - Seventeenth
Economics, v. 19, p. 365-370, 1990 International Working Seminar on Production
Persona A., Ferrari E., Pareschi A., Regattieri Economics, Innsbruck, Austria, February 20-24,
A.: Statistical Management and Modelling for 2012
Demand Spare Parts - Springer Handbook of
Engineering Statistics, New York, Springer, 2006, Williams T.M.: Reorder Levels for Lumpy Demand
p. 905 – 929 - The Journal of the Operational Research Society,
v. 33 -2,p. 185-189, 1982
Popovic J.B.: Decision Making on Stock Levels
in Cases of Uncertain Demand Rate - European Williams T.M.: Stock Control with Sporadic
Journal of Operational Research. v. 32-2, p. 276- and Slow-Moving Demand - The Journal of the
290, 1987 Operational Research Society, v. 35-10, p. 939-
948, 1984




Daria Battini



Daria è ricercatore presso l’Università degli Studi di Padova, ricerche riguardano studi sperimentali di natura tecnica o
Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali dal economico-gestionale quali studi di progettazione, gestione
1° aprile 2006. L’attività scientifca di Daria si è sviluppata sin e manutenzione dei sistemi di produzione e di assemblaggio
dal 2004 nell’ambito delle aree di ricerca del Gruppo Nazio- fessibili e integrati, modellazione e ottimizzazione di reti lo-
nale di Ricerca “Impianti Industriali Meccanici”, attinenti alla gistiche e distributive complesse, con particolare riferimento
progettazione, alla realizzazione e alla gestione di sistemi di allo studio della tracciabilità dei processi, alla gestione del-
produzione industriale. le scorte e alla riduzione della complessità organizzativa.
È autrice o co-autrice di oltre 80 pubblicazioni scientifche È inoltre Professore Aggregato di Impianti Industriali per il
pubblicate su riviste internazionali, agli atti di congressi in- Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (sede
ternazionali Peer Reviewed e su riviste nazionali. Le sue di Vicenza).




Gestione delle parti di ricambio



La gestione delle parti di ricambio è ormai una problematica molto sentita dalle aziende principalmente per le caratteristiche di
tali prodotti, che sono elevato valore unitario, alto contenuto tecnologico, domanda non regolare e utilizzo molto specializzato.
Generalmente, questo problema viene affrontato con due diverse strategie: una maggior accuratezza nei modelli di previsione
della domanda e un miglior gestione delle scorte e modalità di riapprovvigionamento.
Questa ricerca affronta questo ultimo aspetto e compara due diverse politiche di inventory management, presenti in letteratura.
Le politiche studiate sono la (s, S) con ordini ritardati, introdotta da Teunter et al. (2012) e la politica basata sulla distribuzione
binomiale e il costo totale di gestione, sviluppata da Persona et al. (2006).
Le loro applicazioni a diversi scenari sono state analizzate in dettaglio variando i principali parametri: costo, affdabilità, numero
di richieste e altri. Alla fne, alcune considerazioni vengono riportate sull’utilizzo di queste due politiche e sulle future ricerche.
Questo articolo rappresenta uno dei tanti argomenti che verranno sviluppati dalla nuova Sezione Manutenzione creata in
Animp.
70 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2014
   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79