Page 105 - Impiantistica Italiana
P. 105
Notiziario
ANSALDO ENERGIA
Il CdA nomina Presidente Guido Rivolta e Amministratore Delegato Giuseppe Zampini
Il Consiglio di Amministrazione di Ansaldo Energia, riunitosi il 28 febbraio scorso a Geno-
va sotto la presidenza dell’ing. Giuseppe Zampini, ha preso atto delle dimissioni dell’ing.
Filippo Abbà dall’incarico di Amministratore Delegato e da membro del Consiglio e lo ha
ringraziato per l’opera svolta in un difficile momento di mercato. Le dimissioni di Abbà
sono legate a motivi personali e orientate a cogliere nuove opportunità professionali.
Il Consiglio di Amministrazione, su proposta degli azionisti CDP Equity e Shanghai Elec-
tric, ha quindi proceduto ad assegnare le deleghe all’ing. Zampini, che ha assunto per-
tanto la carica di Amministratore Delegato. Zampini si dimette dalla carica di Presidente
che viene assunta dall’ing. Guido Rivolta, Amministratore Delegato e Direttore Generale
di CDP Equity, membro del CdA di Ansaldo Energia dal 2014.
L’ing Rivolta avrà deleghe di indirizzo delle strategie della Società e al mantenimento dei
rapporti con gli azionisti, in coordinamento con l’Amministratore Delegato. L’ing Rivolta,
nel Gruppo CDP dal 2012, vanta una decennale esperienza industriale, avendo lavorato
in precedenza in Pirelli, in Piaggio e nel gruppo Valeo. Inoltre, oltre al ruolo in Ansaldo,
Rivolta è membro del Consiglio di Amministrazione di alcune società del portafoglio CDP Giuseppe Zampini
Equity, tra cui Valvitalia, Inalca, Open Fiber e Bonifiche Ferraresi.
Zampini aveva già ricoperto l’incarico di Amministratore Delegato nel periodo 2001 - 2016, nel corso del quale ha
guidato Ansaldo Energia in un percorso di risanamento, rilancio e internazionalizzazione, che ha fatto dell’azienda ge-
novese uno dei player globali della generazione di energia.
Il Consiglio ha cooptato quale nuovo consigliere l’avv. Fabio Niccoli, Responsabile Affari
Legali e Societari di CDP Equity.
Il Consiglio, nel riassetto così delineato, mantiene la scadenza originale, prevista con
l’Assemblea degli azionisti, che approverà il bilancio di esercizio 2018. Questo avvicen-
damento consente alla società di operare in continuità, proseguendo, da un lato, nelle
azioni di recupero di efficienza e, dall’altro, nel cogliere le opportunità di un mercato
sempre più competitivo.
Il Gruppo Ansaldo Energia è un protagonista internazionale nel campo della generazione
elettrica, un player in grado di fornire all’industria un modello integrato, dagli impianti
chiavi in mano, ai componenti (turbine a gas, turbine a vapore, generatori, microturbine),
al service a supporto, fino alle attività nel campo dell’energia nucleare.
Ansaldo Energia è una società partecipata per il 59,9% da CDP Equity, del Gruppo Cassa
Depositi e Prestiti, istituzione di promozione nazionale, che dal 1850 sostiene l’economia
italiana, e per il 40% da Shanghai Electric, leader mondiale nella produzione di macchi-
Guido Rivolta nari per la generazione e attrezzature meccaniche.
merosi servizi e soluzioni di sicurezza specializzati per gneristica e del software di produttività, chiamati EDD e
combattere le più sofisticate minacce digitali in continua PDMSi, sviluppati da Shell International Exploration and
evoluzione. Più di 400 milioni di utenti sono protetti dalle Production Inc., una controllata del gruppo Royal Dutch
tecnologie di Kaspersky Lab, che aiuta 270.000 clienti Shell plc. Shell ha sviluppato la soluzione EDD al fine di
aziendali a proteggere ciò che è per loro più importante. ridurre i tempi e i costi progettuali e al fine di migliorarne
l’efficacia. L’uso di PDMSi ha dimostrato di poter ridur-
re dell’85% i tempi di produzione dei disegni rispetto ai
AVEVA precedenti progetti in acque profonde condotti da Shell.
AVEVA, società specializzata in software di gestione
Acquisto dei diritti del software ingegneristica, di progettazione e di gestione delle in-
di progettazione e produttività formazioni, con sede nel Regno Unito, è stata la prima
azienda a coniare il concetto di “digital asset”.
di Shell L’accordo permetterà ad AVEVA di utilizzare le proprie
Nel febbraio scorso AVEVA ha acquistato i diritti di pro- competenze in materia di visualizzazione 3D e di ge-
prietà intellettuale del database di progettazione inge- stione dei dati digitali, per ottimizzare ulteriormente i
Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2018 101