Page 139 - 60
P. 139

Notiziario corsi di formazione










                                  Elementi di contrattualistica nazionale e internazionale: analisi dei rischi e
                                  percorsi negoziali
                                  Milano, 6-7 marzo 2018


                                  Da qualche anno ANIMP promuove la formazione in ambito di gestione del rischio contrattuale, per l’allocazione
                                  equilibrata dei rischi tra committente, contraente-appaltatore e fornitore-venditore di componenti. L’evoluzione
                                  dei mercati, la concorrenza internazionale, la complessità dei progetti e le sfide ambientali hanno posto in luce
                                  il rilievo assunto dall’aspetto gestionale delle commesse nella realizzazione di impianti industriali.
                                  Il contratto è la “legge tra le parti” che radica il rapporto per la realizzazione del progetto e in questo ambito, ana-
                                  lisi (assessment) e allocazione (management) dei rischi sono presupposti ineludibili di successo per i contraenti.
                                  La discussione sull’allocazione dei rischi contrattuali può configurarsi come elemento di complicazione dei rap-
                                  porti tra contraenti in considerazione delle gravi ripercussioni economico-finanziarie connesse a errori, decisioni
                                  errate, cattiva interpretazione documentale, sottovalutazione dei rischi ecc. È pertanto fondamentale evitare
                                  estenuanti e improduttive trattative attraverso l’analisi dei potenziali rischi e la suddivisione tra le parti stesse in
                                  linea con il ruolo svolto: preparazione e conseguente capacità di comunicazione facilitano il processo. Assunto
                                  semplice nella enunciazione, ma più complesso nella declinazione concreta.
                                  Il primo passo compiuto da ANIMP – Sezione Componentistica è stato uniformare il linguaggio nella trattativa
                                  contrattuale, una crescita culturale che agevola l’interlocuzione e teoricamente l’accordo: la gestione del rischio
                                  presenta infatti temi ricorrenti anche al variare dei parametri di progetto e/o di fornitura.
                                  Stipula e discrepanze documentali, garanzie e responsabilità, danni diretti, indiretti e consequenziali, consegna
                                  e trasferimento del titolo, recesso, risoluzione e cessione, sospensioni e variazioni, forza maggiore, termini di
                                  pagamento e credito, proprietà intellettuale e confidenzialità, legge applicabile e risoluzione delle controversie
                                  sono concetti contrattuali ormai entrati nel lessico degli operativi, ma che necessitano studio e formazione per
                                  essere compresi nella loro reale portata. Infatti, una cattiva gestione contrattuale erode i margini del business
                                  nella migliore delle ipotesi o determina il fallimento aziendale nella peggiore.
                                  Il corso di ANIMP tende a evidenziare gli elementi di rischio da non sottovalutare nelle fasi di stipula ed esecuzio-
                                  ne contrattuale, costruendo la capacità di riconoscerli e gestirli nei limiti della propria formazione, salvo il ricorso
                                  ai tecnici del diritto nelle fasi più complesse.
                                  Destinatari del corso sono gli uffici di contract management / administration e tutte le componenti aziendali
                                  coinvolte con la fase gestionale delle commesse originate dall’accordo contrattuale: uffici commerciali, operativi
                                  di supply chain, vendita e acquisti, finanza e amministrazione.

                                  La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
                                  pagina Formazione-Catalogo

                                  I controlli aziendali: l’utilizzo efficace dei dati disponibili per il controllo di gestione
                                  Milano, 8-9 marzo 2018


                                  Misurare le prestazioni è, per le aziende, esigenza irrinunciabile, quale garanzia di competitività e successo per
                                  fronteggiare le sfide di mercato. Il controllo di gestione riguarda l’intera organizzazione aziendale e configura un
                                  reale controllo strategico.
                                  I risultati aziendali devono essere costantemente controllati nella loro interezza e confrontati con gli obiettivi per
                                  evitare brutte sorprese quando ormai è troppo tardi; i moderni strumenti informatici consentono tali controlli a
                                  costi accessibili per qualsiasi azienda.
                                  La contabilità di commessa è condizione necessaria ma non sufficiente per avere lo stato di salute dell’azienda
                                  e va quindi inserita nella corretta cornice di controllo economico e finanziario dell’azienda. L’intero sistema deve
                                  essere impostato secondo principi di snellezza, chiarezza e facilità di condivisione.
                                  Il corso, oltre a illustrare gli strumenti tecnici del controllo di gestione e delle relative modalità di costruzione,
                                  mira anche a spiegare i motivi del loro utilizzo, i limiti e le modalità attuative. In altre parole, si vuole fornire ai
                                  partecipanti anche un quadro generale in cui il controllo di gestione deve operare perché possa essere efficace.
                                  Nell’allestimento del corso sarà esposta con la massima linearità una materia spesso presentata in modo com-
                                  plesso, privilegiando quindi chiarezza e semplicità.
                                  Il corso è rivolto a: Manager, Amministratori d’azienda, Responsabili amministrativi, Responsabili Controllo di
                                  Gestione, Responsabili Controllo Progetti, Project Manager, Project Control Coordinator, Cost Controller, Plan-
                                  ning Engineer e Team operanti a progetto.

                                  La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
                                  pagina Formazione-Catalogo



                                                                                  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2018  135
   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144