Page 51 - 60
P. 51

L’export delle imprese



            elettrotecniche ed elettroniche



            in crescita nel 2017





            Le esportazioni del settore rappresentato da ANIE sono tornate a crescere:

            + 5% nello scorso anno, con l’Africa attualmente il continente delle maggiori
            opportunità. Durante il consueto appuntamento annuale di ANIE dedicato

            all’internazionalizzazione, tenuto a Milano il 12 dicembre scorso, è stato presentato il
            programma di iniziative che la Federazione realizzerà nel 2018 in collaborazione con

            l’Agenzia ICE a supporto delle imprese che si affacciano sui mercati internazionali.




                                                        n occasione dell’O-  ternazionalizzazione ha così commentato:  “Per
                                                        pen Day  organizzato   rispondere alle sfide di un contesto in continua
                                                        a Milano il 12 dicem-  evoluzione e non perdere le nuove opportunità
                                                        bre scorso dall’Area   date dalla ripresa globale è importante disporre di
                                                        Internazionalizzazione   strumenti mirati di internazionalizzazione La globa-
                                                    Idi ANIE Confindustria   lizzazione sta cambiando volto, orientandosi a una
                                                      (Federazione che con   dimensione  più  regionale  e caratterizzandosi  per
                   Il programma promozionale          1300 aziende, 468mila   un accorciamento delle catene del valore. Il nostro
                        di ANIE per il 2018           addetti e un fatturato   ruolo è quello di accompagnare le aziende nel loro

                          Iniziative internazionali    aggregato di 74 miliar-  percorso, supportandole e creando per loro con-
                   per le imprese elettrotecniche ed elettroniche italiane
                                                      di di euro, rappresenta   crete occasioni di business nei mercati più recettivi
                                                      la  casa  delle  tecnolo-  all’offerta tecnologica italiana. La collaborazione
                                                      gie italiane nei mercati   con  l’Agenzia  ICE  è  per  ANIE  strategica  per  ac-
                                                      industriali per energia,   compagnare le imprese sui mercati esteri. Credo
                                                      building, infrastrutture e   che le nostre attività per il 2018 rappresentino stru-
                                                      trasporti)  è emerso che   menti di forte aiuto alle imprese. Continueremo a
                                                      l’estero rappresenta per   lavorare per il loro successo”.
                                                      le industrie e le tecnolo-  Secondo i preconsuntivi disponibili,  nel 2017 le
                                                      gie italiane una leva stra-  esportazioni  dei  settori  ANIE  mostreranno  un  in-
                                  tegica di sviluppo. In particolare, l’Africa risulta es-  cremento annuo pari al 5%. Nel secondo semestre
                                  sere l’area emergente dalle interessanti opportunità   del 2017 il 53% delle imprese ANIE segnala una
                                  per le imprese dello Stivale.            crescita dell’ordinato estero nel confronto con lo
                                  Negli ultimi anni il canale estero ha assunto un ruo-  stesso periodo del 2016.
                                  lo centrale a sostegno della crescita dell’industria
                                  elettrotecnica ed elettronica italiana. La tendenza
                                  è confermata dai numeri: l’incidenza dell’export sul  Africa, mercato aperto
                                  fatturato totale si attesta nei settori ANIE al 55%,   per le nuove tecnologie
                                  mentre era inferiore di otto punti percentuali solo
                                  dieci anni prima.                        Le imprese italiane fornitrici di tecnologie che ope-
                                  Nell’ultimo  decennio  guardare  ai  mercati  esteri  è   rano strutturalmente sui mercati esteri si trovano
                                  divenuta ancor più un’opportunità per superare la   ad affrontare uno scenario internazionale sempre
                                  debolezza della domanda interna e oggi, in un con-  più complesso. Un elemento favorevole è però
                                  testo in profonda trasformazione, l’internazionaliz-  dato dalla peculiarità di questa nuova fase del ciclo
                                  zazione si conferma elemento centrale per operare   economico internazionale, che per la prima volta
                                  in catene del valore sempre più integrate. Secondo   dall’inizio  della  crisi  vede  un  riavvio degli  investi-
                                  dati Istat, nell’ultimo decennio il numero di opera-  menti globali e legati, in particolare, al settore ma-
                                  tori all’esportazione nei settori dell’elettrotecnica e   nifatturiero.
                                  dell’elettronica è cresciuto in aggregato di quasi   Le imprese ANIE confermano una elevata voca-
                                  il 20% e un analogo incremento ha caratterizzato   zione all’innovazione anche sui mercati esteri,
                                  nell’ultimo quinquennio anche il numero di imprese   elemento che può costituire un importante fattore
                                  a controllo nazionale residenti all’estero.  competitivo in un mondo sempre più complesso.
                                  Andrea Maspero, Vice Presidente ANIE per l’in-  Secondo dati Istat, la quota di imprese che hanno



                                                                                 Impiantistica Italiana - Gennaio- Febbraio 2018  49
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56