Page 55 - Impiantistica Industriale
P. 55
imbarco e sbarco di questi componenti sulle varie Turchia si sono svolte in perfetta sicurezza e con la
navi dedicate H/L che erano state appositamente supervisione di personale Fagioli specializzato che
noleggiate. Gli studi e i disegni tecnici sono stati ha seguito in maniera molto dettagliata i dettami
elaborati e successivamente affiancati a “survey” delle varie procedure redatte dall’ufficio ingegneria
richiesti dal cliente per un corretto sollevamento, e dalla divisione ”project” di Milano.
posizionamento e rizzaggio del carico sulle navi. Alcuni numeri che danno l’idea della impressionan-
Fagioli nel redigere la documentazione tecnica ha te mole di materiale mobilitato da Fagioli: sono stati
provveduto a considerare tutti i calcoli di stabili- spediti quasi 1,400 container 40 piedi e ca. 400
tà della nave (il cosiddetto “ballasting”) durante il container 20 piedi con l’uso di navi di linea; un tota-
sollevamento dei pezzi eccezionali, che sono stati le di ca. 153,000 metri cubi di materiale per un to-
eseguiti in lo-lo, cioè grazie ai tale di ca. 42.000 tonnellate
bighi della nave stessa. I sur- Fagioli si è aggiudicata dai di materiale; imbarco e sbar-
vey redatti dalla Fagioli han- principali “EPC contractors” co dei pezzi eccezionali (il più
no analizzato tutte le varie pesante era di ca. 920 ton)
situazioni di ipotetici rischi e coinvolti nel progetto, la gestione per un totale di 33 colli con
quindi di misure da adottare delle attività di spedizione di tutti peso superiore a 200 tonnel-
durante la movimentazione i materiali costruiti in Europa, in late. Fagioli ha utilizzato una
di “pezzi eccezionali” te- India e in Cina media di ca. 10 persone tra
nendo in considerazione tut- personale operativo addetto
ta una serie di fattori quali: la all’ emissione di tutta la do-
dimensione , la struttura e il peso del componente; cumentazione necessaria e la pianificazione delle
le condizioni della banchine sulla quali le operazioni diverse spedizioni in cantiere; monitoraggio conti-
si sono svolte; la capacità dei bighi di bordo; la sta- nuo di tutte le spedizioni marittime e aeree su base
bilità della nave attraverso un attento studio delle door-to-door; coordinamento con tutte le entità lo-
reazioni durante le operazioni di sollevamento; le cali e con il cliente per la gestione operativa della
condizioni ambientali di vento dato che le operazio- commessa, inclusa la parte doganale; emissione
ni di imbarco avevano una durata di diverse ore; il di procedure dedicate per ogni singola movimen-
posizionamento a bordo della nave e il successivo tazione dei pezzi eccezionali grazie anche al sup-
e fondamentale rizzaggio del pezzo. Tutte queste porto dell’ingegneria Fagioli (non dimentichiamo
operazioni di imbarco al porto cinese e sbarco in che Fagioli è stata qualificata e certificata dal DNV
Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2017 53