Page 57 - Impiantistica Industriale
P. 57
a filiera dell’Oil & Gas italiana sta affron- creativo, oltre che priva di un chiaro outlook di cre-
tando una crisi di competenze tecniche scita per i prossimi decenni. Una errata convinzione
e manageriali che non trova eguali dagli diffusa che la domanda di neolaureati in Italia sia
anni ‘80, quando la caduta del prezzo inferiore all’offerta scoraggia infine i giovani talenti
del greggio e il crollo degli investimen- ad investire la propria educazione in discipline spe-
L ti spinsero una generazione di tecnici cialistiche, quali ad esempio ingegneria, chimica,
fuori dall’industria petrolifera. L’invecchiamento geoscienze, e a costruire le basi della propria car-
del management e della forza lavoro qualificata e riera in questo settore.
il gran numero di pensionamenti previsti nel prossi-
mo decennio mettono a rischio la competitività del- La filiera italiana si è sviluppata ed è diventata lea-
le aziende italiane, in un contesto internazionale in der globale grazie ad un sistema di collaborazione
cui il contenuto tecnologico è la risorsa chiave per che altri paesi ci invidiano: forti sinergie tra imprese
differenziarsi e ottimizzare i costi. petrolifere, contrattisti, società di ingegneria, pro-
duttori di componenti e mondo accademico, rese
Crisi che può avere impatti molto profondi in un possibili inizialmente da una robusta domanda in-
mercato Oil & Gas complesso e competitivo come terna. In questo contesto aziende come Eni aveva-
l’attuale, caratterizzato dalla ricerca di forme di no rappresentato delle vere e proprie palestre per
partnership e di early involvement per sviluppare generazioni di tecnici e manager ed hanno permes-
soluzioni innovative e orientate a ottimizzare costi so di sviluppare un indotto robusto ed estrema-
e tempi, dove il capitale umano diventerà inevitabil- mente sofisticato. Un sistema molto efficiente, che
mente un fattore vincente di differenziazione. ha permesso di “importare” la domanda di altri pa-
esi e di godere indirettamente dei tassi di crescita a
Il rinnovo generazionale nell’industria Oil & due cifre di alcune geografie. Ma è difficile rimanere
Gas italiana è difficile e complesso competitivi globalmente senza una forte base do-
mestica. La difficoltà e l’incertezza di investire oggi
in Italia – si pensi all’offshore nell’ Adriatico o al re-
Il rinnovo generazionale appare tuttavia assai com- sto d’Italia, dove il Nimby è ormai diventato giuri-
plesso. I Millennials preferiscono settori in rapida sprudenza de facto – e la carenza di giovani talenti
espansione percepiti come innovativi, mentre i si- che si indirizzano verso discipline specialistiche e
gnificativi tagli del personale degli ultimi anni non verso una carriera in questo settore, mettono a ri-
hanno sicuramente giovato all’immagine della filiera schio questo circolo virtuoso.
Oil & Gas. Una limitata Advocacy e un po’ di timi- Le conseguenze saranno scarsità di competen-
dezza nella comunicazione hanno portato ad una ze nel medio termine e scenari di potenziale de-
sfocata immagine dell’industria Oil&Gas, che viene sertificazione industriale nei prossimi decenni. Un
percepita come a basso contenuto tecnologico e contesto in cui, inevitabilmente, molte imprese si
Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2017 55