Page 121 - Impiantistica Italiana
P. 121
Speciale Componentistica e servizi per l’impiantistica
Abbiamo forti legami con il mondo africano, con l’Ameri- dotate di professionalità e di competenze ad alto livello:
ca Latina e ci stiamo rafforzando in Israele. la flessibilità culturale e conoscitiva di queste figure ci
mette in grado di esprimere una significativa versatilità
Cosa manca all’Italia rispetto all’estero? Mi fa un nell’affrontare i nuovi progetti. Esse infatti possono offrire
esempio di un paese a cui guardate con attenzio- un valore aggiunto in ambiti attigui e diversi, sia in termini
ne? di argomenti che di contenuti.
La sensazione che si riceve lavorando sul mercato italia-
no è spesso legata alla mancanza di certezza del diritto: Capitolo lavoro e formazione: chi sono i candida-
troppo spesso ci imbattiamo in vuoti normativi o norme ti ideali per l’assunzione? A livello di formazione
che entrano in conflitto le une con le altre, lasciando spa- quali sono le discipline che non possono mancare
zio all’interpretazione dei funzionari degli enti territoriali: ai vostri lavoratori?
spesso purtroppo le interpretazioni variano anche solo La nostra sede principale si trova nel bacino dell’ate-
all’interno della stessa regione e quindi diviene molto neo Pisano, un’ottima fucina di laureati brillanti: anche
difficile dire che si è “in possesso della autorizzazione le altri sedi italiane possono attingere fortunatamente da
a realizzare un impianto o un’infrastruttura”…. Questo prestigiose università come il Politecnico di Milano, ad
rallenta, congela il nostro potenziale di sviluppo. esempio. Detto questo, cerchiamo di scorgere nel gio-
Per quanto riguarda invece le discipline più innovative, vane candidato l’entusiasmo, l’umiltà e la capacità di
comunque normate a carattere europeo, si registrano lavorare in team. Sono convinto che le competenze si
dei ritardi nel recepimento di alcuni aspetti giuridici o possono acquisire con l’esperienza e il confronto con gli
nello sviluppo di servizi di supporto. Tra i paesi ai quali altri professionisti ma la volontà di misurarsi con sfide di-
guardiamo con attenzione, sicuramente l’East Africa in verse ogni giorno e la curiosità devono essere insite nella
questi anni rappresenta per noi un’area estremamente natura del nostro candidato ideale. Siamo una società di
strategica, in particolare per la geotermia. Il Kenya ha, progettazione multidisciplinare quindi direi che le discipli-
ad esempio, un piano energetico nazionale con il quale ne di ingegneria industriale in senso lato sono quelle di
punta a raggiungere i 19mila MW installati entro il 2030 cui necessitiamo maggiormente, comprendendo quindi
mediante il ricorso quasi esclusivo a fonti rinnovabili e anche l’ingegneria elettrica, civile e strutturale.
nazionali. Il Gruppo Sintecnica, di cui fa parte la Soc Ste-
am, ha realizzato attraverso il consorzio internazionale Come avviene il ricambio generazionale nella vo-
SGC tra la Società Portoghese Gesto e, appunto, Ste- stra azienda? Siete soddisfatti?
am, il più grande Progetto Geotermoelettrico del mondo La nostra è una società giovane e dinamica con un’età
attualmente in fase di realizzazione: Olkaria 5. Il sito si media di 40 anni, dotata di un management di esperien-
trova in Kenya, nell’area vulcanica di Olkaria Domes, 100 za che è affiancato da giovani che stanno avendo molto
km circa a nord-ovest di Nairobi. La Centrale Olkaria 5 spazio nella nostra struttura di coordinamento. Il ricam-
è di proprietà della Società Elettrica di Stato KenGen. Il bio è fisiologico e in Sintecnica e vediamo questo aspet-
progetto Olkaria 5 rappresenta lo stato dell’arte nella to in maniera positiva: credo che possa essere consi-
progettazione di impianti geotermici nella tecnologia a derato un’ulteriore opportunità di crescita per l’azienda.
“Flash-Steam”, grazie agli elevati standard raggiunti e Sintecnica è un meltin pot di conoscenze, esperienze
garantiti di ottimizzazione del rendimento, dell’affidabilità e di culture. Il patrimonio di soft skills e di hard skills di
e disponibilità degli impianti. La flessibilità e modularità un collaboratore è unico e difficile da trasferire, questo
del disegno garantiscono semplicità nel futuro amplia- è innegabile. Vedo però in questa discontinuità, nel
mento e riduzione dei costi di manutenzione. Il progetto divenire continuo di saperi e attitudini, un vicendevo-
è soprattutto innovativo per l’attenzione alla sostenibilità le arricchimento. Sono sicuro che ogni professionista
ambientale e all’impatto socio-economico positivo sul lascia in azienda un po’ di se’ e del proprio sapere,
territorio. Il contratto di progettazione e supervisione alla sono altrettanto convinto che Sintecnica lasci ad ogni
costruzione della centrale Olkaria 5 include anche l’a- soggetto che ha avuto modo di viverla un po’ della
spetto del Capacity Building, articolato in una serie di sua essenza.
corsi realizzati sia in Toscana che nel paese africano,
Interno dell’impianto di piro- finalizzati al trasferimento, al personale locale, del know- Il progetto a cui state lavorando ora o comincere-
gassificazione how necessario per la corretta gestione e manutenzio- te presto a lavorare?
ne della Centrale, alle Stiamo lavorando ad un progetto dedicato alla white
strategie sulla geotermia economy che ritengo essere veramente interessante.
ed agli aspetti tecnici e Si tratta di un impianto che unisce tutti i key aspects
finanziari. Un’esperienza della tematica ambientale: la produzione di energia da
estremamente stimolan- fonte rinnovabile, l’impiego di materiali di recupero e un
te. impatto emissivo pari a 0. L’aspetto innovativo e carat-
terizzante la soluzione che stiamo sviluppando risiede
Il mondo del lavoro nella possibilità di processare diverse materie, potendosi
internazionale sta an- inserire anche nel segmento del waste treatment, oltre a
dando verso la dire- quello della generazione di energia e calore e della cattu-
zione della flessibilità, ra della CO2. Insomma: una soluzione nuova.
come risponde la vo- Di fatto saranno impiegate materie prime ma anche ma-
stra azienda? Può fare terie prime seconde, quindi scarti di lavorazione oppure
qualche esempio? rifiuti di natura vegetale, animale, sintetico o minerale.
Disponiamo di risorse Non appena saremo pronti vedrà che ne sentirà parlare!
119
Impiantistica Italiana - Luglio - Agosto 2017 119