Page 21 - 47
P. 21

Assonometria globale del sistema criogenico                                                  È il fascino dell’impresa, che diventa sotto tale pun-
                                                                                             to di vista una altissima sfida tecnologica e scien-
                                                                                             tifica. Per le università, per i centri di ricerca e per
                                                                                             il sistema industriale, abituato a perseguire prodot-
                                                                                             ti di punta ed esclusivi, la capacità di fare ricerca
                                                                                             applicata insieme alla capacità di generare qualità
                                                                                             del prodotto nei processi produttivi diventano asset
                                                                                             essenziali per diventare player vincenti nel progetto
                                                                                             ITER. In pratica, ITER realizza un impianto a fusio-
                                                                                             ne a confinamento magnetico mediante bobine ad
                                                                                             alta conduttività.

                                                                                               In ITER correnti elettriche ad altissima
                                                                                                 differenza di potenziale portano le
                                                                                                       temperature localmente
                                                                                                         a 150 milioni di °C

                                                                                             In ITER correnti elettriche ad altissima differenza
                                                                                             di potenziale portano le temperature localmente a
                                                                                             150 milioni di °C. Le sfide si spostano nella ricerca
                                                                                             di materiali caratterizzati da ottime capacità mec-
                                                                                             caniche ad alte e basse temperature insieme (regi-
                                                                                             me creep e regime criogenico), nella individuazione
                                                                                             di tecnologie con performance funzionali soddisfa-
                                                                                             centi anche in ambienti caratterizzati da significati-
                                                                                             vi campi magnetici e campi radiologici importanti
                                                                                             (generati da raggi gamma veloci e neutroni veloci
                                                                                             insieme).

Assonometrico globale del “cooling water system”                                             Il contributo
                                                                                             dell’industria italiana
                                    per improvviso aumento delle temperature per
                                    eventi tipo loss of coolant. Soluzioni con strutture a   L’industria italiana come i centri di ricerca qualificati
                                    scorrimento certificato e giunzioni flessibili a bassa   del nostro Paese hanno svolto e svolgono un ruo-
                                    rigidezza assiale sono state accoppiate per con-         lo primario nello sviluppo della tecnologia e della
                                    siderare scenari incidentali fra loro in opposizione.    scienza associata alla costruzione degli impianti
                                    Si è chiamati a realizzare il vuoto a valori intorno a   nucleari e in primis con riferimento a ITER. Cinque
                                    10-7 Pa in volumi superiori a 10.000 m3. È impresa       settori del vacuum vessel come pure i grossi ma-
                                    mai realizzata. Per confinare il plasma si realizza-     gneti capaci di assicurare il confinamento magne-
                                    no campi magnetici da 12–15 tesla (nelle attività        tico del plasma nel vacuum vessel sono in produ-
                                    industriali usuali i campi magnetici in gioco sono       zione presso aziende italiane, che hanno raggiunto
                                    dell’ordine dei millitesla).                             livelli eccellenti di qualità e di tecnologia innovativa.
                                    Qualcuno osa dire (e ci sono pubblicazioni in pro-
                                    posito) che nei momenti in cui la macchina lavora        L’industria italiana come i centri di ricerca
                                    simulando le funzioni del Sole in Terra, si generano     qualificati del nostro Paese hanno svolto e
                                    energie da buchi neri. È storia fantastica e sfidan-     svolgono un ruolo primario nello sviluppo
                                    te insieme. È stata sviluppata ed è in implementa-
                                    zione la tecnologia dei cavi superconduttori sulle         di tecnologie inerenti al progetto ITER
                                    bobine che realizzano il confinamento magnetico:
                                    la ricerca di materiali e tecnologie speciali si è ac-   Non è orgoglio nazionale, ma espressione effettiva
                                    coppiata allo studio di tecnologie innovative nella      di altissima capacità manifatturiera. Industrie italia-
                                    refrigerazione criogenica.                               ne lavorano con grande soddisfazione nella tec-
                                    Nella realizzazione di questo progetto è difficile sve-  nologia del remote handling, della tecnologia del
                                    gliarsi due giorni consecutivi e trovarsi ad affrontare  vuoto, nella realizzazione di componenti criogenici,
                                    problemi similari: nulla è ripetitivo perché poco è      nei servizi di ingegneria specialistica, quali la ter-
                                    stato provato e perché con continuità ci si trova di     moidraulica, la strutturistica, le simulazioni dinami-
                                    fronte a scenari funzionali non programmati.             che, le analisi funzionali per il commissioning e per
                                                                                             il training degli operatori.

                                                                                             Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2016 19
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26