Page 35 - impiantistica_5_15
P. 35

Ordine di    Aziende    Ampiezzaprdeolldaottgiamma dei                                                                                                                                                                                                                                                                                                Somma
priorità per                                TInAdeIIneClomslnnRmecittpeparpisurreetieIeirrnppofDIsmzrnneiinnemgtlzentoiscenlaaceetl'tanvadlpzzotoVnieiitEotzeovtulteniRgaoolozaeioàndsrneozivinnt/izsteeadientoaatnSibpioiezllrigonnrtiiieeltnlionrqzznedaodloeteiinavzz/euadntiiàtaamaacoeVzedlveizzetcpiiaeiiicteotqnooonnàudidPnniidiceeesotoatsrait
 il cliente*
                                                                                                                                                       PersoCnPaarlpioazdczioattzàtioodine del
                                                                                                                                                                           Prezzo

                                                                                                                                                                                  Sup ifpinontrtaeronnzaiallaz'iamocencnaetliisso a
                                                                                                                                                                                                     cPoocliommtaimrcmpkTaelreeetdctiiimenacplzgozeesavmvteiduervreisnlistlo'coàcaoilfezificeleoirnnettienatie

              AZIENDA A  6,93  1,00 3,33 0,67 6,67 3,60 9,33 6,60 4,80 1,33               7,20  6,00  0,00  4,80                                                             4,20                                                                                                                                                                        66,47
                                                                                                                                                                             4,20                                                                                                                                                                        64,40
              AZIENDA B  7,80  2,00 3,33 0,67 5,33 2,80 9,33 6,60 5,33 1,60               5,60 5,00 0,00    4,80                                                             4,20                                                                                                                                                                        63,87
              AZIENDA C  6,07  1,60 3,33 0,67 5,33 2,00 9,33 6,60 5,33 1,60               5,60 8,00 0,00    4,20                                                             4,20                                                                                                                                                                        61,80
              AZIENDA D  5,20  0,00 3,33 0,67 6,00 2,00 9,33 7,33 5,33 1,60               5,60 7,00 0,00    4,20                                                             3,27                                                                                                                                                                        60,80
                                                                                                                                                                             3,27                                                                                                                                                                        58,73
              AZIENDA E  7,80  0,00 3,33 0,47 6,67 3,20 9,33 7,33 4,27 1,33               5,60 4,00 0,00    4,20                                                             2,33                                                                                                                                                                        56,87
              AZIENDA F  6,07  1,60 3,33 0,60 5,33 3,20 7,47 5,87 4,80 1,60               4,80 6,00 0,00    4,80                                                             2,33                                                                                                                                                                        48,87
              AZIENDA G  6,93  0,00 2,33 0,40 5,33 3,20 8,40 6,60 2,67 1,87               5,60 7,00 0,00    4,20                                                             2,33                                                                                                                                                                        48,07
                                                                                                                                                                             2,33                                                                                                                                                                        45,53
              AZIENDA H  6,07  1,00 1,00 0,33 6,00 2,40 4,67 3,67 2,13 1,87               7,20  6,00  0,00  4,20                                                             2,33                                                                                                                                                                        40,73
              AZIENDA I  6,07  0,00 1,67 0,33 3,33 2,80 6,53 5,87 1,60 1,33               4,00  8,00  0,00  4,20                                                             2,33                                                                                                                                                                        40,33
                                                                                                                                                                             2,80                                                                                                                                                                        37,13
              AZIENDA L  5,20  1,00 2,67 0,40 6,00 0,00 5,60 5,13 2,67 1,33               7,20  6,00  0,00  0,00                                                             1,87                                                                                                                                                                        32,27
              AZIENDA M  6,07  1,00 2,67 0,40 3,33 1,60 3,73 4,40 2,13 1,07               4,00  8,00  0,00  0,00                                                             0,00                                                                                                                                                                        23,20
              AZIENDA N  4,33  0,00 1,00 0,27 2,67 2,80 3,73 4,40 2,13 1,87               7,20  4,00  0,00  3,60

              AZIENDA O  5,20  1,00 2,67 0,40 4,00 0,00 0,00 5,87 3,20 0,00               4,00 8,00 0,00    0,00
              AZIENDA P  5,20  1,00 2,00 0,33 4,67 0,00 4,67 4,40 2,13 0,00               0,00 6,00 0,00    0,00

