Page 34 - impiantistica_5_15
P. 34

Fig. 1 - Costi sostenuti e costi impegnati lungo il ciclo di vita di un nuovo prodotto

suoi componenti. Questi obiettivi devono riflettere              dita;
sia le richieste dei clienti sia le performance assi-      •	 prezzo;
curate dai concorrenti, ottimizzando l’impiego delle       •	 supporto all’accesso a finanziamenti interna-
risorse lungo l’intera catena del valore fino alla fase
di definizione delle specifiche tecniche del prodotto            zionali;
negoziate con il cliente. Il conseguimento di questi       •	 tempestività e completezza dell’offerta com-
obiettivi permette al prodotto di essere competitivo
sotto il profilo del costo già nelle primissime fasi del         merciale verso i clienti;
suo ciclo di vita. Tutto ciò richiede l’armonizzazione     •	 politica di comunicazione e marketing verso
e l’integrazione dei contributi delle diverse funzioni
aziendali che partecipano allo sforzo di sviluppo:               clienti (ovvero la capacità dell’azienda di attua-
dai progettisti, ai buyer, alla supply chian, ai forni-          re azioni di marketing relazionale nei confronti
tori, ai logistici, agli addetti all’approvvigionamento,         dei propri clienti, utilizzando il sito web, la par-
ai tecnici dell’industrializzazione, agli ingegneri della        tecipazione a fiere ed eventi, la pubblicazione
produzione, agli addetti al controllo di gestione.               di opere di rilevante carattere scientifico, la
Secondo il cost management i costi aziendali han-                beneficenza, il finanziamento di opere del so-
no origine dalle scelte compiute dal management                  ciale).
per assicurare un efficace servizio, tempestività
nelle consegne, affidabilità degli interventi post-        Le attività e i processi svolti con continuità in azien-
vendita, capacità di essere presenti nel mondo ecc.        da “consumano” risorse proprio per garantire il pre-
Si pensi ad esempio al fatto che un produttore di
valvole deve essere in grado di garantire ai clienti il      I sistemi di pricing, parte del più ampio
presidio dei seguenti elementi distintivi:                   sistema di programmazione e controllo
•	 ampiezza della gamma dei prodotti;                      della gestione, debbono trarre utilità dalla
•	 integrazione nell’elettronica (ovvero la capacità         disponibilità in azienda di informazioni

      dell’azienda di fornire al cliente posizionatori,        in merito all’analisi dei costi e degli
      regolatori di pressione e anche DCS);                         investimenti in tal senso
•	 internazionalizzazione nelle vendite;
•	 internazionalizzazione nella produzione/acqui-          sidio delle suddette variabili chiave per il succes-
      sti (ovvero la capacità dell’azienda di “acqui-      so competitivo, economico e sociale dell’azienda
      stare e/o produrre” nel mondo, anche attra-          stessa nel medio lungo termine. I sistemi di pricing,
      verso partner);                                      parte del più ampio sistema di programmazione e
•	 innovazione di progetto;                                controllo della gestione, debbono trarre utilità dal-
•	 rispetto dei tempi di consegna;                         la disponibilità in azienda di informazioni in merito
•	 inserimento nella vendor list;                          all’analisi dei costi e degli investimenti in tal senso.
•	 certificazioni di qualità e documentazione tec-         Detto in altri termini, il cliente dà “valore” ed è di-
      nica (manuali e schede tecniche complete e           sponibile a pagare non soltanto per gli attributi fisici
      tradotte in più lingue ecc.);                        connessi al prodotto, ma anche per le “funzioni e i
•	 capillarità della rete di vendita;                      servizi” assicurati dall’azienda nel mondo.
•	 disponibilità e tempestività servizio post ven-

32 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2015
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39