Page 37 - impiantistica_5_15
P. 37

team di natura interfunzionale (operatori di area            sia di realizzazione (kaizen costing), impatta con le
tecnica, di area commerciale, di area ingegneristi-          proprie attività sull’obiettivo in oggetto [Yoshikawa,
ca, degli approvvigionamenti e del controllo di ge-          Innes, Mitchell, Tanaka, 1993].
stione). Solo un gruppo di lavoro con queste com-            In fase progettuale, infatti, può essere molto utile
petenze, infatti, è in grado di conoscere i principali       capire il valore di una funzione che il prodotto of-
driver delle performance ottenibili lungo i processi         fre al cliente, cioè il suo rapporto utilità/costo per
che portano all’ottenimento del prodotto.                    l’impresa o, in altri termini, il suo rapporto qualità/
Gli operatori delle diverse funzioni aziendali forni-        prezzo. La conoscenza del costo delle funzioni
scono quindi il proprio contributo, senza una rigida         consente di ponderare il peso del loro contributo
demarcazione tra i diversi ruoli funzionali, nell’am-        economico e di misurare le conseguenze economi-
bito di team volti ad analizzare le aree di intervento       che della soppressione o dell’aggiunta d’una fun-
per i miglioramenti di efficienza e di efficacia sia in      zione. Si consideri, inoltre, che nello svolgimento
fase sia di progettazione sia di esecuzione. In que-         delle diverse fasi che portano al disegno, alla pro-
sta seconda fase, il target costing viene a integrarsi       duzione e alla vendita del prodotto su commessa,
con il kaizen costing: il target cost viene rivisto al fine  la presenza di un sistema di costi obiettivo artico-
di considerare le lezioni apprese durante le prove di        lati per funzione rappresenta un potente strumento
produzione e i miglioramenti attesi lungo la curva           in mano a ogni operatore aziendale per verificare
di esperienza. Il kaizen costing, quindi, persegue il        il suo contributo al raggiungimento del target cost
rispetto del target cost durante la produzione, non          complessivo.
occupandosi del progetto di prodotto (considerato            Nell’ambito del target costing il concetto di costo
come un vincolo), ma focalizzandosi sul processo             di una funzione è molto ampio in quanto non è
produttivo e sulle sue inefficienze [Monden e Ha-
mada, 1991].                                                   Per una maggiore efficacia del target
Il target cost si traduce perciò in un obiettivo con-          costing le aziende interessate alla sua
diviso dal team, che si assume l’impegno di rag-               applicazione articolano il target cost di
giungerlo. Un adeguato sistema di incentivi basato            prodotto tra le diverse funzioni svolte dal
sui risultati del team supporta il funzionamento di           prodotto. Attraverso l’analisi funzionale,
questo meccanismo gestionale di coordinamento.               infatti, i team di sviluppo vengono spinti a
In questo modo, anche i progettisti sono coinvolti            riflettere sul fatto che ogni funzione che
nell’attività di gestione dei costi che si trasforma da        il prodotto offre al cliente ha un costo
verifica del rispetto degli standard a ricerca di op-         correlato alla sua realizzazione, ma allo
portunità di riduzione dei costi a parità di qualità,          stesso tempo ha anche un valore per il
di tempestività e di altri fattori che influiscono sul
valore per il cliente (2).                                              potenziale acquirente

3. Gli strumenti del target                                  legato solo alle componenti del prodotto implicati
costing                                                      nelle funzioni. Al costo delle componenti (determi-
                                                             nato dividendo il costo di ciascuna componente tra
Il target costing si presenta come efficace strumen-         le diverse funzioni nella percentuale in cui la parte
to a supporto delle attività di sviluppo di prodot-          componente stessa partecipa alla loro realizza-
to soprattutto quando trova adeguata integrazio-             zione) si aggiunge il costo di tutte le risorse che
ne con l’analisi funzionale e l’utilizzo delle tavole        partecipano alla realizzazione della funzione. Ciò
dei costi [Tanaka, 1989; Cooper, 1995; Monden,               diventa necessario se si vuole arrivare a definire la
1995].                                                       configurazione del sistema risorse-attività-processi
                                                             che permetta di conseguire gli obiettivi competitivi
3.1 L’analisi funzionale                                     ed economici di medio periodo che sono all’origine
                                                             del target cost.
Per una maggiore efficacia del target costing le
aziende interessate alla sua applicazione articola-          3.2 Le tavole dei costi
no il target cost di prodotto tra le diverse funzioni
svolte dal prodotto. Attraverso l’analisi funzionale,        Fondamentale per l’efficace funzionamento del
infatti, i team di sviluppo vengono spinti a riflettere      target costing è la possibilità di disporre delle ta-
sul fatto che ogni funzione che il prodotto offre al         vole dei costi (cost tables). Si tratta di data-base
cliente ha un costo correlato alla sua realizzazio-          multidimensionali computerizzati molto dettagliati e
ne, ma allo stesso tempo ha anche un valore per              tali da fornire ai team di sviluppo gran parte delle
il potenziale acquirente. Il target cost di un prodot-       informazioni necessarie riguardanti i costi dei nuovi
to, quindi, viene segmentato nei target cost delle           prodotti e di svolgere prontamente analisi what if in
diverse funzioni e l’obiettivo valore/costo di fun-          relazione a eventuali modifiche nel progetto di un
zione così ottenuto viene assegnato al gruppo di             prodotto.
operatori che, in fase sia di design/progettazione

                                                             Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2015 35
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42