Page 50 - Impiantistica Industriale - Maggio/Giugno 2017
P. 50

ha provveduto ad incrementarla nuovamente per il
                                                                      2015/2016 e per il 2016/2017.
                                                                      Inoltre, con l’aumentare della capacità installata di
                                                                      FRNP e con la loro priorità di dispacciamento si
                                                                      ha una progressiva riduzione delle ore di funziona-
                                                                      mento per le centrali elettriche convenzionali (Figu-
                                                                      ra 12); ciò porta a ritorni economici ridotti rispetto
                                                                      alle previsioni d’investimento e ad un incremento
                                                                      dei costi operativi.Gli impianti  sono infatti chia-
       Figura 12 – Evoluzione delle ore di funzionamento annuale di impianti convenzionali in Italia   mati ,specie in giornate con bassi consumi e alta
       (fonte: Pöyry)
                                                                      produzione da vento e/o fotovoltaico, a frequenti
                                                                      spegnimenti ed accensioni e/o ad inseguire rapide
                                                                      rampe di carico in discesa al mattino ed in salita
                                                                      in serata (Figura 13). Queste situazioni sono state
                                                                      chiaramente evidenziate nei rapporti nazionali, ad
                                                                      esempio di Germania, Italia, Romania e Cina .Bi-
                                                                      sogna sottolineare che tali fenomeni non hanno
                                                                      causato problematiche e riduzione nella qualità del
                                                                      servizio  dell’energia fornita nei vari Paesi, anche in
                                                                      presenza di FRNP in percentuali impensabili fino a
                                                                      qualche anno fa.
                                                                      La modulazione della potenza elettrica generata da
                                                                      centrali convenzionali per bilanciare la variabilità di
                                                                      produzione da FRNP ha avuto riflessi sulla produ-
                                                                      zione combinata di energia e calore (CHP) molto
                                                                      diffusa in Paesi come Danimarca, Romania, Austria
                                                                      e Russia.
                                                                      In un periodo  di caduta della domanda ,come
                                                                      quello registrato in Europa, i produttori di elettricità
                                                                      da fonti convenzionali  hanno sperimentato una di-
       Figura 13 – Profilo di domanda nazionale in una giornata estiva soleggiata e carico residuo   minuzione dei prezzi  nella borsa elettrica generata
       in Italia (fonte dati: Terna)                                  dalle rinnovabili; ciò ha portato  ad uno stallo degli
                                                                      investimenti in centrali convenzionali.

                            un meccanismo di formazione del prezzo di merca-
                            to nodale che tiene conto di eventuali costi aggiun- Impatti sul mercato dell’elettricità
                            tivi per la trasmissione e distribuzione (ad esempio,   La crescita delle FRNP ha avuto anche una forte
                            perdite e congestione) e indirizza la localizzazione   influenza sui mercati dell’energia elettrica in molti
                            dei nuovi impianti.                       Paesi.
                            Corea del Sud - Certificati verdi addizionali vengo-  Ad esempio, l’Italia, la Germania e il Giappone han-
                            no riconosciuti alla utility che installa impianti eolici   no visto una riduzione del prezzo all’ingrosso (Fi-
                            in  combinazione  con  sistemi  di  accumulo  dell’e-  gura 14), un nuovo ordine di merito, e un aumento
                            nergia al fine di ridurre gli impatti delle FRNP sul   dei costi di dispacciamento e per servizi di bilancia-
                            sistema elettrico.                        mento dovuti a repentini cambiamenti del profilo di
                            USA - Le differenze di meccanismi di incentivazio-  produzione degli impianti eolici e fotovoltaici.
                            ne cambiano da utility a utility e da Stato a Stato: vi   Dal rapporto della Germania è emerso come le ore
                            sono incentivi a livello federale (crediti di imposta),   nelle quali sono stati richiesti provvedimenti di ri-di-
                            a livello statale (ad esempio, scambio sul posto) e   spacciamento sono quintuplicate dal 2010 al 2013
                            locali (deduzioni e soluzioni di finanziamento, tariffe   e in Italia gli oneri di dispacciamento, includendo i
                            elettriche verdi differenziate).          servizi ancillari ed i costi di bilanciamento, sono più
                                                                      che raddoppiati dal 2009 al 2013.
                                                                      La Figura 14 mostra chiaramente quanto avvenuto
                            L’impatto delle FRNP                      in Italia sul prezzo medio giornaliero in borsa (PUN)
                                                                      negli ultimi  anni; il valore massimo  si sposta dal
                            sul sistema elettrico                     mattino alla sera quando non c’è più la concorren-
                                                                      za del solare e gli operatori di centrali convenzionali
                            Impatti sulle flotte tradizionali         possono recuperare quanto perso nelle ore di sole.
                                                                      La diminuzione del prezzo in borsa è anche dovuta
                            La non programmabilità di eolico e fotovoltaico ri-  ad una diminuzione del carico (sovra capacità di
                            chiede all’aumentare della percentuale di FRNP un   produzione) e ad una diminuzione del prezzo del
                            aumento della capacità di riserva e la Germania   gas.



       48  Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2017
   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55