Page 106 - Impiantistica Italiana
P. 106

Notiziario











                            software per Shell e altri operatori. Inoltre, applicherà i   sono essere installati separatamente nei propri armadi o
                            miglioramenti in termini di efficienza di EDD e PDMSi al   integrati con il sistema operativo o di controllo generale
                            proprio portfolio, mettendoli così a disposizione di tutti i   del progetto. Inoltre, il sistema può includere dei sensori
                            gestori di impianti e degli EPC con cui collabora. Que-  che monitorano la qualità, la temperatura dell’olio e altri
                            sti software possono essere utilizzati in numerosi settori   parametri. Ciò consente il monitoraggio del sistema da
                            dell’industria: da quella oil & gas e marittima, a quella   remoto, nonché una manutenzione predittiva.
                            farmaceutica, chimica, del settore energetico, minerario   Tra gli esempi di ponti levatoi attivati con tecnologia
                            e della pasta di legno e della carta.     Rexroth, un caso significativo è il Tower Bridge di Lon-
                            Da decenni, Shell e AVEVA sono all’avanguardia nelle   dra, ponte basculante che si apre migliaia di volte l’anno
                            innovazioni digitali e collaborano alla ricerca e allo svi-  per consentire il passaggio di imbarcazioni con sovra-
                            luppo di soluzioni di progettazione 3D e di software di   strutture o alberi a vela alti, con un tempo di apertura
                            visualizzazione intelligente per la creazione, gestione e   di circa un minuto. Bosch Rexroth ha pianificato la so-
                            manutenzione dei physical asset. Nella visione di AVEVA,   luzione di azionamento e controllo per il meccanismo di
                            a ogni physical asset dovrebbe corrispondere un digital   apertura per le sezioni del ponte, che pesano circa 1000
                            asset o un Digital Twin; questi ultimi migliorano l’efficien-  tonnellate. L’oleodinamica moderna protegge anche la
                            za operativa degli asset in questione, elevando qualità   struttura storica dai danni causati dal traffico di merci
                            e garantendo una maggiore coerenza dei dati durante   pesanti:  i  cunei  regolabili  idraulicamente  garantiscono
                            tutto il loro ciclo di vita.              che tutte le forze e le vibrazioni che si verificano siano
                            I progressi ottenuti da Shell grazie all’impiego di EDD e   dissipate uniformemente.
                            PDMSi, possono ora essere offerti ad altri owner opera-  Un’altra realizzazione di Bosch Rexroth è il Dubai Creek:
                            tor interessati a esplorare come la digitalizzazione sia in   sei corsie con larghezza complessiva di 22 metri e lun-
                            grado di aiutare i loro team a operare in modo efficiente.   ghezza di 365 metri, percorse da migliaia di veicoli nelle
                                                                      ore di punta. Per garantire la totale sicurezza del transi-
                                                                      to, la compensazione delle maree idraulica, controllata
                            BOSCH REXROTH                             elettronicamente, solleva o abbassa le rampe di accesso
                                                                      per adattarsi al livello dell’acqua.
                            Soluzioni elettroidrauiche per
                            l’azionamento di chiuse e ponti
                            levatoi                                   BCUBE
                            Bosch Rexroth ha introdotto un nuovo sistema di azio-  Nasce B Fashion, player
                            namento elettroidraulico destinato ai grandi progetti in-  per la logistica specializzata
                            frastrutturali e di ingegneria civile, tra cui chiuse e ponti
                            levatoi. Il sistema si caratterizza per un cilindro idraulico   BCube, azienda leader nella logistica integrata, presen-
                            compatto con degli attuatori servo-idraulici integrati.  te con oltre 100 sedi in Italia e nel mondo, ed M2Log,
                            I nuovi attuatori utilizzano un sistema a circuito chiuso,   società del Gruppo Miroglio dedicata al supply chain
                            per cui non necessitano di un grande serbatoio di stoc-  management nel settore tessile e moda, hanno siglato
                            caggio dell’olio in loco. Ciò garantisce l’ulteriore vantag-  di recente un accordo di joint venture che ha portato
                            gio per cui il sistema può essere completamente testato   alla nascita di B Fashion, nuovo player nel mondo della
                            prima della fornitura, riducendo significativamente i test   logistica specializzata per l’abbigliamento e il retail.
                            e la messa in servizio sul posto.         L’alleanza avrà finalità sia strategiche sia commerciali e
                            Il nuovo sistema unisce tecnologie collaudate, tra cui i   punterà alla creazione di un nuovo polo di eccellenza
                            cilindri idraulici a circuito chiuso, gli azionatori elettrici, le   logistica in grado di valorizzare appieno le migliori com-
                            unità di potenza e i sistemi di controllo. Questi ultimi pos-  petenze delle due aziende, entrambe con sede nel nord
                                                                      ovest d’Italia: BCubeE a Casale Monferrato (Alessandria)
                                                                      ed M2Log ad Alba (Cuneo).
                                                                      Sul piano strategico la joint venture permetterà a BCube
                                                                      e a M2Log di mettere a fattor comune le diverse espe-
                                                                      rienze maturate nei rispettivi settori operativi: la prima
                                                                      porterà la sua competenza nel realizzare per una clien-
                                                                      tela estremamente variegata le migliori soluzioni perso-
                                                                      nalizzate di logistica Inbound di stabilimento, gestione
                                                                      di magazzino, trasporti e spedizioni, packaging, logisti-
                                                                      ca aeroportuale e servizi a valore aggiunto; la seconda
                                                                      contribuirà al progetto attraverso il suo solido know how
                                                                      in ambito di logistica integrata per il mondo fashion e
                                                                      textile.
                                                                      Dal punto di vista organizzativo e commerciale B Fashion
                                                                      potrà fare affidamento su tutte le strutture e gli stabili-
                                                                      menti delle due società.




       102  Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2018
   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111