Page 56 - 60
P. 56
momento che può essere considerato “pulito” da troduttiva in cui vengono delineati i principali attori
un punto di vista ambientale, per la facilità d’uso e (compagnie del gas, fornitori di servizi petroliferi,
per la compatibilità con le esigenze della transizio- appaltatori generali EPC, addetti al trasporto di
ne verso le fonti di energia rinnovabile. Il suo utilizzo gas) e discusse le principali problematiche relative
ha ricevuto un notevole impulso dalle scoperte di al gas naturale (offerta e domanda di gas, prospet-
molte nuove riserve, ma ancor più da innovazioni tive di crescita, ruolo del gas nel quadro globale
tecnologiche avanzate, che hanno reso possibile energetico) si passa alla trattazione di argomenti
lo sfruttamento economico del gas da nuovi gia- più specificamente tecnici.
cimenti non convenzionali, come shale, coalbed Vengono analizzate le tecnologie di produzione del
e deepwater. Ulteriori innovazioni tecnologiche gas, dai giacimenti tradizionali a quelli non con-
hanno migliorato la fattibilità ed esteso la gamma venzionali (shale, coalbed methane, hydrates), dai
dell’intera catena di approvvigionamento e conse- giacimenti onshore a quelli offshore, presentando
gna del gas, dal trasporto economico su distanze le problematiche legate allo sfruttamento delle ac-
sempre più lunghe a applicazioni innovative come que profonde e le relative tecnologie di produzione
combustibile pulito. sottomarina, le sfide per lo sfruttamento dei campi
artici, le nuove frontiere nella digitalizzazione.
In questo anno accademico ha avuto inizio Nella parte dedicata ai processi di purificazione del
un nuovo corso, interamente in lingua gas oltre alle tecnologie convenzionali per la rimo-
inglese, in co-tutela tra il Politecnico zione di CO e H S (lavaggio amminico, assorbi-
2
2
mento fisico, PSA, membrane), vengono trattati i
di Milano e la Saipem, sulle nuove processi criogenici di ultima generazione, più effi-
frontiere tecnologiche del gas naturale, il caci nel caso di giacimenti particolarmente ricchi
combustibile del 21° secolo di gas acidi.
Per la sezione midstream della catena del gas na-
turale viene prima considerato il trasporto tramite
Da queste considerazioni il percorso verso l’attua- condotte a lunga distanza, discutendo i criteri di
zione della nostra visione è stato breve, rendendo progettazione chiave e le sfide nel trasporto onsho-
partecipi dell’idea sia la stessa Saipem, con la qua- re e offshore. Viene data una panoramica sulle più
le il Politecnico ha appena firmato una Convenzio- recenti innovazioni tecnologiche nei materiali, nella
ne sulla ricerca e la formazione, sia il Preside della strumentazione e nel controllo automatizzato, sulle
Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione, metodologie di posatubi, sullo sviluppo di attività
di posa di condotte onshore e offshore, sulle me-
todologie di ispezione e manutenzione. Si passa
poi, sempre per la sezione midstream, a trattare
le problematiche relative alla supply chain del gas
naturale liquefatto, ai processi e alle tecnologie di
liquefazione, alla descrizione delle metaniere e ai
terminali di rigassificazione, onshore e offshore.
La parte finale del corso riguarda l’utilizzo del gas.
Oltre all’impiego tramite la rete di distribuzione (de-
scrizione della rete, specifiche richieste) e a quello
come carburante pulito nel trasporto automobilisti-
co e marittimo, viene dato spazio alle applicazioni
del gas nell’industria di oggi: produzione di energia,
ruolo centrale nel bilanciamento delle reti elettriche
con la generazione di energia elettrica anche da
fonti rinnovabili, processi “gas-to-liquids” e “gas-
to-petrochemicals”.
Alla sua prima edizione il corso ha
Esercitazione nella prof. Giovanni Lozza, che proprio in questo periodo riscosso un notevole successo con più
modernissima “Fabbrica si sta facendo promotore di iniziative di innovazione
dell’Innovazione” in Saipem della didattica all’interno della Scuola. di 70 iscrizioni, non solo da parte di
studenti in ingegneria chimica, ma anche
Traccia del programma da altri corsi di studio di ingegneria del
Politecnico
del Corso
Il corso si propone quindi di coprire tutti gli aspetti I diversi aspetti vengono trattati da esperti nel set-
tecnici chiave nella catena del valore per la pro- tore Saipem che fanno riferimento a casi studio
duzione e il trasporto del gas. Dopo una parte in- affrontati nella loro esperienza professionale, mo-
54 Impiantistica Italiana - Gennaio- Febbraio 2018