Page 82 - impiantistica_5_15
P. 82

ci, sistemi di incentivazione, comportamento dei         Conclusioni
market leader ecc.). Tuttavia, già oggi sono ben
visibili i segnali di un’accelerazione del processo      Il settore ha capito l’importanza dei fenomeni de-
che raggiungerà a breve un punto di non ritorno.         scritti e si sta attrezzando per avviare questo per-
La scelta per gli operatori del mercato è quindi se      corso di migrazione. Due però i punti di attenzione:
essere un driver del cambiamento oppure operare          •	 primo, quello che conta è il punto di arrivo
come follower, con il rischio concreto di non riusci-
re a ritagliarsi poi uno spazio nel nuovo mercato. Il          e non quello di partenza. Su molti temi (per
fattore tempo diventa quindi fondamentale. Questo              esempio la digitalizzazione) si è fatto qualcosa,
apre importanti aree di rischio per i player energy,           ma le potenzialità sono ancora ampliamente
storicamente abituati a processi di investimento               inesplorate. Bisogna operare con una vision
pluriennali e con tempistiche decisionali spesso               disruptive a 10 anni per apprezzare pienamen-
“dilatate”.                                                    te il potenziale del nuovo modello;
Da ultimo, elementi chiave saranno il processo e         •	 secondo, questo nuovo mercato sarà solo per
le tempistiche di deregolamentazione della tariffa,            alcuni operatori che potranno esprimere van-
che come già ricordato rappresenterà un impor-                 taggi competitivi tali (scala, brand ecc.) non
tante game changer e imporrà una nuova presa                   solo da seguire la transizione, ma addirittura
di coscienza da parte del cliente finale sulle nuove           da guidarla, come è successo in altre industry
opportunità che il mercato potrà offrire.                      (per esempio nel settore finanziario).

Roberto Prioreschi

Roberto Prioreschi, Director dell’ufficio di Milano,     nazionali, supportandoli in una varietà di progetti
è responsabile della Practice Energy & Utilities di      con focus su strategia, performance improvement
Bain & Company in Italia.                                e organizzazione.
Roberto ha oltre 20 anni di esperienza in consulen-      Roberto ha maturato esperienze professionali ulte-
za nel settore Energy & Utilities, in cui ha sviluppato  riori in Procter & Gamble ed Enel, e ha una Laurea
competenze lungo tutta la catena del valore, da          in Business Administration ottenuta presso l’Uni-
generazione e import alla vendita al cliente finale.     versità “La Sapienza” di Roma.
Ha lavorato per i principali player nazionali e inter-

Alessandro Cadei

Alessandro Cadei è un Partner dell’ufficio di Milano     strategia, marketing & sales e performance impro-
nella Practice Energy & Utilities.                       vement.
Alessandro ha oltre 15 anni di esperienza in con-        Alessandro ha maturato esperienze professiona-
sulenza nel settore Energy & Utilities, con compe-       li ulteriori in Globalteam Consulting a New York e
tenze riguardanti il settore Energy in Europa, Stati     PwC a Londra. Ha una Laurea in Business Admi-
Uniti, Asia-Pacific lungo tutta la catena del valore.    nistration ottenuta presso l’Università Commerciale
Ha lavorato per i principali player nazionali e inter-   Luigi Bocconi di Milano e un MBA presso Insead.
nazionali, supportandoli in progetti (tra gli altri) di

   New Italian Retail Energy Market

        The opening of the Italian retail energy market after the 2007 liberalization has prompted several operators to review
        their development strategies, with controversial results for the majority of players. More than seven years later,
        this situation pushes Company Boards to reassess their development model, carefully reviewing the retail sector
        prospects.
        The growth paradigm for the next ten years will be based on four pillars: digitalization, offer extension, customer centric
        operating models and a new role for the Authority. Such pillars will require deep innovation of commercial strategies,
        with pervasive use of technology to manage increasing complexity: this will impact business and development models
        of both Energy downstream players and operators positioned all along the value chain.
80 ImpOiannlytisCticoamItpalaianniaes- Stehtatetmwbrilel -bOettoabbrele20to15be ahead of these trends will be recognized as best-in-class in a renewed market.
   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87