Page 39 - impiantistica_5_15
P. 39

desidera soddisfare i bisogni dei clienti.                   base per l’analisi competitiva attraverso il confronto
È in questo ambito che risulta ottimale l’impiego            del costo delle funzioni di un prodotto con quelli
del value engineering, un approccio rigoroso allo            concorrenti. Il team di sviluppo può così conosce-
studio del prodotto che consente di effettuare ana-          re la posizione competitiva dell’impresa rispetto ai
lisi what if sulle scelte a livello di materiali, parametri  propri costi nell’ambito dello specifico settore, con-
di progettazione e processi di produzione. Il team           frontandosi con le best practices.
può conseguire così la conoscenza dei fenomeni
che sono all’origine dei costi aziendali e delle aree        5.4 Meccanismo di
in cui tali costi si originano. Ciò è ancora più vero        responsabilizzazione
se il target costing viene integrato con l’analisi dei
processi aziendali e con la loro mappatura in logi-          Il processo è rafforzato da un meccanismo di re-
ca Activity-Based Management [Yoshikawa, Innes,              sponsabilizzazione che attribuisce alle diverse unità
Mitchell, 1994].                                             organizzative partecipanti al team di sviluppo pre-
                                                             cise responsabilità rispetto all’ottenimento delle di-
5.2 Impatto delle attività                                   verse funzioni del prodotto. In questo modo, si può
sull’efficienza                                              procedere a un confronto sistematico tra budget e
                                                             consuntivi per i diversi livelli di funzioni, stimolando
Le analisi dell’evoluzione del mercato e dei fab-            un miglioramento delle performance di efficacia.
bisogni del cliente, svolte in avvio del target co-
sting, consentono al team di capire come la ca-              Bibliografia
tena delle attività dell’azienda impatta sui livelli di
efficacia. L’impiego dell’approccio Quality Function         •	 Ansari S.L., Bell J., Target Cost Core Group
Deployment, che traduce le caratteristiche ritenute                (1997): Target Costing: The Next Frontier in
rilevanti dal cliente in parametri di progettazione del            Strategic Cost Management - Chicago, Irwin
prodotto, se integrato con la conoscenza delle at-
tività permette infatti di identificare le caratteristiche   •	 Bubbio A. (1994): Analisi dei costi e gestione
del prodotto che producono valore per il mercato.                  d’impresa - Milano, Guerini Ed.

5.3 Banca dati sui costi e sul                               •	 Berliner C., Brimson J.A. (1988): Cost Man-
valore di un prodotto                                              agement for Today’s Advanced Manufactur-
                                                                   ing. The CAM I Conceptual Design - Boston,
L’azienda può accumulare nel tempo una banca                       Harvard Business School Press
dati sul costo e sul valore delle funzioni di un pro-
dotto, che risulta assai utile per la pianificazione e       •	 Clark K.B., Fujimoto T. (1992): Product Devel-
la progettazione di nuovi prodotti, ma anche come                  opment Performance: Strategy, Organization,
                                                                   and Management in the World Auto Industry
                                                                   - Boston, Harvard Business School Press

                                                             •	 Cooper R. (1995): When Lean Enterprises Col-
                                                                   lide - Boston, Harvard Business School Press

Innovative Strategies of Target
Pricing to support Companies in
Pricing Decisions

In the job industry, the product quality and the customer satisfaction must be achieved using
adequate design processes. Firms should focus on customers and identify customer demands
directly to design the right products and to price it. The design processes affect the full cost per
unit and the final price to be applied to the customer.
Target costing is investigated in order to support companies in pricing decisions.
Target pricing is a process that takes financial, manufacturing and customer aspects into
consideration during designing phase and helps firms in making product design decisions
to increase the profit/value of the company. It uses various techniques to identify customer
demands, to decrease costs of manufacturing and finally to achieve strategic goals.
Target pricing is one of the most popular cost management tools. cost management is the area
in accounting that deals with methods of costing products and services, and provides managers
with information relevant to planning and control of costs in the short run and in the long run.

                                                             Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2015 37
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44