Page 55 - 60
P. 55
l tema della collaborazione tra università e in- volta impensabili.
dustria è quanto mai attuale, sia all’estero sia in Il mondo universitario, d’altra parte, non si può fare
Italia: da un lato, le aziende cercano sempre più carico di questo necessario percorso di trasfor-
di rafforzare i propri rapporti di collaborazione mazione e di evoluzione delle competenze e delle
con il mondo universitario e con la ricerca professionalità in modo autonomo e indipendente
Iaccademica; dall’altro, le stesse università rispetto al contesto industriale e prescindendo dal
cercano di aprire le proprie porte alle aziende e di contesto professionale che è da sempre uno dei
confrontarsi con maggiore continuità con il mondo principali interlocutori degli atenei. Al contrario, è
industriale. Oggi le attività di collaborazione tra proprio la collaborazione tra università e aziende
università e industria possono essere diverse e che è chiamata ad affrontare questa sfida di tra-
interessare sia la formazione che la ricerca: dagli sformazione, imponendo a entrambi i mondi di la-
stage curriculari e dalle tesi in azienda, dai proget- vorare insieme per promuovere un salto di qualità
ti di consulenza tecnica e di ricerca applicata, dai necessario verso nuovi percorsi formativi.
seminari aziendali alle collaborazioni pluriennali in In questa prospettiva si colloca il corso in co-tutela
grandi progetti di ricerca internazionali. tra Politecnico di Milano e Saipem, che ha avuto
Questo tema diventa quanto mai rilevante in un inizio in questo anno accademico, dal titolo “New
contesto come quello attuale, dove i tempi di evo- Technology Frontiers in Gas Production, Transpor-
luzione delle conoscenze scientifiche e tecniche tation and Processing” ed erogato in lingua inglese
si stanno sempre più riducendo, imponendo ad agli studenti del Corso di Studi in Ingegneria Chimi-
aziende e lavoratori di rinnovarsi continuamente, di ca del Politecnico di Milano.
Aula del Politecnico di Mila-
no durante una lezione del
Corso erogato in co-tutela
tra con Saipem; il Corso ha
registrato oltre 70 iscrizioni
Lezione del Corso in Saipem
acquisire nuove competenze, di avvalersi di tecno- L’idea di un corso in co-tutela con il mondo dell’in-
logie innovative, di elaborare nuova cultura tecnica dustria è nata da una proficua discussione con
e adeguare la propria visione del mondo. Compito l’ing. Daslav Brkic, già top manager della Saipem e
della scuola è dunque quello di insegnare un me- Visiting Professor al Politecnico di Milano, discus-
todo di lavoro e una professionalità che nel prossi- sione da cui sono emersi tutti gli aspetti positivi
mo futuro - ricco di profonde modifiche strutturali precedentemente elencati di una partnership tra
e tecnologiche – saranno indispensabili per la de- università e industria nell’ambito della formazione.
finizione di nuovi progetti e la creazione di innova- Altrettanto spontaneo è stato individuare l’oggetto
zione diffusa, nonché per dotare il futuro ingegnere della partnership: un corso che avesse come og-
di un bagaglio di conoscenze robuste e versatili, getto il gas naturale, il combustibile del 21° secolo,
che gli consentiranno di crescere e di rinnovarsi tema che non veniva trattato fino ad ora in nessun
durante tutta la carriera professionale; tutto que- percorso formativo offerto dal Politecnico di Milano,
sto avendo come orizzonte professionale il mondo, come invece succede per il petrolio a cui, storica-
dal momento che la globalizzazione del lavoro e lo mente, viene dato ampio spazio.
sviluppo tecnologico richiedono oggi un’apertura È indubbio infatti che, tra le fonti fossili di energia,
mentale nei confronti di altre culture, una capacità il gas naturale sta prendendo sempre più piede,
di adeguamento e di adattamento ai problemi una specie in Italia, per la sua abbondanza, dal
Impiantistica Italiana - Gennaio- Febbraio 2018 53