Page 52 - Impiantistica Industriale - Maggio/Giugno 2017
P. 52

Figura 18 – Progetti pilota di sperimentazione dei sistemi di accumulo per la rete di trasmissione (fonte: Terna)

                            le rinnovabili (23,6 miliardi di euro nel 2014) su di-  dono dalla tipo di servizio che sono chiamati
                            verse categorie di clienti in Germania con un chiaro   a rispondere (Figura 18 tratta dal rapporto
                            aggravio (e in aumento) per clienti domestici e del   sull’Italia);
                            terziario.                                •   un potenziamento delle reti di trasmissione
                                                                         e di distribuzione, tra cui le interconnessioni
                                                                         transfrontaliere, è vitale pur tenendo in conto le
                            Soluzioni per una migliore                   problematiche/tempi per la loro realizzazione a
                                                                         fronte delle opposizioni locali. L’India propone
                            integrazione delle FRNP                      “green transmission corridors” riservati alle rin-
                                                                         novabili e ben remunerati;
                            La crescente diffusione delle Fonti Rinnovabili Non   •   una cooperazione operativa ottimale tra TSO e
                            Programmabili presenta ancora una serie di sfide.   DSO è indispensabile;
                            Soluzioni efficaci e convenienti aiuteranno a diminu-  •   trasferimento dinamico tra diverse aree/nazio-
                            ire o eliminare queste sfide.Lo sviluppo di tecnoligie   ni dei bilanciamenti. Ciò però implica adeguate
                            epolitiche appropriate, tra cui la regolamentazione   infrastrutture di trasmissione.
                            e il ridisegno del mercato giocano un ruolo fonda-
                            mentale sia nello sviluppo delle energie rinnovabili e
                            sia nella loro efficace integrazione nei sistemi elet-
                            trici. Soluzioni per le sfide principali possono essere  Ridisegno delle politiche
                            suddivise in due categorie tra loro complementari:   di mercato
                            tecnologie e ridisegno delle politiche di mercato.
                                                                      Tra le modifiche di progettazione del mercato
                            Tecnologie                                emergono dal rapporto:
                                                                         appropriate revisioni delle penalizzazioni per
                                                                      •
                            Sul fronte delle tecnologie emergono dal rapporto    emissioni debbono essere implementate, al-
                            diverse soluzioni:                           leviando le problematiche relative a generosi
                            •   adottare metodologie di previsione meteo d’a-  incentivi ed evitando di promuovere in vari casi
                                vanguardia al fine di migliorare le previsioni di   fonti più inquinanti;
                                produzione degli impianti non programmabili;  •   aree di bilanciamento più grandi: condividere
                            •   sviluppare la capacità di riserva e la flessibilità   le implicazioni di errori di previsione di FRNP
                                di generazione convenzionale da verificare per   in una regione più ampia offre una naturale ri-
                                quanto riguarda costi e remunerazioni con al-  duzione dei costi di bilanciamento del sistema;
                                tre possibili alternative (ad esempio, storage);  •   aggregare  le  offerte  di  diverse  produzioni  da
                            •   sviluppare ulteriormente  la flessibilizzazione   FRNP per facilitare una riduzione della varia-
                                della  domanda  attraverso  programmi  di  de-  bilità complessiva della fornitura di energia
                                mand side management, per regolare in tempi   elettrica;
                                brevi i carichi al fine di far fronte a carenza tem-  •   servizi ancillari possono essere forniti da
                                poranea o eccesso di energia da fonti rinnova-  FRNP, anche in assenza di sole e vento, con
                                bili non programmabili;                  l’aiuto delle nuove tecnologie di  inverter. Le
                            •   tecnologie di accumulo dell’energia possono   responsabilità per il bilanciamento del sistema
                                essere un game-changer e contribuire ad af-  devono essere condivise equamente tra i par-
                                frontare la sfida dell’intermittenza. Tipologie,   tecipanti al mercato, comprese le FRNP;
                                caratteristiche e localizzazione di sistemi di   •   una programmazione oraria e/o sub-oraria
                                stoccaggio con batterie e loro costi dipen-  del mercato elettrico, tenendo conto delle li-



       50  Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2017
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57