Page 29 - Impiantistica Industriale
P. 29
riamente ‘high tech’. Cosa ne pensa? con l’obiettivo di rendere stabile e continuativa la
Quale ruolo per le nostre Università? collaborazione tra imprese e università nell’ambito
Un consiglio agli specialisti della formazione? dell’innovazione tecnologica.
È vero, non abbiamo molto high-tech ma abbiamo Ultima domanda: è un bell’ impegno dividersi
un medium-tech all’avanguardia, una capacità di tra le sue Aziende, rilevanti, ed Assolombarda.
adattare, di ‘customizzare’ con grande immagina- Come fa a far fronte a tutto?
zione e flessibilità i prodotti alle necessità specifiche È la domanda più difficile perché riuscire a dividere
dei clienti. Il livello tecnologico delle nostre aziende tempo ed energie tra le aziende del Gruppo e gli
è generalmente alto. Tutti i grandi impianti o pro- impegni associativi richiede un grande sacrificio dal
dotti nel mondo hanno dei componenti italiani. Ci punto di vista professionale e personale.
penalizza solo il fatto che queste tipologie di inno- Fortunatamente in azienda, oltre a me, ci sono mio
vazione sono difficilmente brevettabili. fratello e mia sorella e, già da anni, abbiamo intra-
Dobbiamo lavorare molto per trattenere i giovani preso un percorso di managerializzazione con un
migliori. In settembre 2016 Assolombarda ha si- Amministratore Delegato che guida l’azienda con
glato con le Università (Politecnico di Milano, Uni- un valido staff di tecnici e ingegneri.
versità degli Studi di Milano, Università degli Studi Faccio comunque tutto ciò perché, oltre agli inte-
di Milano Bicocca, Università degli Studi di Pavia, ressi per le mie attività, ho sempre avuto una gran-
Università Cattolica del Sacro Cuore, Università de passione per i temi più generali che spaziano al
Commerciale Luigi Bocconi, Università Humanitas, di fuori del perimetro aziendale. Ritengo che questo
Università Iulm, Università Vita Salute San Raffaele) duplice impegno sia importante sia per l’Azienda,
un accordo di collaborazione proprio sulla ricerca che può beneficiare del mio network di conoscen-
e l’innovazione, l’alta formazione e lo sviluppo del ze ed esperienze esterne, sia per l’Associazione,
capitale umano, l’accesso alla finanza agevolata. che può usufruire delle competenze di chi è all’in-
Al centro dell’intesa il tema dell’Innovation match terno e al comando di realtà industriali e produttive.
making, a cui è dedicato un accordo specifico Come dicono gli americani “no pain no gain”!
Alessandro Spada
Alessandro Spada, protagonista attivo in ambito leader nel campo della progettazione e della co-
economico e associativo, è Vice Presidente Vica- struzione di apparecchi a pressione (scambiatori,
rio di Assolombarda Confindustria Milano Monza reattori, separatori) per il settore Oil & Gas, Chimi-
e Brianza con delega alle Medie Imprese; Consi- co, Petrolchimico, Farmaceutico/Criogenico, della
gliere della Camera di commercio Metropolitana di Raffinazione e dei Fertilizzanti.
Milano-Monza-Brianza-Lodi; Membro del Consiglio Attualmente è Presidente di VRV Group S.p.A.,
Generale di Confindustria e Consigliere di Transpa- Membro del CdA di VRV Asia Pacific Pvt. Ltd. e
dana e ANIMP. Consigliere Delegato di CryoDiffusion S.A.S. (Fran-
Dopo la Laurea in Giurisprudenza e un’esperienza cia), nonché presidente di IMB - Industrie Mec-
in uno studio professionale, nel 1992 inizia a ope- caniche di Bagnolo S.r.l., solo alcune delle sette
rare in VRV Group S.p.A., azienda multinazionale società in cui è strutturato il Gruppo VRV.
Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2017 27