Page 104 - impiantistica_3_2015
P. 104
Motori elettrici • potenza nominale compresa tra 0,75 kW
ad alta efficienza e 375 kW;
I motori elettrici costituiscono il legame tra la fornitu- • 2, 4, 6 poli;
ra di energia elettrica e la maggioranza dei processi • per servizio continuo (S1).
meccanici che richiedono una grande quantità di
energia. Macchine azionate da motori elettrici con- Le differenze tra il Regolamento sui motori e la
sumano i due terzi di tutta l’energia elettrica utilizza- Norma IEC risiedono nel tipo di servizio sup-
ta nell’industria. plementare S3 con rapporto di intermittenza
La nuova norma internazionale IEC 60034-30:2008 nominale superiore o uguale all’80%, che è
definisce le seguenti classi di rendimento: IE1 (efficien- incluso nella Norma IEC e non compreso nel
za standard), IE2 (efficienza elevata), IE3 (efficienza Regolamento.
premium) per i motori trifase. I requisiti si applicano anche quando questi
Questo assicura una base comune internazionale per dispositivi sono integrati in altri prodotti (ad
la progettazione e la classificazione dei motori, nonché esempio nelle macchine).
per le attività legislative nazionali. Le scadenze temporali individuate dal Rego-
Il Regolamento della Commissione (CE) 640/2009 lamento / Requisiti in materia di progettazione
specifica i requisiti in materia di progettazione eco- ecocompatibile per i motori elettrici e l’uso del
compatibile per i motori elettrici e l’uso del controllo controllo elettronico della velocità sono riporta-
elettronico della velocità. te nella tabella 1.
Il campo di applicazione del Regolamento sui motori è
più limitato rispetto all’applicabilità della succitata Nor- Trasformatori elettrici a
ma IEC 60034-30:2008. Entrambi includono i motori basse perdite
asincroni trifase con rotore a gabbia a 50 Hz o 50/60
Hz a una sola velocità con le seguenti proprietà: Anie Energia ha realizzato il vademecum “Pro-
• tensione nominale fino a 1000 V; gettazione ecocompatibile dei trasformatori”
(figura 1) con l’obiettivo di informare tutti gli
operatori dell’industria elettromeccanica e i loro
committenti dei vantaggi tecnici ed economici
derivanti dall’adozione dei trasformatori elettrici
a basse perdite, che rispecchiano tutte le ca-
ratteristiche previste dal nuovo Regolamento
548/2014/CE emanato dalla Commissione Eu-
ropea il 21 maggio 2014.
Regolamento 548/2014/CE
A partire dal 1° luglio 2015 i costruttori di tra-
sformatori elettrici piccoli, medi e grandi do-
vranno immettere sul mercato prodotti che
rispecchiano le prescrizioni introdotte dal Re-
golamento che indica, tra le altre cose, i campi
di applicazioni e le tempistiche.
Il Regolamento reca le modalità di applicazio-
ne della Direttiva 2009/125/CE del Parlamento
Europeo e del Consiglio, relativa all’istituzione
di un quadro per l’elaborazione di specifiche
per la progettazione ecocompatibile dei pro-
dotti connessi all’energia.
Fig. 1 – Copertina del Vademecum“Progettazione ecocompatibile dei Campo e tempistiche
trasformatori” realizzato da Anie Energia di applicazione
del Regolamento
Il Regolamento fissa i requisiti (obbligatori) in
materia di progettazione ecocompatibile per i
trasformatori elettrici con una potenza minima
di 1 kVA utilizzati nelle reti di trasmissione e di-
stribuzione dell’energia elettrica. Esso indica le
102 Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2015