Page 45 - Impiantistica Italiana 5/2016
P. 45
conducted by Bain & Co. on Upstream spending tiating the value proposition from competitors,
by type of service and equipment, the main evi- broadening service portfolio, defining new ser-
dence was that in all segments Oil Companies vice models and therefore increasing the share
are expected to reduce their spending by at least of wallet for each client.
5% in 2016, with peaks of over 25% reduction in
drilling services, tools and fluids, well stimulation For instance, on business adjacencies, there
services and land rigs (figure 2). are major opportunities within the downstream
Given the expected deep restructuring within the segment, where structural dynamics are funda-
industry, suppliers should start now to identify mentally changing the industry: oil produced is
key value drivers: what should the reaction of the getting heavier with higher Sulphur content, im-
Italian Oil Field Services and Equipment suppliers plying a need to adapt refinery configuration in
be? order to treat it with sufficient yields and mar-
There is an opportunity for the Italian industrial gins. Investments already planned target 25% of
plants industry to leverage on its capabilities and additional capacity (i.e. 7Mbpd at global level),
build a strong competitive position starting from with APAC (Asia Pacific) and Middle East projects
an increased size. The approach has to be an in- representing more than 70% of the capacity ad-
tegrated approach, based on the following three dition already under construction.
key pillars.
Partnership
Growth • engage client not with a supplier approach but
• pursue growth in new geographies and/or bu-
with a long term strategic partnership appro-
siness adjacencies, stress test internal capa- ach: revisit way of working, improve service
bilities and leverage track record to repeat the delivery, engage clients to introduce “lean”
business model; contracting process and procedures;
• move forward along the value chain differen- • collaborate with other players on the value
Opportunità per l’industria
impiantistica italiana nell’attuale
situazione di basso prezzo
del petrolio
È indubbio che la filiera oil&gas ha un rapporto simbiotico con le Oil Companies e risente
- come loro - dell’andamento del barile e dei cambiamenti profondi in atto nell’industria
di riferimento. In particolare, stiamo assistendo nelle Oil Co’s a una transizione da
un’attenzione - quasi esclusiva - al “time-to-market” dei progetti alla ricerca di “efficienze”.
Quale futuro si prospetta? Il raffreddamento dei prezzi non è un semplice adeguamento.
Svanita ormai l’illusione di un rapido rimbalzo, il futuro resta incerto e le aspettative
divise tra una risalita lenta ma progressiva e un lungo periodo piatto, al di sotto degli 80
dollari / barile. In entrambi i casi gli impatti sulle Oil Co’s e su tutta la filiera O&G saranno
significativi, strutturali e permanenti e di portata tale da richiedere la collaborazione di
clienti e fornitori in una vera e propria sfida dell’efficienza che entrambi hanno dinanzi.
La sfida dell’efficientamento non potrà che essere affrontata puntando alla condivisione
reciproca di informazioni, obiettivi e rischi, alla semplificazione e alla modularizzazione,
anche sfruttando le potenzialità delle tecnologie digitali. Chi saprà meglio adattarsi a
questa arena competitiva di nuovo tipo potrà sviluppare un vantaggio rispetto ai propri
competitor: la filiera italiana – e ciò la differenzia nel mercato - può far leva su competenze
tecniche, flessibilità, e ampia copertura dei componenti e servizi EPC.
La filiera italiana più di tutti può quindi cogliere i vantaggi delle partnership e delle
collaborazioni e battere la competizione internazionale anche nell’accesso a nuove
geografie che si stanno aprendo (per esempio, l’Iran) e che possono rappresentare
mercati di grande opportunità. Lo sforzo congiunto, supportato anche dalle Istituzioni,
può essere davvero l’elemento distintivo e differenziante. È necessario agire ora.
Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2016 43