Page 110 - impiantistica_3_2015
P. 110
Notiziario
Aipe: le imprese italiane competenze nei diversi ambiti, in pieno
si aggregano per spirito di condivisione e collaborazione.
ABBconquistare i mercati 1400 MW, utilizzando la propria tecnologia Voltage
Sourced Converter (VSC), denominata HVDC Light.
mondialiA Expo 2015 i robot Una stazione sarà ubicata nel sud della Norvegia, l’altra
nella Germania settentrionale.
nel supermercato del futuro Parte del progetto prevede che ABB realizzi un siste-
ma di cavi in carta impregnata nel settore tedesco, che
AIPE, l’ Associazione Italiana Pressure comprenderà 154 km di cavi sottomarini e 54 sotter-
Equipment, è una realtà senza scopo di ranei.
lucro, nata dal preciso
intento di affrontare le ALSTOM GRID
problematiche comuni
delle imprese che operano Una lezNionueodveol coprsoolodi fdorimparzoiodneupzeiroPnroepoesarl iMcaenracgear
nel settore delle Tale attività fa parte di una serie di progetti
attrezzature a pressione. innovativi all’interno dell’iniziativa
denominata “Il laboratorio di idee”, alla
A meno di unABaBn,nsopondsaorlluafficsiauleapefrol’nAdutaomziaoznioene e la Robqotui-ale appartiene anche la proposta
(Roma, 4 Luglciaoa E2x0p1o42)0,15l,’easspsoonce iiapzroioprni reobohtanel Supermer-
sviluppato ucnaato del pFurteurzoioasll’ainternoredetel FuturediFood Distrdicet: stinata alle società clienti, di creare
un supermercato di 2500 metri quadrati che offreunla modello di qualifica dei fornitori
collaborazioni pcososnibilitiàmdpi sopretraimnetnitarue nuinvoedresiitpào,ssibili scenuanriificato
con l’obiettivo di
enti ed istitutifuntuarizdioelnlaafliliierea ddi pinrotdeurznioanzeiodengalilai limenti e del l’iter di tale processo,
UIdlToir,oroAbcNoontIsYMuumMPoi,.–AAilSl psMruimoEoinrItoetabrnoloita,in,odlNturesatacriaedleuealemseomndprsolaiedraimupcelinfidcoare tempi e costi grazie alla
(tra i quali
International, HMd2uTiIeRlRaBbIn,ra1oc2Pc0eoi0rcl,eictareol.m)bc,eonntpitdceeiocrpoiclfdlaacbiovoleorTardotiiivrmroeien–nolsavi,oi nsionsvoiluapnpcshatetai ndÈarsdtaitzozinaazuigounraetodneellll’aapprilerosccoerdsouirl anu.ovo polo di
Politecnico di
ricerca da ABB per applicazioni di movimentazione materiali, produzione e ricerca e sviluppo di Alstom Grid di Se-
orienatsasetamblaggaileloasservsimvielnutoppmoacchineecaratterizzAaitipe sptorSoamn uGoiovvaennii,naollletrpeortel’odirMgialannoiz. zSaazràioilnceentdroi
all’internazionadliazzinagzoimobnrieriddoettgi, lfileasfsfibililiiatàt,i.velocità e semplicinitàcondtri ci,omepveetenntziaemdonadtitailve idteàl sseettcoorengdriod (utrans’moitstsiicoa-
L’associazione di integrazione dpi eYurMii, pfrurtotoddui atntonirdii ricerca e bsvai- satdnaeegdlsii iuseolnlleaartogriaic)poapnsesrdalniavtiripisceierorcanape,plliacadpzriioodniurizinsioconorerrseeenti eteessidat
Craonplp’inrtreosdeuzniotnae
luppo, ABB spalanca nuove opportunità per una vienraformcoanztiinouna is,iasailaterinnataa.mGlbi isitoolatnorai pzaiossnaantliesocnhoeutia-
di attrezzaturee paroprpiarientsesraizoionnee traupnearsonveeeraroboet che lavoralinvoellolizzmatoi inndtuitatoleil.mondo per trasformatori di potenza,
propria levainsipemeerin spicourteezrza. Lc’aoznienqduaivsatnatareoltrei250mila robot quadri isolati in gas, generatori e nei siti di installazio-
mercati esteriinducstorianli insptalrlaotidneoltmtiondao.ltamente ne delle apparecchiature in c.a./c.c. fino a 1100 kV.
