Page 42 - 60
P. 42
cerca industriali, degli Istituti Tecnici Superiori e, più
in generale, all’alternanza scuola-lavoro.
Se la via della decarbonizzazione è obbligata,
come appare ormai sempre più evidente, è impe-
rativo infatti non perdere questa occasione epocale
e imboccarla con determinazione e coerenza, per
trasformare il vincolo della sostenibilità e gli investi-
menti connessi, non solo economici, ma anche in
termini di iniziative, lavoro, attese, in uno strumento
di crescita e competitività.
Articolo ripreso da “La Termotecnica” (n. 9, novem-
Il tema del cambiamento climatico è tuttora controverso e continua a vedere contrapposti bre 2017) per gentile concessione
catastrofi sti e negazionisti degli effetti sul clima delle emissioni antropogeniche di gas serra
e quindi della responsabilità dell’uomo, della quale, peraltro, gli indizi appaiono sempre più
schiaccianti
Pierangelo Andreini
Nato a Milano nel 1947 e laureatosi nel 1971 in In- responsabile della rivista La Termotecnica, organo
gegneria Chimica nel locale Politecnico, dal 1972, uffi ciale dell’ATI e del CTI.
ha esercitato la sua attività presso il Dipartimento Dal 2006 al 2016 è stato condirettore del periodico
di Energia dell’Ateneo, dove dal 1983 ha ricoperto Il Giornale dell’Ingegnere, organo uffi ciale del Colle-
la cattedra di Termotecnica come professore asso- gio degli Ingegneri e Architetti di Milano, e dal 2012
ciato e poi, dal 1999 al fi ne servizio nel 2016, quella presiede la Commissione Energia dell’Ordine degli
di Fisica Tecnica come professore ordinario, dopo Ingegneri della Provincia di Milano.
un periodo dal 93 al 98 sempre come ordinario del- Sin dalla sua fondazione Andreini ha svolto inoltre
la stessa materia nell’Università di Reggio Calabria. la funzione di presidente del Comitato di certifi ca-
La sua attività di ricerca si è sviluppata in particolare zione della Società per azioni Icim (Istituto di Certi-
nei settori della fl uidodinamica mono e bifase, della fi cazione Industriale della Meccanica), costituito nel
trasmissione del calore, dell’energetica industriale 1988 con lo scopo di promuovere lo sviluppo della
e civile, della metrologia e nel campo della norma- cultura della qualità del settore, Società di cui è at-
tiva tecnica industriale e ambientale. Quest’ultima tualmente presidente.
attività lo ha portato a coordinare i programmi della Socio dell’Accademia Europea delle Scienze e
sezione “Normativa” del Progetto Finalizzato Ener- delle Arti, consigliere e membro di commissioni e
getica del Cnr/Enea nel periodo 1983-1994. comitati di varie altre associazioni e riviste scientifi -
Dal 1988 al 1994 è stato presidente del Comitato che e tecniche, è autore di oltre 250 pubblicazioni
Termotecnico Italiano Energia Ambiente (CTI), di di carattere scientifi co e tecnico e di 8 manuali in
cui è stato prima segretario generale, e successi- materia di termo-fl uidodinamica, trasmissione del
vamente, dal 1994 al 2000, vicepresidente ed è at- calore, energetica industriale e civile, metrologia,
tualmente membro del Consiglio. Ricopre inoltre la normazione tecnica, qualità. Infi ne, è pubblicista
carica di vicepresidente generale dell’Associazione iscritto all’Ordine dei giornalisti di Milano.
Termotecnica Italiana (ATI) e dal 1986 è direttore
The World and Italy at the Energy Test
The Italian National Energy Strategy, which became law in November 2017, is a complex initiative designed
to meet many targets, namely improve the energy effi ciency; reduce the CO emissions, in line with EU
2
policies and Cop 23 agreements in Bonn; reduce the electricity and gas price gap with North European
countries; rationalize the downstream oil refi ning industry, with the greater adoption of bio-fuels; promote
sustainable mobility and reduce the country’s dependency on imported energy.
We hope that the new strategy, judged by many to be realistic although not excessively ambitious, will be
fully implemented, particularly if we keep in mind that energy is a key instrument of economic growth.
40 Impiantistica Italiana - Gennaio- Febbraio 2018