              AZIENDA Q  5,20  1,00 2,00 0,33 4,00 0,00 4,67 0,00 0,00 0,00               0,00 6,00 0,00    0,00

* Si indichi la priorità assegnata alle suddette variabili dal cliente durante il processo di acquisto (ad esempio il prezzo potrebbe essere la prima variabile considerata
e la politica di comunicazione la 15°, ovvero l'ultima)

Tab. 1 - Risultato dei pun-    Di seguito, a puro titolo d’esempio, si mostra il ri-      Il target costing è un approccio gestionale
teggi assegnati da alcuni      sultato dell’analisi condotta in merito alla valutazio-      che ribalta i rapporti tra costo, profitto
clienti alla capacità delle    ne del presidio dei suddetti elementi critici “agli oc-      e prezzo propri dei metodi tradizionali
aziende appartenenti al        chi dei clienti” da parte di un campione di aziende           di gestione. Il fine è quello di fissare
campione di eccellere nel      operanti nella produzione di valvole. La tabella 1            e perseguire un certo livello di costo
presidio di alcune variabi-    mostra il risultato dei punteggi assegnati da alcu-
li particolarmente critiche    ni clienti alla capacità delle aziende appartenenti al     obiettivo (target cost) imposto dal mercato
nell’industry di riferimento   campione di eccellere nel presidio di alcune variabili                 e dalla concorrenza,
ponderati rispetto al grado    particolarmente critiche nell’industry di riferimento
di importanza assegnato        ponderati rispetto al grado di importanza assegna-             solitamente espresso come costo
dal cliente stesso             to dal cliente stesso. Il punteggio 10 sta a indicare          di prodotto e costo degli elementi
                               che non sono possibili ulteriori sviluppi, stante la
                               situazione attuale e le tecnologie in uso. Ad esem-              componenti il prodotto stesso
                               pio, assegnare punteggio 10 all’azienda A con rife-
                               rimento all’ampiezza della gamma sta a significare         correnza, solitamente espresso come costo di pro-
                               che ulteriori ampliamenti non sono convenienti né          dotto e costo degli elementi componenti il prodotto
                               tanto meno vantaggiosi per l’azienda stessa e il           stesso (1). Questo obiettivo viene fissato in modo
                               cliente.                                                   da consentire il raggiungimento di uno specifico
                               Nel presente scritto si inizia a esaminare, tra gli        risultato competitivo ed economico programmato
                               strumenti di cost management, il target costing. Si        dal management.
                               tratta di un approccio gestionale strutturato, svilup-     Il target cost viene a configurarsi come obiettivo di
                               pato dalle aziende giapponesi verso la metà degli          costo definito:
                               anni ’70 con l’obiettivo di stimolare tutti gli operatori  •	 dagli attributi del prodotto richiesti dal cliente;
                               aziendali a intervenire sulle principali determinanti      •	 dal prezzo che il cliente è disposto a pagare;
                               dei costi e della qualità fin dalle primissime fasi della  •	 dal posizionamento competitivo che l’azienda
                               progettazione di un nuovo prodotto. In altri termini,
                               il target costing si presenta come un approccio di               desidera conseguire;
                               cost management orientato alla pianificazione dei          •	 dal livello di redditività che l’azienda desidera
                               costi (cost planning) e al miglioramento dei costi
                               (cost improvement) attraverso il rigoroso operare                ottenere;
                               di team interfunzionali permanenti [Tanaka, 1989;          •	 dai recuperi di efficienza da attuare lungo tutto
                               1993; Ansari et al., 1997].
                                                                                                il ciclo di vita del prodotto.
                               2. Il target costing
                                                                                          Il target costing, quindi, spinge il management a svi-
                               Il target costing è un approccio gestionale che ri-        luppare un’analisi delle determinanti dei costi azien-
                               balta i rapporti tra costo, profitto e prezzo propri       dali in logica causa-effetto, nell’intero ciclo di vita del
                               dei metodi tradizionali di gestione. Il fine è quello di   prodotto, partendo dagli obiettivi imposti dal mer-
                               fissare e perseguire un certo livello di costo obiet-      cato e dai fabbisogni del cliente. Viene così abban-
                               tivo (target cost) imposto dal mercato e dalla con-        donata la tradizionale logica del controllo dei costi
                                                                                          ex-post, per enfatizzare i momenti di pianificazione
                                                                                          e di miglioramento dei costi stessi secondo i principi
                                                                                          di valutazione ex-ante delle risorse necessarie e di

                                                                                          Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2015 33
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40