Page 77 - Impiantistica industriale Luglio Agosto 20147
P. 77
tempo di bilanci per la nostra zione hanno chiuso il 2013 con un andamento di
Federazione, Anie Confindustria: segno negativo. Le diminuzioni più accentuate si
la nostra Assemblea Annuale, sono registrate nei comparti “Componenti elettro-
che si è tenuta lo scorso luglio, è nici” (-11,2%), “Tecnologie per la trasmissione di
stata l’occasione per fare il punto energia elettrica” (-9%) e “Cavi” (-8,3%). In soffe-
della
È situazione de i comparti che renza anche “Ascensori e scale mobili” (-6,2%) e
rappresentiamo. Allo stesso tempo, tuttavia, “Componenti e sistemi per impianti” (-5,8%), tradi-
abbiamo cercato di capire quali potranno essere zionali comparti fornitori di tecnologie che si rivol-
i nuovi stimoli per il manifatturiero italiano, perché gono a un mercato edile in stagnazione. I “Trasporti
possa riprendersi il posto che merita ferroviari e elettrifcati” (-4,6%) risen-
a livello nazionale, europeo e globale tono da tempo della debolezza degli
e torni a essere una forza trainante Uno scenario investimenti nazionali.
per tutto il nostro “sistema Paese”. Fra i comparti in controtendenza, si
Abbiamo avuto l’occasione di internazionale in evidenzia “Automazione industria-
poterlo fare con ospiti illustri: con il costante decelerazione le”, che a fne 2013 ha registrato un
Sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, ha limitato nel 2013 incremento del fatturato totale del
e la Presidente di Expo 2015 Spa e anche le potenzialità 3,9%. Anche il comparto dei “Siste-
Commissario per Padiglione Italia, espresse dalla mi di trasmissione movimento e po-
Diana Bracco tenza”, non strettamente connesso
Abbiamo discusso dell’imprescindi- domanda estera. In ai mercati dell’elettrotecnica e dell’e-
bile ruolo che le aziende milanesi e chiusura d’anno, le lettronica, ha mostrato una piccola
italiane avranno in occasione dell’im- esportazioni dei settori variazione positiva (0,7%). Entrambi
portantissimo evento che ci attende Anie hanno mostrato i comparti hanno benefciato della
il prossimo anno. Evento, per altro, a un moderato recupero domanda di tecnologie innovative
cui anche Anie Confndustria parteci- da parte delle imprese manifatturiere
perà attivamente anche a livello orga- (+0,8% la variazione italiane più competitive e impegnate
nizzativo, con la mostra permanente rispetto al 2012). nella conquista dei mercati esteri.
‘Il cibo dei desideri’, che illustrerà Infne, il comparto “Sicurezza e au-
l’apporto delle tecnologie dei nostri tomazione edifci” ha mostrato una
settori nella fliera alimentare. Altri importanti inter- sostanziale tenuta del giro d’affari complessivo
locutori del nostro dibattito sono stati Lisa Ferrarini, (+0,9%), pur in un percorso di graduale rallenta-
del Comitato Tecnico per la Tutela del Made In e la mento rispetto agli ultimi anni.
Lotta alla Contraffazione di Confndustria, e Mauri- Uno scenario internazionale in costante decele-
zio Pernice, della Direzione Generale per la Tutela razione ha limitato nel 2013 anche le potenzialità
del Territorio e delle Risorse Idriche. espresse dalla domanda estera. In chiusura d’an-
no, le esportazioni dei settori Anie hanno mostrato
Numeri in rosso nel 2013 un moderato recupero (+0,8% la variazione rispet-
to al 2012). Questo andamento continua a essere
Ora più che mai occorre far fronte comune e scam- penalizzato soprattutto dalla fragilità della doman-
biare visioni e esperienze particolari di tutti i settori, da nell’Unione Europea, a cui si rivolgono oltre la
produttivi e non, che reggono la nostra Italia, per metà delle esportazioni elettrotecniche e elettroni-
capire meglio qual è la strada che stiamo percor- che italiane.
rendo e dove essa ci condurrà. Parliamo di crisi Fra i comparti Anie che nel 2013 hanno visto una
fn dal 2008, ma purtroppo neanche oggi possia- crescita più sostenuta delle esportazioni si anno-
mo esimerci dal farlo: i dati di settore dei comparti verano “Produzione di energia da fonti tradizionali”
rappresentati in Anie Confndustria rimangono, pur- (+7,2%), “Illuminotecnica” (+3,9%) e “Apparecchi
troppo, pesantemente negativi. domestici e professionali” (+2,3%).
Abbiamo registrato nell’anno appena concluso una
fessione del fatturato aggregato dell’11,8%. In un
solo anno, esso è passato dai 63 miliardi di euro Il manifatturiero italiano,
del 2012 ai 56 miliardi di euro del 2013, perdendo una risorsa da sostenere
7 miliardi di euro. Su questo dato pesa soprattutto
l’andamento del segmento fotovoltaico, che nell’ul- Questi dati, in ogni caso, ci devono spingere ad
timo triennio si dimostra in progressiva sofferenza approfondire ancora di più la rifessione sull’an-
e ha chiuso lo scorso anno con una fessione del damento dell’economia italiana: cosa stiamo
70%. sbagliando? Si tratta di una domanda che na-
In questo quadro diffcile pesa soprattutto l’impo- turalmente dovrebbero farsi per primi i nostri
verimento del mercato interno: nel complesso, a governanti, perché possano agevolare il tessu-
fne 2013, la domanda nazionale rivolta alle tecno- to produttivo nazionale e incoraggiare una vera
logie Anie ha mostrato un calo del 5,5%. ripresa, che sia in primo luogo una crescita per
Quasi tutti i comparti rappresentati dalla Federa- il settore manifatturiero. La riduzione degli oneri
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2014 73