Page 75 - Impiantistica industriale Luglio Agosto 20147
P. 75
Alessandro Persona
Alessandro è nato nel 1965, si è laureato con lode in Inge- zione AIDI (Associazione Italiana Docenti di Impianti Indu-
gneria Meccanica a Bologna nel 1990. striali e Meccanici , ING-IND/17); è membro del Consiglio
Dopo una esperienza lavorativa nel settore del mobi- Direttivo della Galileian School dell’Università di Padova, è
le arredamento, è stato ricercatore presso la Facoltà di membro del Consiglio Nazionale di Animp. È responsabile
Ingegneria di Bologna. Nel 1998 ha preso servizio quale del gruppo di ricerca ING-IND/17 che opera nella sede
Professore Associato e nel 2001 è stato nominato Pro- universitaria di Padova, risultato il gruppo meglio valutato
fessore Ordinario di Impianti Industriali e Logistica presso a livello nazionale nella recente valutazione Anvur riguar-
l’Università degli Studi di Padova. È fondatore e diret- dante il periodo 2004-2010. È autore di oltre 150 pubbli-
tore della Scuola di Dottorato in Meccatronica e Innova- cazioni scientifche per lo più pubblicate su riviste Interna-
zione Meccanica del prodotto. Dal 2009 al 2013 è stato zionali di riferimento per il settore scientifco ING-IND/17
Presidente del Corso di Laurea magistrale in Ingegneria e per tutta l’area di ricerca. Ha ricevuto diversi riconosci-
dell’Innovazione del Prodotto, Classe di laurea in Ingegne- menti scientifci ed è responsabile di numerosi progetti
ria meccanica, di cui ha curato l’istituzione ed attivazione svolti in collaborazione con importanti aziende nazionali e
nell’ateneo di Padova. internazionali, fra le quali Rovagnati, Pedrollo Pumps, Mar-
È membro del comitato scientifco nazionale dell’associa- colin, Conad, Aeroporti di Roma, Gruppo Mastrotto, EME.
Fabio Sgarbossa
Fabio svolge la propria attività di Ricerca dal 2006 presso sistemi logistici. Particolare attenzione è stata posta sulle
l’Università di Padova, Dipartimento di Tecnica e Gestione tematiche riguardanti la manutenzione dei sistemi industriali
dei Sistemi Industriali, all’interno del gruppo di ricerca coor- complessi. Nell’autunno del 2008 è stato anche Visiting Re-
dinato dal prof. Alessandro Persona. Dal 2010 è ricercatore searcher presso il Center for Quality and Reliability Engine-
del settore scientifco disciplinare SSD ING-IND/17 - Impian- ering della Rutgers University, New Jersey, USA, lavorando
ti Industriali Meccanici presso la stessa Università di Padova, con il prof. Hoang Pham. Tale collaborazione è tuttora attiva
partecipando a numerosi progetti di ricerca e pubblicando su diverse tematiche legate alla system reliability modeling
come autore e co-autore oltre 80 pubblicazioni scientifche su ambienti operativi, di notevole interesse per la comunità
su riviste internazionali e convegni internazionali Peer Re- scientifca e industriale. È inoltre Professore Aggregato di
viewed. Impianti Industriali per il Corso di Laurea Magistrale in Inge-
Le principali tematiche di ricerca affrontate sono lo sviluppo gneria Meccanica e docente di Manutenzione nel Corso di
di metodologie innovative per la progettazione, la realizza- Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Innovazione del Prodot-
zione e la gestione dei sistemi di produzione industriali e dei to (Università di Padova).
Flavio Beretta
Attualmente ricopre in ABB Italia, il ruolo di Vice President presenti nel settore Farmaceutico, Tessile, Manifatturiero
responsabile della Local Business Unit ABB Full Service e Chimico. Ha pubblicato diversi articoli su riviste tecnico
per l’Italia, la Regione Mediterranea e il nord Africa. È mem- scientifche e libri sull’effcienza/affdabilità ed è stato mode-
bro del consiglio internazionale sull’energia “World Energy ratore e relatore in varie conferenze nazionali e internazionali
Council’s Knowledge Network”, delegato della Sezione Ma- su temi di affdabilità, produttività ed effcienza energetica.
nutenzione di Animp e membro del Comitato Tecnico Ener- Da diversi anni collabora come docente esterno nei vari cor-
gia di Assolombarda. si di formazione e master universitari presso il Politecnico di
In precedenza è stato Direttore di Servizi Tecnici e di Ma- Milano, il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Universi-
nutenzione in importanti gruppi nazionali e internazionali tà degli Studi di Bergamo e la SDA Bocconi di Milano.
Marco Pepori
Marco, si è laureato in Ingegneria Meccanica al livello di Gruppo, di Direttore Vendite Europa, Me-
Politecnico di Torino. Ha svolto tutta la sua attività dio Oriente e Africa.
lavorativa specialmente nella funzione commerciale È dal 2002 Vice Presidente di Animp e Delegato
con la Worthington, facente parte dal 2000 dell’a- della Sezione Componentistica dalla sua fondazio-
mericana Flowserve, in cui ha ricoperto l’incarico, a ne nel 1996.
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2014 71