Page 103 - impiantistica_3_2015
P. 103

Efficienza energetica
ed Eco-design in ambito
industriale

I benefici economici e di competitività che queste
tecnologie costruttive e progettuali possono offrire
agli attori di tutta la filiera impiantistica

A cura di Anie Energia

Grazie alla Direttiva 2009/125/CE                              riduzione, entro l’anno 2020, di 20 milioni di tep dei
                     sulla progettazione ecocompati-           consumi di energia primaria, pari a 15,5 milioni di
                     bile dei prodotti connessi all’ener-      tep di energia finale, conteggiati a partire dal 2010,
                     gia, recepita dal D.Lgs. 15/2011,         in coerenza con la Strategia Energetica Nazionale.
                     è stata aperta la strada nel              Tra le misure previste dal Decreto è presente un
                     territorio nazionale alla possibilità di  programma per rendere più efficiente il patrimonio
 conseguire importanti risparmi in termini energeti-           edilizio pubblico e, in particolar modo, all’art. 4 vie-
 ci ed economici. Tale possibilità in Italia è ulterior-       ne richiesto all’Enea di elaborare una proposta di
 mente aumentata con il recente recepimento della              intervento, nel quadro dei Piani d’Azione nazionali
 nuova Direttiva Europea 2012/27/UE sull’Efficienza            per l’Efficienza Energetica (PAEE), per il migliora-
 Energetica, tramite il Decreto Legislativo 4 luglio           mento della prestazione energetica degli edifici, sia
 2014, n. 102, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo             pubblici che privati.
 scorso 18 luglio.
 Questo contesto normativo di nuova costituzione                  Questo contesto normativo di nuova
 implica conseguentemente la necessità di sensibi-              costituzione implica conseguentemente
 lizzare gli attori di tutta la filiera sui benefici eco-         la necessità di sensibilizzare gli attori
 nomici e di competitività che le tecnologie legate              di tutta la filiera sui benefici economici
 all’efficienza energetica possono garantire. In par-
 ticolar modo, il D.Lgs. 102/2014, entrato in vigore               e di competitività che le tecnologie
 il 20 luglio scorso, stabilisce un quadro di misure            legate all’efficienza energetica possono
 per la promozione e il miglioramento dell’efficien-
 za energetica che concorrono al conseguimento                                  garantire.
 dell’obiettivo nazionale di risparmio energetico di
                                                               Il regime obbligatorio di efficienza energetica, di cui
                                                               all’art. 7 della Direttiva 2012/27/UE, sarà costituito
                                                               secondo il Decreto dal meccanismo dei certificati
                                                               bianchi, che dovrà garantire il conseguimento di un
                                                               risparmio energetico, al 31 dicembre 2020, non in-
                                                               feriore al 60% dell’obiettivo di risparmio energetico
                                                               nazionale cumulato.
                                                               All’art.8 sono inoltre introdotti obblighi di diagnosi
                                                               energetiche per grandi aziende ed energivori (cioè
                                                               imprese a forte consumo di energia, come speci-
                                                               ficato nel Decreto) condotte da società di servizi
                                                               energetici esperte in gestione dell’energia o auditor
                                                               energetici, da effettuarsi entro il 5 dicembre 2015 e
                                                               successivamente ogni 4 anni. All’art. 9 si riconosce
                                                               l’importanza dei sistemi di misurazione intelligenti
                                                               e quindi della “misura” dei consumi e dei risparmi
                                                               conseguiti.

                                                               Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2015 101
   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108