Page 111 - 47
P. 111
PROGRAMMA PRELIMINARE SESSIONE PLENARIA Sessione B1 - Impianti rinnovabili: hydro e biomassa
(Aggiornato al 4 agosto 2016) Partecipano:
8.30 Registrazione dei partecipanti 14.30 Fabio Pasut STE
9.00 Presentazione della giornata e saluti
Turbina VLH : massima efficienza nello sfruttamento dei bassissimi
Giampiero Valenti, Delegato Sez. Energia di ANIMP;
Maurizio Brancaleoni, Presidente Sez. Lombardia di ATI salti
9.20 Introduzione al tema della giornata e prospettive a medio e
lungo termine, 14.50 Franco Podio, Enel
Coordinatore: Ennio Macchi Prof. Emerito Politecnico di Milano
Partecipano: Mini hydro PP revamp.- generatori magneti permanenti
9.40 Gianni Murano, Presidente ESSO Italiana
Energy Outlook EM 15.10 Fabio Ruggeri, Amec Foster Wheeler Italiana
10.10 Marzio Galeotti, Università Statale - EFE LAB
Energy Outlook; ri?essioni e indicazioni strategiche Integrated Renewable SNG production from Biogas and Hydrogen
10.30 Alessandro Garrone, Vice Presidente ERG Gas & Power
Passaggio da raffinazione a generazione di energia rinnovabile 15.30 Massimo Zoia e Vincenzo Danneo STF- BWE
10.50 Cristiana La Marca, Responsabile Innovation in ENEL G.T.G.
Innovazione tecnologica in ENEL. Alta efficienza di produzione energia da biomasse residuali
11.10 Coffee Break
11.30 Fabrizio Fabbri, Amministratore Delegato General Electric Coordinatore: Maurizio Brancaleoni
Nuovo assetto societario e strategia
11.50 Ansaldo Energia, (in fase di definizione) Sessione B2 - Miglioramento delle emissioni
Sviluppi per il futuro
12.10 Intervento del Presidente ANIMP Claudio Andrea Gemme Partecipano:
12.20 Tavola Rotonda
Trasporti : cosa c’è dietro l’angolo? Elettrificazione e nuovi 16.00 Fabio Dinale, General Electric
combustibili Environmental control system
Partecipano:
Arturo Lorenzoni, Università di Padova 16.20 Giampiero Valenti, ENEL
(in fase di definizione) Siemens Changing emission target during project execution. From IED to BEP
Marco Falcone, Responsabile Relazioni Istituzionali ESSO Italiana
Rita Caroselli, Federchimica 16.40 Alessandro Roncarati , Massimiliano Veronesi, Yokogawa Italia
(in fase di definizione) ENI Controllo avanzato del processo di desolforazione per l’abbattimento
Moderatore: Pontoni Federico - IEFE Bocconi
di costi ed emissioni
13.30 Colazione di lavoro
17.00 Paolo Saccenti, Boldrocchi
PROGRAMMA SESSIONI TECNICHE (in fase di definizione)
Sessione A1 - Impianti HELE di grande potenza
Coordinatore: Luigi Bressan
Partecipano:
14.30 Laurent Cornu, General Electric Sessione C1- Terminali di rigassificazione gas ed elettrificazione dei
porti
Latest developments in Large H class Gas Turbine and Combined
Cycle Power Plants Partecipano:
14.50 Ansaldo Energia, (in fase di definizione) 14.30 Marco Fantolin, Saipem
New Large GT - GT 36
15.10 Noemi Ferrari, Amec Foster Wheeler Italiana Terminale LNG
OXY - Turbines for power plants with CO2 capture 14.50 Mauro Perna e Fausto Punghellini, Nidec ASI
15.30 Siemens, (in fase di definizione)
Coordinatore: Giampiero Valenti SHORE-to-SHIP POWER: LOWER EMISSIONS for PORTS
Sessione A2 - micro/mini GT e cogenerazione 15.10 Kanon (in fase di definizione)
Partecipano:
Bracci di carico (in english)
16.00 Lorenzo Stocchino General Electric
TMS Overview and NovaLT Gas Turbine Overview 15.30 Schneider electric (in fase di definizione)
16.20 Ansaldo Energia (in fase di definizione) Elettrificazione porti (in inglese)
Micro GT Coordinatore: Oliviero Bacelli
16.40 Riccardo Vescovo Turboden Sessione C2 - Digitalizzazione ed Efficiencienza
The new steam generation system with an electricity boost - Partecipano:
Turboden steam and power ORC for manufacturing processes
Coordinatore: Rosa Maria Domenichini 16.00 Francesco Zucca e Massimiliano Veronesi
Soluzioni Wireless per portare l’Internet of Things nel controllo di
processo
16.20 Luca Zanella, ABB
IoTSP- Internet of Things, Service and People
16.40 Schneider Electric (in fase di definizione)
(in fase di definizione)
17.00 Emerson (in fase di definizione)
(in fase di definizione)
Coordinatore: Giorgio Mazzola
17.20 Giampiero Valenti Delegato sezione Energia di ANIMP
17.30
Conclusioni (in plenaria)
Termine dei lavori
CREDITI FORMATIVI Il riconoscimento di 6 CFP al presente evento è stato autorizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano,
che ne ha voluto anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione.