Page 140 - 60
P. 140
Notiziario corsi di formazione
Gestione documentale aziendale e di progetto
Milano, 13-14 marzo 2018
Il tema della gestione dei documenti si presenta quotidianamente a tutti quelli che lavorano per progetti. La
funzionalità di un impianto, la qualità di un prodotto, la completezza e la tempestività di un collaudo, l’emissione
della fatturazione attiva, la salvaguardia degli interessi e dei diritti contrattuali dell’azienda dipendono in gran
parte dai contenuti dei documenti, ma anche dall’efficienza con cui l’azienda li conserva, li gestisce, li trasmette
ai destinatari finali. L’azienda deve essere in grado di estrarne le informazioni rilevanti, che patrimonializzano il
proprio “saper fare”. La scelta del sistema di gestione documentale deve tener conto dell’informatizzazione dei
processi aziendali in modo da selezionare le soluzioni di mercato più idonee all’azienda.
La gestione dei workflow aziendali, del progress dei documenti e delle attività di progetto, delle comunicazioni
e dei transmittal (interni all’azienda e verso i propri clienti e fornitori) sono solo alcuni esempi delle funzionalità
che i moderni sistemi di gestione documentale mettono a disposizione degli utilizzatori.
In questo corso verranno esaminati i principali processi aziendali che impattano sulla gestione documentale e
saranno presentati alcuni esempi di soluzioni software oggi disponibili che rendono più efficienti ed efficaci tali
processi.
Il corso è rivolto a:
• project manager;
• componenti del team di progetto;
• Project Management Office (Project Engineer, Document Controller-Project Control ecc.;
• funzioni aziendali che si interfacciano col progetto.
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
pagina Formazione-Catalogo
I controlli aziendali: il controllo di progetto - Monitoraggio e stato
di avanzamento lavori
Milano, 20-21 marzo 2018
Il mercato negli ultimi anni è profondamente mutato. Oggi quasi tutte le imprese tendono ad ampliare la loro
offerta operando contemporaneamente in più settori. Con la trasformazione dell’arena competitiva, le aziende
riscontrano difficoltà nel misurare e quindi controllare adeguatamente le loro performance. Aumenta il numero
sia di stakeholder da soddisfare, sia delle variabili da controllare dovuti a progetti sempre più complessi. Il pro-
cesso di controllo delle prestazioni deve adeguarsi.
Il monitoraggio e il controllo di un progetto sono attività imprescindibili poiché consentono di valutarne co-
stantemente l’avanzamento, misurare la performance dei gruppi di lavoro e verificare che gli obiettivi prefissati
siano realistici. Lo scopo del monitoraggio e del controllo di un progetto è di porre in evidenza le deviazioni
rispetto al Piano di Project Management e individuare le possibili azioni correttive prima che la situazione diventi
irrecuperabile.
Deve in sostanza permettere una ripianificazione e in alcuni casi riprogettazione delle attività, per non disatten-
dere gli obiettivi prestabiliti, analizzando in maniera approfondita le cause che hanno condotto a eventuali sco-
stamenti, rispetto a quanto definito nel Piano di Project Management. I concetti e le metodologie che verranno
illustrati si possono applicare a tutti i progetti, di qualsiasi dimensione, natura o processi produttivi.
Il corso è rivolto ai gestori di progetto che vogliono migliorare le loro conoscenze nella pianificazione e nel con-
trollo, a tutte le funzioni aziendali che sono coinvolte nel processo di gestione del progetto, ai livelli imprendito-
riali interessati a un percorso di miglioramento dell’efficienza aziendale nel suo complesso.
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
pagina Formazione-Catalogo
136 Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2018