Il polo comprende uno dei più grandi laboratori di
innovativi evitaPnrdoogedtitodNovoerrdLdienlkocpaelirzzcaornenettere prova in Europa e rappresenta il centro di compe-
la produzione. le reti elettriche di Norvegia tenza mondiale di Alstom per gli isolatori passanti.
Dotata di tecnologie di ultima generazione, il centro
e Germania vanta la certificazione LEED (Leadership in Energy
and Environmental Design).
Particolarmente attiva nella formazione,
ABB si è aggiudicata ordini per circa 900 milioni di dol-
Aipe organizzalaricdoarusnicoanvsoarnziozactoistitnueitolld’aalmle ubtiilittyoStatnett, Ten- Alstom ha investito oltre 30 milioni di euro nel pro-
della progettaznioeTnee deallda eprlommoationnaagl beamnkeKnfWt ,epehrala fornitura nel getto, comprendente lo sviluppo e l’industrializza-
settore tedesco di stazioni di conversione on-shore ad zione di tecnologie innovative come gli isolatori pas-
dato vita adaltautennosionespinocorrtreenllteoconftoinruma (HaVtiDvCo) e del sistema santi per la corrente continua ad altissima tensione
destinato alle pdiicccaovilceheimfacpilitreeràslea pcrihmea ihntaernconnonelsasione tra le reti (UHVDC) e la carta impregnata di resina.
necessità di agegleitotrircnheanrosriveogesdeie itendcersecam. Le’inntetarcroennessione sarà Alstom Grid Italia impiega attualmente 400 persone
in tre stabilimenti, tra cui quello di Noventa di Piave
lunga 623 km, rendendo questo collegamento HVDC, (in provincia di Venezia), un centro di eccellenza per i
il proprio knoowperahtivoowdal p20e2r0, ial cpiqù uluinsgiorein Euurnoapa. Il contratto
maggiore cominpcelutdietiavnicthàe. un aScicortdroadtitaservdicie dui cninque anni.Da sinissterzai:oLnuactoarTi odsi taolt,aptreenssidioennet.e dell'Associazione e Luca
modello del Imtl ueptnrtotoagreettolian, dnsieconuvoremaztizniaavtonoe“llNeporreodtLii cindhki ”ée, nctoraanmsebni tiiràPadei sPaieue-llizzemAr,lesstreocgamrteiètdaperirloleasAepinproteed. uinziIotanleia dal 1998 e oggi opera nei
e trasmissione di energia
“fornire il suppsuoprptoortereà l’linategfroazriomneazdiioenneergiaalrlinenovabile nelle e del trasporto ferroviario, attraverso le controllate
piccole impresreispseottinveoreltei. Lim’intperrceonsneesasisonseoctriaasmteetterà energiaIn uAnlsatosmocPioewteàr Ictahliea SepvAo, lAvlsetocmoGnrtiidnSupaAmeeAnlstteome
alla capacità di 1400 MW, sufficienti per alimentare c3,h6e cFi ecrrhoiveiadriae SdpiAs. tIal Grerupaplop(cahsesohacroacncoilttoeml’erpeidiè-
di grandi dimenmsiliioonni di.i aQbituaeziosntei teidnefsacthtei. mettono
necestsàadriinoomdii vsetonritcai rdeells’inedmusptrriaeitpaliiùanag,rqaunadli iE.rcCo’leè
a disposizione AdBeBlls’aaràssroescpioanzsiaobinleedellela pprorgoepttraizeione, dell’inbgei-sogMnoarelldi, iFiaut sFcerirroeviardiaael Pavsesconcih&ioVillas)theare12otsiepdoi
gneria, della fornitura e della messa in servizio di ddueell’imsupl treerrsitaoriochniauzsioanaele estimatpiiceaga, cpirrcoam40u0o0vpeenrsdoo-
stazioni di conversione a 525 kV, con una potenza di ne.
108 Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2015