Page 38 - 60
P. 38
I fattori del cambiamento potrebbe raggiungere tra trent’anni il 90% di un
parco che sarà certamente doppio, se non triplo.
Da un lato, il sapere tecnico che potrà duplicarsi in Così relegando a usi marginali il motore a combu-
meno di una generazione, ovvero, come si sa, an- stione interna, peraltro assai longevo, visto che i
che se può sorprendere, che tutte le conoscenze due brevetti di Augusto Otto e Rudolf Diesel sono
tecniche sin qui acquisite, a partire dalla ruota alle rispettivamente del 1876 e del 1892. Un pensiona-
nanotecnologie, potranno raddoppiare nei prossimi mento auspicabile, dato che a livello globale i tra-
vent’anni, con la previsione di successivi raddoppi sporti sono responsabili, attualmente, di 1/4 delle
dell’intero stock delle conoscenze in pochi anni e emissioni di gas serra e di 1/5 di tutte le emissioni
poi mesi, per cui l’applicazione e il costo delle tec- prodotte dall’uomo.
nologie varierà rapidamente e altrettanto muteran- Dall’altro lato, quello sociale, operano le spinte del-
no i rispettivi settori di impiego. la pressione demografica, della crescita dei Paesi in
Basti pensare a quello dei trasporti e all’auto elet- via di sviluppo, delle istanze di sostenibilità ambien-
trica, che dall’attuale due per mille del parco cir- tale, economica e sociale, in sintesi di equità inter
colante di circa un miliardo di veicoli a motore e infra generazionale. E di quest’ultima, dell’equità
ne istituzionale con l’Autorità per l’energia. È essenziale
(Segue da pag. 35)
inoltre integrare le politiche energetiche con quelle di altri
verrà data priorità all’uso di aree industriali dismesse, settori e con quelle regionali, in modo da assicurare co-
capannoni e tetti, oltre che ai recuperi di efficienza de- erenza d’approccio e cogliere le possibili sinergie, anche
gli impianti esistenti. Accanto a ciò si procederà, con per offrire opportunità di sviluppare nuove filiere produt-
Regioni e amministrazioni che tutelano il paesaggio, tive 4.0.
alla individuazione di aree, non altrimenti valorizzabili, Per questo si prevede l’istituzione di una Cabina di regia,
da destinare alla produzione energetica rinnovabile; per il monitoraggio dell’attuazione della Sen, costituita
• effetti sociali e occupazionali della transizione: fare dai Ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente,
efficienza energetica e sostituire fonti fossili con fonti con la partecipazione dei Ministeri dell’Economia, dei
rinnovabili generano un bilancio netto positivo anche Trasporti e dei Beni Culturali, con una rappresentanza
in termini occupazionali, ma si tratta di un fenomeno delle Regioni e con periodico coinvolgimento degli enti
che va monitorato e governato, intervenendo tempe- locali, degli stakeholder e delle parti sociali.
stivamente per riqualificare i lavoratori spiazzati dalle Per garantire trasparenza al processo di attuazione, il Go-
nuove tecnologie e formare nuove professionalità, per verno sarà inoltre tenuto a riferire annualmente al Parla-
generare opportunità di lavoro e di crescita. mento sullo stato di implementazione della Strategia e
sulle iniziative adottate utili al raggiungimento degli obiet-
tivi fissati, nonché ad avviare ogni tre anni un processo
Investimenti attivati partecipato e condiviso di revisione della Strategia.
La Sen costituisce un impulso per la realizzazione di im- Questa Strategia non va considerata un punto di arrivo,
portanti investimenti, incrementando lo scenario tenden- ma di partenza. Con la sua approvazione parte il lavoro
ziale con investimenti complessivi aggiuntivi di 175 mi- per la presentazione alla Commissione europea entro il
liardi di euro al 2030, così ripartiti: 2018 della proposta di Piano Integrato per l’Energia e il
• 30 miliardi per reti e infrastrutture gas e elettrico; Clima (CEP) previsto dall’Ue, che dovrà indicare obiet-
• 35 miliardi per fonti rinnovabili; tivi al 2030, politiche e misure per le cinque “dimensioni
• 110 miliardi per l’efficienza energetica. dell’energia”: decarbonizzazione e rinnovabili, efficienza
energetica, sicurezza energetica, mercato interno, inno-
Oltre l’80% degli investimenti è quindi diretto a incre- vazione e competitività.
mentare la sostenibilità del sistema energetico: si tratta La Sen pone obiettivi ambiziosi e complessi. Per raggiun-
di settori a elevato impatto occupazionale e innovazione gerli servono policy pubbliche efficienti, ma il suo suc-
tecnologica. cesso dipende anche dalle azioni di tutti giorni: respon-
sabilizzare i cittadini nelle loro scelte di consumo verso
un utilizzo consapevole delle fonti energetiche è essen-
Governance, attuazione e ziale. La Sen è una scommessa sul futuro del sistema
energetico. L’energia per vincerla non ci manca.
monitoraggio
Il tema dell’energia è trasversale e necessita di una decisa http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/194-comunicati-
azione di coordinamento tra i vari soggetti (Amministra- stampa/2037349-ecco-la-strategia-energetica-nazionale-2017
zioni centrali, Regioni, istituti scientifici) e di collaborazio-
36 Impiantistica Italiana - Gennaio- Febbraio 2018