Page 142 - 60
P. 142

Notiziario corsi di formazione









                            Il proposal manager
                            Milano, 11-12-13 aprile 2018

                            Scopo del corso è fornire una visione globale dei molteplici aspetti dell’effettiva competitività dell’azione com-
                            merciale in aziende grandi, medie e piccole che forniscono servizi qualificati, impianti, forniture complesse
                            oppure singoli componenti dell’impianto chiavi in mano. Con la crisi in corso la competizione internazionale non
                            si focalizza solamente sull’innovare il “cosa”, ma sull’ottimizzare il “come” si produce; il personale chiave delle
                            attività commerciali necessita pertanto di una crescita sostanziale nelle potenzialità competitive.
                            L’indirizzo del corso è fortemente orientato all’export globale, per il quale è indispensabile l’alta professionalità
                            delle risorse umane dei ruoli commerciali, progettuali e gestionali: capacità e abilità di vendita che si basano
                            sulla preparazione ottimale delle offerte e l’efficace negoziazione dei contratti attivi e passivi.
                            Il corso si propone di stabilire e condividere con l’aula un comune denominatore tra concetti e metodi generali
                            e di motivare tutti ad approfondire i fondamenti della competitività aziendale sulla base del materiale fornito.
                            L’approccio e il metodo didattico sono fortemente interattivi: da una parte, i relatori esprimono competenze e
                            conoscenze maturate in esperienze vissute e, dall’altra, interagiscono i partecipanti, portatori di dissimili ruoli,
                            attività e culture aziendali.
                            Il corso è indirizzato prevalentemente al personale delle Direzioni Commerciali, Tecniche e Finanziarie di so-
                            cietà operanti a commessa. È rivolto al personale delle funzioni commerciali, tecniche e finanziarie di società
                            intelligence intensive operanti “a commessa”, coinvolto nelle attività di marketing e tendering, appaltatori e
                            appaltanti:
                            •   società medie e grandi, di ingegneria e contracting e di fornitura di beni strumentali, operanti nell’impian-
                                tistica e nelle infrastrutture di servizio;
                            •   medie e piccole aziende d’ingegneria e di consulenza, fornitrici di studi preliminari e di servizi tecnico-
                                amministrativi per lo sviluppo di stime e perizie, collaudi;
                            •   società / enti per studi economici di settore, filiera, mercato, marketing territoriale; studi e analisi di fattibilità
                                tecnico-economiche, valutazioni d’impatto ambientale, business plan;
                            •   società e/o studi di consulenza legale per la preparazione di capitolati di gara, organizzazione e supervi-
                                sione di gare; preparazione e discussione dei contratti, contenziosi e arbitrati;
                            •   dottorandi in ingegneria gestionale, economia aziendale e contrattualistica internazionale.

                            Il corso è basato sull’interazione tra esperienze diverse: da una parte, i relatori che esprimono le competenze
                            e conoscenze maturate direttamente da esperienze vissute e, dall’altra, i partecipanti che, con dissimili ruoli,
                            attività e culture aziendali, interpretano e recepiscono quanto può essere loro utile. Nell’interazione d’aula, tra
                            le impostazioni e i modus operandi diversi dalla propria realtà, i partecipanti cercano applicazioni concrete al
                            proprio lavoro tendenti a innovare i loro processi.
                            Larga parte dei concetti e procedimenti tipici presentati nel corso hanno origine nell’esperienza impiantistica
                            dei relatori, che provengono da società d’ingegneria multinazionali. Esperienze che però sono state orientate a
                            privilegiare quanto in pratica può essere mutuato e applicato dalle diverse esigenze dei partecipanti. Il processo
                            di cross fertilization che si attua in aula è generato dagli scambi d’approcci, metodi e schemi testimoniati dai
                            singoli relatori, a confronto con i quesiti e commenti che suscitano.

                            La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
                            pagina Formazione-Catalogo




























       138
       138  Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2017
   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147