Page 53 - Impiantistica Industriale
P. 53
Un esempio è la paura di perdere gli investi- cambiamento, più classico e famoso, è quello di
menti adottati per una strategia rivelatasi poi Cotter (professore di Harvard), il quale ha identifica-
fallimentare; ci vuole coraggio ad abbando- to 8 passi che secondo il modello sono fondamen-
nare i vecchi investimenti che non hanno tali per raggiungere il cambiamento organizzativo
preformato come ci si aspettava. con successo:
Spesso questa resilienza al cambiamen- 1.- Creare un senso di urgenza, ovvero far percepi-
to rappresenta una sorta di miopia che si re a tutti i nostri collaboratori l’impellenza, data dal
riflette pesantemente sui costi del NON desiderio di percepire le novità del mercato ester-
cambiamento (intesa come perdita di no.
competitività sul mercato e conseguente 2.- Definire e creare un’alleanza forte, ovvero coin-
fallimento). volgere quante più persone possibili all’interno
- Accusa verso la Leadership: un altro dell’azienda, a tutti i livelli gerarchici, per definire gli
ostacolo verso il cambiamento è relativo agenti, ovvero le persone che ci supporteranno nel
al comportamento dei vertici aziendali. nostro processo di cambiamento.
I managers spesso sentono il cambia- 3.- Creare una Vision chiara, ovvero dobbiamo
mento come una sorta di implicita accusa avere le idee chiare, senza sfumature, senza aree
verso la propria leadership; questo signifi- grigie.
ca che le decisioni prese potrebbero non 4.- Comunicare la Vision, ovvero la visione non
essere state ottimali e tale senso di accu- deve essere chiara solo a me, ma dev’essere chia-
sa viene interpretato come una limitazio- ra a tutti i dipendenti dell’azienda; bisogna quindi
ne al cambiamento stesso. adottare strumenti di comunicazione efficaci, molto
- Perdita dello “Status Quo”: ovvero “IO” forti e chiari e ripeterli anche in maniera continuati-
top manager di un’azienda, ho raggiunto va rinforzando continuamente il messaggio di cam-
una certa responsabilità, un certo livello di biamento.
potere e di conseguenza il cambiamento 5.- Sviluppare il cambiamento, rimuovere gli osta-
organizzativo potrebbe farmi perdere par- coli, in modo tale da individuare quelle persone che
te di questo potere. si oppongono all’innovazione.
Sarà necessario confrontarsi con loro per capire
I comportamenti sopra elencati, rappresentano i quali sono le reali problematiche, quali sono le loro
principali ostacoli e le resistenze al cambiamento; perplessità e cercare di mediare per quanto pos-
sono le aree dove il Business Coach andrà ad agire sibile verso una soluzione. L’obbiettivo di queste
in modo profondo ed accurato per garantire il rag- azioni è quello di premiare ed incentivare i com-
giungimento degli obiettivi fissati. portamenti positivi, andando ad indentificare le
Si ha un cambiamento vero quando i primi 3 ele- persone più proattive ed orientate al percorso d’in-
menti sono maggiori di questa R (o parte di resi- novazione.
stenza) 6.- Creare delle “Quick Wins”, vittorie molto facili
[I x V x P] maggiore di [R] e veloci, ovvero identificare alcuni obiettivi a bre-
ve termini, facili da raggiungere e da pubblicare,
Vi presentiamo un comunicando il risultato ottenuto in modo da con-
vincere e raccogliere il consenso delle persone più
esempio di un modello scettiche.
di 8 passi da seguire per 7.- Proseguire nella costruzione: innovazione signi-
fica attivare un processo nel quale sicuramente non
cambiare efficacemente tutte le azioni che verranno intraprese daranno un
un’organizzazione o un esito positivo o come ce l’immaginavamo.
Vi saranno sicuramente degli elementi d’insucces-
reparto di un’azienda so da rivedere e lavorare per migliorare ed ottimiz-
zare quelli elementi già valutati in modo positivo.
Uno dei modelli per la gestione dei processi di 8.- Incorporare e sostenere definitivamente il cam-
Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2017 51