Page 40 - Impiantistica Italiana 5/2016
P. 40
Fig. 4 – Tecnologia con celle a combustibile PEM (Proton Exchange Membrane) prevista per FC SWATH 75
vantaggio di offrire sufficiente spazio per sistemare materia prima) per essere pronti alla navigazione
le celle a combustibile in zona sicura. L’idrogeno è sulle celle a combustibile all’approssimarsi di un’a-
stoccato in forma di idruri (ciò che permette una rea marina protetta, essendo così completamente
pressione di stoccaggio relativamente bassa) e indipendenti dalla rete di distribuzione di terra.
rilasciata alle celle applicando calore. L’aria com-
pressa è deumidificata, compressa e stoccata in Rumore e vibrazioni
serbatoi dai quali viene immessa nella cella dove
reagisce con l’idrogeno. L’energia prodotta è indi- Che sia uno yacht o una nave militare, nel proget-
rizzata verso un convertitore DC/AC che la distribu- tare un’imbarcazione dal punto di vista del rumore
isce sulla rete di bordo. e vibrazioni, i progettisti devono sempre affrontare
Con un sistema del genere, FC SWATH 75, può il problema di bilanciare le varie sorgenti tra di loro.
produrre 500 kW sufficienti per navigare per 450 Detto in altre parole, ha poco senso spendere ri-
km a 5-6 nodi o di restare all’ancora per 7 giorni, sorse per progettare un’elica silenziosissima se poi
ad esempio dopo essere entrati in area protetta. l’impianto di condizionamento è così rumoroso da
L’acqua prodotta può essere utilizzata come acqua coprire ogni altra sorgente.
tecnica dai servizi di bordo o scaricata in mare se La progettazione acustica si fa definendo scenari
in eccesso. – o cosiddette “condizioni operative” – e identifi-
L’evoluzione della tecnologia delle celle a combu- cando i componenti che dominano la generazione
stibile, che permette loro di funzionare utilizzando del rumore per ogni condizione, per poi trovarne
idrogeno a un grado di purezza meno elevato che l’ottimizzazione acustica.
in passato, apre inoltre la strada a un’importante Il set minimo di condizioni che possono essere pre-
implementazione del sistema: la possibilità di pro- se in considerazione per uno yacht sono:
duzione a bordo dell’idrogeno. In tale configurazio- • in navigazione: quando la nave è in naviga-
ne sarà possibile autoprodurre il combustibile (ad
esempio sfruttando la stessa acqua di mare come zione, le sorgenti principali sono le macchine:
(propulsione e ausiliari) e le eliche; ovviamente
la situazione è molto variabile lungo la nave
essendo maggiormente interessata la zona in
prossimità di tali sorgenti, per diventare meno
importante spostandosi in altre zone, dove
però altre sorgenti locali possono dominare;
• in porto: quando la nave è in porto o in rada, la
propulsione è ridotta a zero e altre sorgenti più
o meno distribuite diventano dominanti.
Fig. 5 – Convertitore DC/AC per la distribuzione di energia elettrica sulla rete di bordo Accanto a queste è possibile definire molte altre
condizioni; stabilizzazione all’ancora, posiziona-
mento dinamico, navigazione silenziosa ecc. Nor-
malmente, a ogni condizione corrispondono diffe-
renti limiti di accettabilità.
Rispetto a un monoscafo tradizionale FC SWATH
75 può offrire il massimo del comfort, grazie alla
combinazione di diversi fattori. Lo spazio riservato
alla macchina e agli ausiliari è posizionato nei cor-
pi sommersi e così è il più lontano possibile dalle
zone di vita situate sulla sovrastruttura. Per la me-
desima ragione, anche le eliche sono lontane dalle
38 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2016