Page 38 - impiantistica_5_15
P. 38
Una tavola dei costi comprende una serie di dati 4.2 Definizione delle specifiche
(per componenti e per funzioni del prodotto) utili per funzionali
valutare i costi celermente, con l’obiettivo di addi-
venire a una stima dei costi dotata di un buon gra- Attraverso un maggior dettaglio delle specifiche
do di precisione da applicarsi nelle decisioni riguar- di progettazione vengono identificate le principali
danti le specifiche di prodotto e in quelle attinenti aree di funzioni che il prodotto è in grado di offrire al
le metodologie e i mezzi di produzione. È grazie a cliente e a ognuna di esse viene attribuito il relativo
queste tavole, alimentate in modo sistematico con costo all’interno del target cost.
informazioni relative alle diverse alternative esistenti Si avvia, in questa fase, un continuo confronto col
sul mercato di fornitura delle materie prime e delle target cost volto a garantire che le funzioni del pro-
tecnologie, che i team di sviluppo dei nuovi prodotti dotto possano rispondere alle esigenze del cliente,
nelle aziende possono studiare dettagliatamente le assicurando il conseguimento di specifici obiettivi
diverse alternative di design, realizzazione e vendita di redditività.
di un certo prodotto.
4.3 Progettazione di massima
4. Le fasi del target costing
Le funzioni principali vengono disarticolate in sot-
La rilevanza dell’impiego delle tecniche di cost to-funzioni nell’ambito dell’albero delle funzioni.
management nell’ambito di una più moderna or- In questo modo si giunge a definire con maggior
ganizzazione delle attività di sviluppo di prodotti su precisione le caratteristiche del prodotto e la sua
commessa e, in senso più ampio, di nuovi prodotti producibilità. Anche alle sotto-funzioni vengono as-
emerge anche dall’analisi delle fasi che, di solito, segnati i relativi target cost.
caratterizzano l’applicazione del target costing. Si procede quindi a disegnare il prodotto e a realiz-
zarne il prototipo rispettando i target cost fissati per
ogni area di funzione.
Con una visione che si estende lungo 4.4 Disegno di dettaglio
l’intero ciclo di vita del prodotto,
Si individuano le particolarità del processo produt-
quindi, vengono definiti le specifiche di tivo sulla base di quanto definito in precedenza,
progettazione, il programma di produzione sempre nel rispetto del livello di costo fissato, e si
e di commercializzazione, e soprattutto, definiscono le specifiche di produzione valutando
attentamente gli interventi da effettuare per rispet-
i livelli di redditività da raggiungere tare il target cost.
che a cascata stabiliscono il costo
4.5 Industrializzazione
correntemente ottenibile
Si definisce l’ambiente in cui si procederà alla pro-
4.1 Pianificazione di prodotto duzione, i processi e le tecnologie occorrenti, sem-
pre nel rispetto del target cost. In altre parole, viene
Attraverso l’analisi dei fabbisogni della clientela disegnato il sistema produttivo (metodi e tecnolo-
di riferimento viene definita l’idea di massima del gie) che permette di ottenere il prodotto in oggetto
prodotto e le sue principali specifiche in termini nel pieno rispetto del target cost.
di performance e di disegno, nonché i benefici Da questo momento in poi il processo viene regola-
che esso deve offrire all’acquirente. Da tale analisi to dalle logiche del kaizen costing [Monden, 1995].
emerge anche il prezzo che il cliente è disposto
a pagare per questi benefici e i volumi attuali e 5. I benefici del target costing
prospettici che si desidera realizzare. Con una
visione che si estende lungo l’intero ciclo di vita L’impiego del target costing favorisce un approccio
del prodotto, quindi, vengono definiti le specifiche integrato allo sviluppo di un prodotto su commessa
di progettazione, il programma di produzione e di e permette di ottenere ulteriori benefici.
commercializzazione, e soprattutto, i livelli di red-
ditività da raggiungere che a cascata stabiliscono 5.1 Consapevolezza degli aspetti
il costo correntemente ottenibile. Dal confronto tra economici
il costo accettabile (determinato sottraendo dal
budget delle vendite l’obiettivo di redditività) e il Il team addetto a progettare un prodotto su com-
costo correntemente ottenibile (stabilito dal team messa o nuovo o a modificarne uno esistente ri-
di progettazione e di produzione) nasce il target esce ad acquisire una maggiore consapevolezza
cost e i correlati obiettivi di recupero di efficienza degli aspetti economici (i costi di prodotto rilevanti
e di efficacia. e spesso nascosti) delle diverse modalità con cui si
36 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2015