Page 80 - impiantistica_5_15
P. 80

sono stati in grado di innovare, sviluppando modelli                                          più classici e che si differenzierà sostanzialmente
gestionali e di offerta a 360 gradi mutuati da settori                                        dal modello “commodity-centrico” cui abbiamo as-
più avanzati nella gestione commerciale (per esem-                                            sistito finora (figura 2).
pio telecom, consumer goods, luxury ecc.).                                                    Assieme a questa profonda ristrutturazione, il mer-
                                                                                              cato non potrà che vivere anche un profondo con-
Il nuovo paradigma                                                                            solidamento di alcune posizioni di leadership forte.
commerciale                                                                                   Tale percorso porterà all’uscita di player minori non
                                                                                              adatti a gestire il segmento.
Il modello di crescita ricordato ha mostrato impor-                                           La completa deregolamentazione appare in tale
tanti limiti e ridotte opportunità di creazione di valo-                                      contesto come una importante opportunità di ul-
re per buona parte dei player di mercato. Il nuovo                                            teriore crescita e di sviluppo che solo alcuni “nuovi
paradigma di crescita si fonda, invece, su alcuni                                             retailer” potranno cogliere pienamente.
pilastri portanti, tra loro fortemente interconnessi                                          La scelta potrà quindi essere se operare nel nuovo
e coerenti con il percorso di evoluzione dell’intera                                          mercato retail o uscirne, ma di certo non rimanere
filiera energy (figura 2). In particolare:                                                    immobili e aspettare.
•	 digitalizzazione: le opportunità offerte dalle
                                                                                              Digitalizzazione
      nuove tecnologie aprono la porta a route-to-
      market e modelli di servizio più efficienti ed ef-                                      Le opportunità offerte dalle nuove tecnologie sono
      ficaci, oltre a favorire una maggiore fruibilità dei                                    importanti. Big data, internet of things, mobile
      contenuti e delle offerte commerciali;                                                  accessibility, tra gli altri, da un lato aprono nuove
•	 ampliamento dell’offerta: la capacità di servire                                           frontiere nel modello di interazione con il cliente
      il cliente con diversi prodotti/servizi (in parte                                       (omnichannel) e dall’altro abilitano nuovi modelli di
      adiacenze rispetto al core business) diventa                                            business (per esempio gestione da remoto, nuovi
                                                                                              servizi real-time, demand side management ecc.).
                                                                                              Quindi, la digitalizzazione richiede l’evoluzione del
                                                                                              comportamento del cliente e una innovazione del
                                                                                              modello operativo, prima ancora che una semplice
                                                                                              evoluzione informatica (comunque importante).

Fig. 2 – Il nuovo paradigma commerciale                                                         Possiamo quindi immaginare un futuro
                                                                                               in cui il downstreamer sia un “negozio”
                                          fondamentale per controbilanciare la riduzione      di vendita di prodotti e servizi energy che
                                          di marginalità del settore;                          pone al centro il cliente (e il suo valore),
                                    •	 modelli operativi “customer centric”: le opera-         facilitando l’ingresso e l’uso del servizio
                                          tion devono essere disegnate e devono fun-
                                          zionare “attorno al cliente”, la cui soddisfazio-      attraverso approcci “omnichannel”.
                                          ne e il cui ciclo di vita devono diventare due
                                          mantra per il retailer;                             Molti operatori hanno avviato alcuni progetti pilo-
                                    •	 Authority con forte ruolo di controllore: l’evolu-     ta sulla digitalizzazione, acquisendo pool di clienti
                                          zione del mercato impone un nuovo ruolo agli        via web o abilitando funzionalità di CRM (Customer
                                          enti istituzionali responsabili di controllare e    Relationship Management) online. Il punto, tuttavia,
                                          punire comportanti di competizione scorretta.       non è spostare pochi clienti su canali online, ma ri-
                                                                                              uscire a guidare una transizione digitale del cliente,
                                    Possiamo quindi immaginare un futuro in cui il            come avvenuto in molte altre industry (per esempio
                                    downstreamer sia un “negozio” di vendita di pro-          nel settore bancario).
                                    dotti e servizi energy che pone al centro il cliente (e   Nuove e più intuitive funzionalità, diversificazione
                                    il suo valore), facilitando l’ingresso e l’uso del ser-   del modello di servizio, logiche di pricing cost-plus
                                    vizio attraverso approcci “omnichannel”. Una vera         per alcuni servizi, sono alcune delle leve funzionali
                                    liberalizzazione in cui il cliente svolge un ruolo chia-  all’evoluzione del settore.
                                    ve. Un modello più “iso-retailer”, che mutuerà best
                                    practice e logiche gestionali da mondi consumer           Ampliamento dell’offerta

                                                                                              La creazione di mercati wholesale efficienti ha ri-
                                                                                              dotto significativamente le barriere all’ingresso nel
                                                                                              settore energy e ha conseguentemente compresso
                                                                                              la redditività del settore. La risposta industriale non
                                                                                              può che essere quindi puntare a un aumento della
                                                                                              share-of-wallet del cliente finale.
                                                                                              Offerte dual fuel e lo sviluppo di servizi energy (effi-

78 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2015
   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85