Page 52 - Impiantistica Industriale
P. 52
5. Fidelizzazione dei propri collaboratori. nella produzione di telefoni cellulari in poco più di
6. Entrare in un nuovo segmento di mercato. 5 anni.
7. Affrontare una start-up. Durante questo periodo, il management di Nokia
8. Personal o Corporate branding. era chiaramente consapevole dei cambiamenti che
9. Sviluppo dello spirito imprenditoriale. stavano accadendo attorno e sicuramente non
10. Gestione dello Stress e delle conflittualità in- mancavano loro le tecnologie all’avanguardia né
terne. tanto meno le strategie di marketing intelligenti.
11. Gestione del tempo. Dove hanno fallito: trasformare la consapevolez-
12. Sviluppo dei processi organizzativi. za in azione. A Nokia è mancata la capacità di
13. Miglioramento delle produttività personali e di cambiare in modo deciso ed immediato per poter
gruppi di persone. mantenere la posizione di leader nel mercato, che
14. Revisione e miglioramento dei processi orga- in pochissimi anni è stata lasciata ad altri players
nizzativi interni. mondiali.
Attraverso il coaching si avrà una visione più chiara Adesso vediamo insieme come un Business Co-
della situazione presente, acquisendo una maggio- ach specialista in Change Management ti aiuta a
re consapevolezza con cui verificare tutte le opzioni gestire al meglio le transizioni verso la vera trasfor-
e le barriere, in modo tale da poter decidere come mazione dell’azienda.
agire per il raggiungimento degli obiettivi desiderati. Il Change Management rappresenta un insieme di
pratiche, discipline e processi che servono a sup-
Come un Business Coach portare le organizzazioni in un processo di cambia-
mento più o meno invasivo.
ti guida e ti accompagna È importante definire quindi un processo, un’e-
durante la fase della quazione di cambiamento, ed il Business Coach
ha il compito di individuare quali sono i fattori che
Trasformazione…. spingono l’essere umano a decidere di cambiare
o meno.
L’equazione del Change Management che descri-
“The goal of coaching is the goal of good ve tali fattori è la seguente:
management: to make the most of an La prima è la “I” di Insoddisfazione, ovvero: sare-
organization’s valuable resources.” mo maggiormente incentivati a cambiare quanto
più saremo a disagio nella situazione che stiamo
Harvard Business Review vivendo.
Il secondo fattore è la “V” di Vision, ovvero: più si
Più un’azienda cresce, più è di successo e più sarà hanno le idee chiare su quale dev’essere il punto di
difficile per lei cambiare e soprattutto accorgersi di arrivo del nostro cambiamento, tanto più facile sarà
altri scenari che stanno evolvendo, anche molto ra- per noi iniziare questo percorso.
pidamente, nel mercato. Da ultimo, la ”P” per i Primi Passi, ovvero: quanto
Esistono molti esempi di aziende che hanno fallito o più saremo bravi a fare i primi passi verso il cambia-
che hanno dovuto ricredersi per non avere “ascol- mento, completate le prime azioni, più il processo
tato” il mercato, uscendo di conseguenza dalla loro di Change Management sarà più efficace e veloce.
zona di comfort, tra quelle più conosciute ci sono: Il cambiamento è possibile quando la moltiplicazio-
ne di queste tre elementi è superiore all’ultima parte
dell’equazione, ovvero sia:
• La “R” dove R rappresenta la resistenza al
cambiamento, le quali possono essere sia in-
dividuali sia organizzative:
- Inerzia Fisiologica: le persone proprio per
inerzia tendono a non cambiare, quando
Kodak si rifiutò di cambiare con l’avvento delle fo- questo è possibile.
tocamere digitali. Quando alla fine hanno deciso di Tra le cause principali che oppongono re-
accettare le tecnologie emergenti, si sono ritrovati sistenza al cambiamento vi sono le paure
in estrema difficoltà tecnologica rispetto alla con- legate all’ignoto e l’uscita dalla zona di
correnza, perdendo la loro posizione di mercato. comfort; di conseguenza prevale la ten-
Blockbuster, ignorando la popolarità del video denza a rimanere nello Status Quo.
in streaming, è rimasta legata al loro piano com- - Regressione Positiva: abbiamo sempre
merciale, finché non sono stati costretti a chiudere un bias che ci porta a positivizzare i vec-
centinaia di negozi per pagare il debito. Ora stanno chi ricordi; la regressione verso le care
tentando di rimediare giocando a ritroso, lavoran- vecchie cose che succedevano una volta;
do sodo per trovare il proprio angolo di internet nel il modo di fare le cose “come una volta”.
mercato dei film on-demand. - Resistenze Organizzative: vi sono anche ele-
Nokia, perse la sua situazione di leader di mercato menti che sono tipici delle organizzazioni.
50 Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2017