Page 59 - Impiantistica Industriale
P. 59

gna in un’ora di diventare lo standard, così come
                                                                           ildirottamento  istantaneo  del  corriere  in  base  alle
                                                                           esigenze del destinatario, oppure la predisposizio-
                                                                           ne di punti di ritiro sugli itinerari abituali degli utenti
                                                                           (ad es. DHL MyWays).
                                                                            
                                                                           9)  Sharing economy.  Una delle novità più di-
                                                                           rompenti degli ultimi anni è stato il passaggio
                                                                           dal  concetto  di possesso  a quello di  condivisio-
                                                                           ne dei beni: tutto può essere condiviso attraver-
                                                                           so piattaforme ed  app  ad hoc. La logistica può,
                                                                           da una parte,  facilitare queste nuove reti di
                                                                           condivisione PeerToPeer, dall’altra incoraggiare le
                                                                           aziende a condividere le risorse logistiche, riducen-
                                  la prima ondata di nativi digitali entrerà nel seg-  do i costi, aumentando l’efficienza e riducendo an-
                                  mento anziano della popolazione. Oggi, circa un   che le emissioni di carbonio delle proprie catene di
                                  quarto della popolazione in Europa ha più di 60   approvvigionamento. 
                                  anni e salirà a più di un                                     
                                  terzo entro il 2050. La                                      10)    Potenziamen-
                                  logistica  ‘grey  power’ è   Gli utenti oggi si aspettano    ti  bionici.  Smart  we-
                                  quella dedicata a una so-  consegne estremamente flessibili e   arables  ed esoscheletri
                                  cietà che invecchia, e di         personalizzate             sono e saranno sempre
                                  conseguenza necessita                                        più in grado di espandere
                                  di nuovi servizi, come la                                    i confini  delle attuali
                                  consegna a domicilio di medicinali (attraverso con-  barriere fisiche. Abbigliamento intelligente, braccia
                                  segne a temperatura controllata) e un allineamento   bioniche, lenti a contatto smart hanno il potenziale
                                  con i medici per la consegna diretta al paziente e la   per sostenere la forza lavoro della logistica in
                                  digitalizzazione dei processi di prescrizione.  settori quali la comunicazione,  l’esecuzione dei
                                                                           processi,  l’ottimizzazione  e, cosa  più  importante,
                                  8) Consegna on demand. Gli utenti oggi si aspet-  riducendo  al  minimo  i  rischi  per  la  salute  e
                                  tano  consegne  estremamente  flessibili  e perso-  la sicurezza nell’operatività (una questione
                                  nalizzate. Questo è sempre più agevolato dallo   fondamentale nel settore trasporto e stoccaggio,
                                  sviluppo della geolocalizzazione, della connettività   che ha avuto il più alto tasso di infortuni sul lavoro
                                  mobile e dei big data, che permetterà alla conse-  negli Stati Uniti durante il 2014).






                                  DHL


                                  DHL è il leader mondiale nel settore della logistica.   DHL collega le persone e le imprese in modo sicuro
                                  Le divisioni del gruppo DHL offrono un portafoglio   e affidabile, consentendo flussi commerciali mon-
                                  impareggiabile di servizi logistici che vanno dalla   diali. Con le soluzioni specializzate per mercati in
                                  consegna nazionale ed internazionale di pacchi,   crescita e per settori, tra cui tecnologia, scienze
                                  alle soluzioni per le spedizioni e la realizzazione di e-  per la vita e sanità, energia, automotive e retail, un
                                  commerce, alla consegna espressa internazionale,   comprovato impegno per la corporate  responsa-
                                  stradale, aerea e marittima, fino alla gestione indu-  bility  e  una  presenza  senza  eguali  nei  mercati  in
                                  striale della supply chain. Con circa 340.000 dipen-  via di sviluppo, DHL è “la società di logistica per il
                                  denti in oltre 220 paesi e territori in tutto il mondo,   mondo”.
















                                                                                 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2017  57
   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64