Page 63 - impiantistica_5_15
P. 63
Fig. 6 - Panoramic view of the rectifier room after QPC installation
chanical-static DC Circuit Breaker - IEEE Transac- K.: Full Scale Prototype of the JT-60SA Quench
tions on Applied Superconductivity, 21(6), , 2011, Protection Circuits - Fusion Engineering and De-
pp. 3621-3627 sign, Volume 88, Issues 6–8, October 2013, pp.
[4] Gaio E., Maistrello A., Coffetti A., Gargano T., 563-567
Perna M., Novello L., Coletti A., Matsukawa M., Ya- [6] Maistrello A., Gaio E., Ferro A., Perna M., Coffetti
mauchi K.: Final Design of the Quench Protection A., Novello L., Matsukawa M., Yamauchi K.: Expe-
Circuits for the JT-60SA Superconducting Magnets rimental Qualification of the Hybrid Circuit Breaker
- IEEE Transactions on Plasma Science, vol. 40, pp.
557-563, ISSN: 0093-3813, 2012 developed for JT-60SA Quench Protection Circuit
[5] Gaio E., Maistrello A., Barp M., Perna M., Coffetti - IEEE Transactions on Applied Superconductivity,
A., Soso F., Novello L., Matsukawa M., Yamauchi Volume: 24 , Issue: 3, 2014
Mauro Perna
Mauro Perna received his B. Tech. Degree in Elec- area covering different roles through these years; at
trical Engineering in 1990 from Pisa University. He present he is the Director of Medium Voltage Drives
is working with Nidec ASI (formerly Ansaldo Siste- Applicative Engineering.
mi Industriali) since 1990 in the power electronics
Nidec ASI in stretta collaborazione con consorzio
rfx, Fusion for Energy (f4e)
e Japan Atomic Energy Agency (jaea)
per la ricerca nell’ambito reattori di fusione
Questo articolo descrive i Circuiti di Protezione Quench (QPC) per i magneti superconduttori del JT-60SA, Satellite Tokamak
installato presso Japan Atomic Energy Agency di Naka. E’ stata sviluppata una soluzione innovativa costituita da un Hybrid
Circuit Breaker (HCB) meccanico-statico. Il ByPass Switch meccanico conduce la corrente continua mentre il Circuit
Breaker Statico è previsto in parallelo per l’interruzione della stessa; un Pyrobreaker assicura la protezione di back-up.
Nell’articolo sono state descritte le principali scelte professionali e il dettaglio dei principali componenti.
L’intero progetto, a partire dal design di dettaglio fino all’installazione ed alla messa in servizio in loco, è stato realizzato da
Nidec ASI in stretta collaborazione con il Consorzio RFX ma anche con Fusion for Energy (F4E) e Japan Atomic Energy
Agency (JAEA) con l’obiettivo di realizzare il massimo della flessibilità, affidabilità e sicurezza del sistema.
Tutte le 13 unità QPC sono state installate, messe in servizio e testate con successo, nei tempi previsti dal progetto generale.
Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2015 61