Page 61 - Impiantistica Industriale
P. 61

Break Bulk Move,




            ma non solo …






            Le attuali condizioni del mercato della logistica spingono gli operatori del

            settore  dell’impiantistica industriale alla ricerca di soluzioni più efficienti
            e meno costose. In particolare, si sta puntando sui servizi delle navi

            portacontainer, che offrono servizi di linea, partenze regolari e garantite,
            transit time brevi e costi spesso concorrenziali



            Emanuela Ventre,
            Direttore della Divisione Project Cargo di Aprile SpA





                                                                            ando divisioni specializzate dedicate allo sviluppo del
                                                                            traffico di merce fuori sagoma sulle navi portacon-
                                                                            tainer (servizio comunemente chiamato  Break Bulk
                                                                            Move), con l’obiettivo di sviluppare servizi che oggi,
                                                                            in tempo di poco carico e navi sempre più grandi (è
                                                                            noto il fenomeno del gigantismo navale), offrono ai
                                                                            Carriers stessi la possibilità di spuntare noli molto in-
                                                                            teressanti rispetto a quelli dei containers.
                                                                            Varie sono le condizioni che favoriscono questa ten-
                                                                            denza:
                                                                            •   presenza di servizi con copertura globale;
                                                                            •   partenze quasi sempre settimanali;
                                                                            •   navi moderne e veloci con conseguenti rapidi
                                                                               transit time porto/porto;
                                                                            •   costi concorrenziali.

                                                                              L’utilizzo dei container standard per il
            Fig. 1 - Esempio di carico di due casse di circa 40 t ciascuna a bordo di una nave portacon-  traspor- to dei materiali inerenti a un
            tainer dopo aver disposto 5 container platform che fungono da fondo stiva per lo stivaggio
            e il rizzaggio delle casse a bordo                                progetto industriale nasconde alcune
                                                                                insidie che a volte sfuggono nelle
                                                                               valutazioni generali dei pro e contro
                                            a qualche tempo gli operatori specia-
                                            lizzati nella logistica nel settore dell’im-
                                            piantistica industriale registrano una
                                            crescente tendenza del project cargo a   Per contro, ci sono alcuni svantaggi e/o fattori da te-
                                            migrare dai tradizionali servizi break bulk   nere in attenta considerazione nella scelta del servizio
                                 Dverso i servizi di linea delle navi porta-  da utilizzare:
                                  container.  I fattori che alimentano questa tendenza   •   generalmente si deve optare per servizi porto/
                                  sono molteplici, tra cui la crisi dei noli, che colpisce   porto senza transhipment (che è invece piuttosto
                                  tutto l’armamento ma ha particolarmente colpito gli   frequente in questi servizi);
                                  armatori container, spingendoli a ottimizzare tutto   •   non tutti i teminal portuali hanno le competen-
                                  quanto possibile per aumentare l’efficienza,  ridurre al   ze necessarie per la movimentazione di project
                                  minimo i costi e massimizzare le entrate.    cargo;
                                  Senza entrare nel merito delle cause che concorrono   •   le  gantry cranes (le gru portuali che caricano
                                  a determinare la crisi dei noli (al riguardo sono state   e scaricano i container) hanno una capacità di
                                  fatte molte autorevoli analisi), tra le diverse azioni in-  sollevamento limitata (quando la merce arriva al
                                  traprese per la ricerca della massimizzazione del re-  porto su chiatta per carico diretto chiatta/nave,
                                  venue c’è sicuramente quella di diversificare l’offerta   pertanto per alcune operazioni si rende neces-
                                  aumentando il numero dei servizi.            sario l’utilizzo di shore cranes, o floating cranes);
                                  I principali global carrier si sono quindi organizzati cre-  •   il servizio non è economicamente conveniente e



                                                                                 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2017  59
   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66