Page 50 - Impiantistica Industriale
P. 50
An effective energy strategy: essential components
are the cost/benefit analysis, quantification of
externalities and a holistic approach
Italy depends for of its primary energy consumption 75 % from foreign sources. A national energy strategy therefore
needs a holistic approach, with due consideration for the environment, the health of its citizens and their socio–economic
development, taxation issues and an appropriate foreign policy to ensure energy security. In global markets, countries with
low energy costs for their consumers, while meeting environmental targets, will survive better. The paper summarizes the
energy consumption in Italy in 2016 classified by source, sector and technology, together with relevant CO2 emissions.
Achieving the lowest energy cost for the country as a whole, with an optimum subdivision of investments/subsidies, needs a
clear quantification of both positive and negative impacts of all the externalities - emissions, security of supply, RES effects
on power systems, job creation, imported energy reduction, national balance sheet, etc. It is suggested to convene all the
stakeholders together and not separately, to supply clear and effective information to the citizens and to nominate an ‘Energy
Referee’ for each EU country.
prodotti e servizi resi dalle industrie. Per tutto ciò occorre un certo tempo, quello di 1-2
Di nuovo, quindi, affinché la SEN e i relativi piani anni impiegato da Germania, Francia ed Inghilterra
risultino efficaci occorrerà che la loro definizione sia per arrivare alla definizione dei loro piani operativi. Un
basata su un approccio olistico e che essa compren- tempo che non c’è, visto che la legislatura volge al
da una chiara valorizzazione delle esternalità. termine e con essa la nostra stabilità politica, mentre
E ciò richiede un forte coinvol- la rissosità relativa va acuendo-
gimento di tutti gli stakeholders, Dovremmo anche portare si. Tuttavia dobbiamo tentare ad
non solo sentiti separatamente, ogni costo, data l’importanza di
ma messi dialetticamente intorno avanti la logica di un singolo energia ed ambiente per lo svi-
ad un tavolo per rendersi con- referente dell’energia in ogni luppo economico e la sosteni-
to dei riflessi sugli altri delle loro paese per una più efficace bilità della crescita. Comunque
proposte e per arrivare ad una governance europea sia, il nostro paese deve avere
mediazione dei vari interessi e e mantenere una posizione più
cercare di avere una visione con- proattiva in ambito europeo, sia
divisa per l’ottimo per il paese. nello stabilire limiti “ragionevoli”, che non creino inutili
Richiede un’informazione capillare e il coinvolgimento (in una visione globale) delocalizzazioni in altri paesi
della popolazione e specie di quelle locali che do- delle nostre industrie, sia nella creazione di un vero
vranno ospitare importanti infrastrutture. A tal fine mercato comune dell’energia, che se celermente ed
occorre stanziare delle risorse in questo settore e far efficacemente implementato spiazzerebbe con i suoi
fare informazione da chi è competente ,credibile e che vantaggi i tanti nazionalismi crescenti. E quindi, a tal
sa comunicare. fine, dovremmo anche portare avanti la logica di un
Richiede una chiara definizione dei poteri centrali e singolo referente dell’energia in ogni paese per una
locali per potere rendere operative le decisioni prese più efficace governance europea.
in tempi rapidi e non biblici, per cui si mettono in
rete o in servizio impianti con tecnologie inizialmente
approvate ormai obsolete o quando sono cambiate (Questo articolo è stato pubblicato per gentile con-
le condizioni di mercato che giustificavano l’investi- cessione della rivista “La Termotecnica”, sulla base
mento. di un manoscritto di giugno 2017)
Alessandro Clerici
La lunga carriera nel settore internazionale dell’e- ANIMP, AEIT, IEFE). In Confindustria è stato Vice
nergia iniziò con un ventennio al CESI, seguito da Presidente della Commissione Energia e coordina-
posizioni di EVP di Sade-Sadelmi e in seguito in tore della Task Force “Efficienza Energetica”. Past
ABB Italia fino al 2012, come Amministratore De- President di AEIT, Presidente Onorario del World
legato di ABB Sistemi Trasmissione Energia, Presi- Energy Council (WEC) Italia e di FAST; è stato Vice
dente di ABB Ricerca e Vice Presidente Esecutivo Presidente del CEI. A livello internazionale, presi-
di ABB spa, Senior Advisor dell’A.D. di ABB Italia, dente di gruppi di lavoro del CIGRE e Chairman de-
per poi rientrare al CESI nel 2012. gli Study Groups del WEC “Energy Resources and
Ha partecipato a progetti energetici in oltre 50 pa- Technologies”; “Nuclear Power” e “Electricity Inter-
esi e contribuito allo sviluppo dei più grandi sistemi connessions”. Attualmente è chairman del gruppo
di trasmissione mondiali, alla diffusione dell’efficien- di studio WEC sull’integrazione delle rinnovabili nei
za energetica in Italia e all’estero e allo sviluppo e sistemi elettrici, comprendente membri in 32 paesi
integrazione nei sistemi elettrici di ogni tipo di im- e Project Leader in Assolombarda del gruppo “Mo-
pianto di generazione, rinnovabili incluse. bilità Sostenibile”.
Attivo in Associazioni di categoria (ANIE, Confindu- Laureato in Ingegneria al Politecnico di Milano, è
stria, Assolombarda) e in Associazioni scientifiche anche autore di oltre 350 pubblicazioni nazionali e
e culturali (IEEE, IEE, CIGRE, CIRED, WEC, FAST, internazionali nel settore energetico e ambientale.
48 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2017