Page 141 - 60
P. 141
Notiziario corsi di formazione
Comunicazione e negoziazione nei team di lavoro
Milano, 27-28 marzo 2018
La negoziazione è una componente quotidiana della vita aziendale e non si riferisce soltanto agli aspetti di
vendita. Per la maggior parte dei manager italiani la negoziazione è trasversale in azienda, a tutti i livelli e in tutti
i ruoli, nessuno escluso. È utile per gestire il proprio team di lavoro, per superare costruttivamente un conflitto
o una modalità per guadagnare stima e accrescere il consenso. Questi scambi comunicativi sono difficili da
gestire a livello emotivo e spesso portano a uno stato di demotivazione, proprio o degli altri.
Il corso si pone l’obiettivo di presentare un sistema innovativo di negoziazione che consentirà di aumentare
la propria efficacia personale nelle trattative, soprattutto quando si deve dialogare con interlocutori “difficili”.
La modalità di svolgimento del corso sarà molto coinvolgente e interattiva secondo l’approccio utilizzato dai
docenti del learning by doing.
Il corso rivolto a tutti coloro che sono chiamati quotidianamente a prendere decisioni operative e organizzative
importanti e a negoziare accordi (anche di natura non commerciale).
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
pagina Formazione-Catalogo
Decidere il business nella complessità: come crescere e come posizionarsi nel
mercato
Milano, 10-11 aprile 2018
Nell’attuale fase d’incertezza dei mercati, segnati da inedite condizioni di complessità e di cambiamento, il
corso offre ai partecipanti l’occasione per potenziare, in modo pragmatico e operativo, la propria capacità
di fare business. È infatti possibile adottare modelli e tecniche specifiche per supportare le decisioni a breve,
medio e lungo termine, al fine di costruire un posizionamento capace di minimizzare i rischi e di cogliere tutte
le opportunità emergenti.
L’intervento è finalizzato all’acquisizione e alla sperimentazione di specifiche competenze di guida dell’impresa:
l’analisi del mercato, la definizione della strategia, l’implementazione delle azioni di sviluppo, il monitoraggio e la
misura dei risultati. Al termine del percorso di analisi e di sperimentazione su casi aziendali reali, i partecipanti
saranno in grado di:
• costruire il piano di crescita a breve termine della propria azienda, massimizzando e misurando le oppor-
tunità di incremento del fatturato in uno scenario di crisi, cambiamento e complessità;
• costruire il posizionamento strategico per la sostenibilità del business a medio/lungo termine.
Entrambe le giornate di formazione si concluderanno con un team business case in cui i partecipanti progette-
ranno il piano di crescita e il piano strategico di due realtà industriali.
Il corso è rivolto a tutti i responsabili (imprenditori, manager, professional) che sono coinvolti a vario titolo nello
sviluppo del business e nelle decisioni strategiche dell’azienda.
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
pagina Formazione-Catalogo
Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2018 137